File size: 113,053 Bytes
57e845c
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
100017|t|Un ragazzo di 14 anni senza una significativa anamnesi medica precedente si è presentato in un piccolo ospedale di distretto nel sud della Sierra Leone con una storia di 4 giorni di gonfiore facciale, edema periferico con fovea all'edema, dolori addominali e riduzione della diuresi. All' esame era afebrile, BP150/110, frequenza cardiaca 70. Aveva un significativo edema periorbitale e facciale, edema a fovea dai piedi fino alle ginocchia, un addome disteso, ascite, e epatomegalia dolorosa. I risultati del laboratorio hanno mostrato emoglobina 10.9 g/dl, volume dei globuli impacchettati 35%, e parassiti della malaria positivi. Urea (14 mg/dl), creatinina (1.0 mg/dl), sodio (137 mmol/L) e potassio (3.7 mmol/L) erano normali. L'esame delle urine, utilizzando una stick urinario, ha rivelato tre più di proteinuria, che equivale a ≥3g di proteine urinarie al giorno. Le strutture di laboratorio per la misurazione dell'albumina sierica non erano disponibili. La diagnosi di sindrome nefrosica è stata fatta e il paziente è stato iniziato a un ciclo di prednisolone 60mg/giorno, Enalapril 2.5mg al giorno, trattamento antimalarico, e antibiotici IV a largo spettro empirici per coprire le infezioni batteriche, oltre a una dieta a basso contenuto di sale. Al terzo giorno del ricovero, ha mostrato una risposta clinica al trattamento, poiché l'edema facciale, l'ascite e la pressione sanguigna erano diminuiti. L'esame delle urine ha mostrato due più di proteinuria (0.5-1.0 grammi al giorno al giorno). Il bambino si è lamentato di un moderato mal di testa, ma non aveva febbre, meningismo, o segni neurologici focali. È stato iniziato con paracetamolo orale. La mattina successiva (giorno 4 del ricovero) i suoi sintomi evolsero: il suo mal di testa divenne grave, aveva dolore dietro entrambi gli occhi, e stava vomitando. L'esame ha mostrato una paralisi del VI nervo destro,, diplopia, e acufeni nell'orecchio destro, con una certa perdita dell'udito. Lui in seguito è diventato sonnolento e ha avuto una crisi generalizzata. La diagnosi e l'inizio del trattamento sono stati ritardati a causa dell'assenza di attrezzature per l'imaging cerebrale CT/MRI nel distretto locale. Nel contesto dello stato nefrotico di il bambino e dei segni neurologici focali, abbiamo avuto un alto sospetto di trombosi venosa cerebrale e abbiamo fatto una diagnosi presuntiva. Il bambino è stato iniziato a dosi elevate di eparina non frazionata sottocutanea quotidianamente. Questa decisione è stata presa con cautela, ma si riteneva che i vantaggi superassero i rischi. Ha ricevuto anche dexametasone, ossigeno a flusso elevato, e elevazione della testa a 45 gradi, al fine di trattare i sintomi di pressione intracranica elevata. Al sesto giorno di ricovero il suo mal di testa era migliorato e i suoi segni neurologici focali cominciarono a risolversi. Egli aveva ancora una parziale paralisi del sixto nervo destro e uno strabismo convergente. Il suo edema si è completamente risolto entro il decimo giorno di trattamento, e è stato dimesso il diciottesimo giorno. Ha continuato prednisolone 60mg ogni giorno per un totale di 6 settimane, seguito da una dose ridotta di 40mg a giorni alterni per 6 settimane. Al controllo delle 12 settimane, la sua analisi delle urine ha mostrato una traccia di proteinuria ma rimaneva in remissione.
100017	REL	339-341	320-329	70	frequenza
100017	REL	548-557	537-547	10.9 g/dl	emoglobina
100017	REL	592-595	559-565	35%	volume
100017	REL	623-631	599-608	positivi	parassiti
100017	REL	639-647	633-637	14 mg/dl	Urea
100017	REL	662-671	650-660	1.0 mg/dl	creatinina
100017	REL	681-691	674-679	137 mmol/L	sodio
100017	REL	705-715	695-703	3.7 mmol/L	potassio
100017	REL	723-730	674-679	normali	sodio
100017	REL	723-730	695-703	normali	potassio
100017	REL	723-730	633-637	normali	Urea
100017	REL	723-730	650-660	normali	creatinina
100017	REL	797-804	808-819	tre più	proteinuria
100017	REL	836-870	808-819	≥3g di proteine urinarie al giorno	proteinuria
100017	REL	1447-1454	1458-1469	due più	proteinuria
100017	REL	1471-1495	1458-1469	0.5-1.0 grammi al giorno	proteinuria

100024|t|Il paziente è stato inviato alla nostra unità per valutare la possibilità di un bypass dell'arteria coronaria innesto era un insegnante di 56 anni che era stato gestito per Malattia Cardiaca Ischemica (MCI) presso una struttura di cardiologia privata a Lagos. Lei si era presentata nel luglio 2009 con una storia suggestiva di IHD e angina di classe II (classificazione della società cardiovascolare canadese) che stava peggiorando nonostante la terapia medica. L'angiografia coronarica eseguita ha dimostrato significative lesioni nella porzione media dell'Arteria Coronaria Discendente Sinistra (LAD) e dell'Arteria Coronaria Circonflessa Prossimale (Cx). L'Arteria Coronaria Destra era un'arteria dominante con alcune irregolarità minori. È stata eseguita un'angioplastica coronarica transluminale percutanea sia della LAD che della Cx. È stato posizionato un stent farmaco-attivo da 3,0 mm per stentare la LAD e la Cx è stata stentata con uno stent in metallo nudo da 3,0 mm. Il paziente è stato senza angina per un anno ma si è presentato nuovamente nel luglio 2010 con angina di classe II. È stato eseguito un nuovo angiogramma coronarico che ha mostrato che entrambi gli stent erano patenti e non c'era una nuova lesione coronarica. Lei è stata controllata con terapia medica. Tuttavia lei si è presentata di nuovo nel novembre 2011, questa volta con angina instabile. Un'angiografia coronarica urgente effettuata ha mostrato che gli stent precedenti erano ancora patenti ma con una stenosi del tronco principale sinistro del 50% e una stenosi prossimale del 95% nel LAD. Lei è stata successivamente inviata per una ri-vascularizzazione chirurgica. L'esame fisico all'ammissione ha rivelato una donna di mezza età che clinicamente era obesa con un indice di massa corporea di 32 kg/m 2. Non c'erano significativi risultati fisici riscontrati. I fattori di rischio associati erano claudicazione intermittente (l'Indice Ankle-Brachial bilateralmente era 0.57), soffi carotidi bilaterali, diabete mellito mal controllato e iperlipidemia. Il suo euroscore calcolato era 6. I farmaci al momento del ricovero erano Aspirina, spray sublinguale di Gliceril Trinitrato, Metformina, Glibenclamide, Fluvastatina, Metoprololo e Dinitrato di Isosorbide. Le indagini effettuate includevano l'ecocardiogramma transtoracico che mostrava una buona frazione di eiezione del ventricolo sinistro senza evidenza di disfunzione ventricolare. La radiografia del torace, l'elettrocardiogramma a 12 derivazioni e i test della funzione polmonare erano normali. Tutti i parametri del sangue erano entro i limiti accettabili. Dopo la revisione del suo angiogramma coronarico, lei è stata pianificata per un innesto a singolo vaso dell'arteria discendente anteriore come procedura senza bypass cardiopolmonare. L'intervento chirurgico è stato eseguito nel Novembre 2011. Il circuito di bypass cardiopolmonare non è stato preparato. Dopo la sternotomia mediana e il prelievo dell'Arteria Mammaria Interna Sinistra (LIMA), il stabilizzatore Octopus 3 Off-pump e la piastra di appoggio sono stati utilizzati per immobilizzare la superficie miocardica anteriore con una buona visualizzazione del LAD. Il LAD, che era un vaso di 2,5 mm, è stato stretto prossimalmente e un' arteriotomia è stata eseguita nella sua parte centrale. Il sito dell'arteriotomia è stato mantenuto senza sangue con insufflazione di CO2 attraverso un nebulizzatore improvvisato. L'anastomosi da LIMA a LAD è stata eseguita con sutura prolene 6-0. La procedura è stata senza complicazioni e il paziente è stato trasferito in Terapia Intensiva con minimo sostegno inotropico. Lei è stata staccata dal ventilatore dopo 4 ore e il supporto inotropico è stato interrotto dopo 24 ore. Il recupero postoperatorio è stato ritardato dalla necessità di ottenere il controllo glicemico. Lei è stata dimessa a casa 2 settimane dopo l'intervento. Lei è stata esaminata in clinica e rimane libera da angina.
100024	REL	1783-1792	1755-1761	32 kg/m 2	indice
100024	REL	1959-1963	1916-1924	0.57	l'Indice
100024	REL	2073-2074	2049-2058	6	euroscore
100024	REL	2332-2337	2338-2346	buona	frazione
100024	REL	2533-2540	2454-2475	normali	l'elettrocardiogramma
100024	REL	2533-2540	2430-2441	normali	radiografia
100024	REL	2533-2540	2497-2501	normali	test
100024	REL	2577-2603	2550-2559	entro i limiti accettabili	parametri

100046|t|Un uomo di 33 anni che lavora nel Golfo, si è presentato con emetemisi 15 giorni fa nel mese di febbraio di quest'anno. Questo era preceduto da una febbre di basso grado febbre, dolore osseo, dolori diffusi in tutto il corpo, dolore lombare basso e eruzioni cutanee maculari generalizzate pelle. Non c'era una storia di dolore addominale, ittero o caratteristiche di malattia cronica del fegato. Ha riferito di aver assunto analgesici per mal di schiena. Dopo il trattamento sintomatico, è tornato indietro. Egli si è presentato al nostro ambulatorio con un completo esame del sangue che mostrava un emoglobina di 8g/dl, conteggio totale di 6700/mm3, conteggio delle piastrine di 24000/mm3 e ESR di 55mm/ora. All' esame il paziente era pallido con eruzioni maculari non pruriginose e lieve splenomegalia. Residente in Medio Oriente con una storia clinica di febbre, mal di schiena, eruzione cutanea, splenomegalia e un basso conteggio delle piastrine, è stata presa in considerazione la possibilità di un'infezione atipica come la Brucellosi con sanguinamento gastrointestinale indotto da NSAID. Egli è stato ricoverato per ulteriori valutazioni e l'endoscopia effettuata ha mostrato delle lesioni ulcerative nodulari nell'antro dello stomaco e l'esame istopatologico ha confermato un adenocarcinoma dello stomaco. I test di funzione del fegato hanno mostrato un alto ALP (1536 U/l), un INR elevato (2.15) anche se la bilirubina, le transaminasi e le proteine sieriche erano normali. Il test di agglutinazione della Brucella era negativo. L'RX del torace era normale. L'ecografia dell'addome ha mostrato un'ecotexture normale del fegato, nessun SOL, vena porta normale e nessuna IHBRD. La TAC dell'addome ha rivelato un ingrossamento del piloro marcato con linfonodi regionali e metastasi scheletriche con focolai sclerotici che coinvolgono le vertebre e le ossa del bacino e aree litiche nelle lame iliache bilaterali senza metastasi epatiche o ascite. È stato eseguito un esame scheletrico che ha mostrato lesioni litiche nell'osso iliaco e nei ossa femorali. L'aspirato del midollo osseo ha mostrato una diminuzione delle cellule rosse e delle piastrine e la biopsia del midollo effettuata è stata riportata come metastasi da adenocarcinoma. Il profilo di coagulazione effettuato era suggestivo di DIC a causa dei livelli elevati di FDP (5,170 ng/dl) e un basso fibrinogeno \(152mg/dl). Egli è stato trasferito al dipartimento di Oncologia Medica per la successiva gestione ed è stato trattato con chemioterapia. Egli è deceduto a causa della sua malattia entro 10 mesi dalla diagnosi.
100046	REL	614-619	600-610	8g/dl	emoglobina
100046	REL	641-649	621-630	6700/mm3	conteggio
100046	REL	680-689	651-660	24000/mm3	conteggio
100046	REL	699-707	692-695	55mm/ora	ESR
100046	REL	919-924	925-934	basso	conteggio
100046	REL	1373-1381	1368-1371	1536 U/l	ALP
100046	REL	1400-1404	1387-1390	2.15	INR
100046	REL	1475-1482	1451-1459	normali	proteine
100046	REL	1529-1537	1487-1491	negativo	test
100046	REL	1559-1566	1541-1543	normale	RX
100046	REL	2107-2118	2125-2132	diminuzione	cellule
100046	REL	2107-2118	2147-2156	diminuzione	piastrine
100046	REL	2341-2352	2336-2339	5,170 ng/dl	FDP
100046	REL	2379-2387	2365-2376	152mg/dl	fibrinogeno

100068|t|Si tratta del caso di una donna di 29 anni, G2P1001, sposata, alla 9ª settimana di gravidanza. Lei si è consultata presso il nostro servizio di emergenza per l'esacerbazione di un dolore pelvico a sinistra che si è sviluppato nelle due settimane precedenti al ricovero. È stato osservato un temporaneo calo dopo un trattamento con un progesterone (caproato di idrossiprogesterone) e un antispastico (metilsolfato di tiemonio) in una clinica comunitaria. La ricomparsa di quel dolore lancinante e permanente che si irradia verso i lombi e associato a lievi sanguinamenti vaginali ha sollecitato la consultazione. Lei ha avuto le prime mestruazioni a 14 anni e il suo ciclo mestruale è regolare con una durata di 30 giorni. Lei non ha mai praticato la contraccezione. Lei è stata adeguatamente trattata per malattia infiammatoria pelvica acuta cinque anni prima. Il suo unico figlio è una ragazza nata per via vaginale sette anni fa. Il suo gruppo sanguigno è B rhesus positivo e lei non ha mai subito un intervento chirurgico. Lei si è presentata con sintomi sintomi di gravidanza e il test di gravidanza urinario era positivo ma l' ecografia non era ancora stata fatta. All' ingresso, oltre alla principale lamentela, la paziente aveva sanguinamento vaginale e nausea ma né febbre, né vomito. All'esame fisico, la sua condizione generale era buona e la pressione sanguigna era di 110/70 millimetri di mercurio, la frequenza respiratoria: 20 cicli / minuto; la frequenza del polso: 70 pulsazioni / minuto e la temperatura: 37,3 gradi Celsius. Le congiuntive erano rosa e la lingua era pulita e umida. Non c'erano adenopatie cervicali. L'esame del seno e cardiopolmonare ha rivelato nessuna anomalia. L'addome era piatto, e mobile con la respirazione. Alla palpazione c'era solo una sensibilità della fossa iliaca sinistra e i rumori intestinali erano normali all'auscultazione. L'ispezione sotto speculum ha rivelato un orifizio cervicale esterno gravido normale e non c'era nessuna secrezione vaginale. All'esplorazione digitale, il collo dell'utero era posteriore, lungo e chiuso, l'utero era globulare, aumentato di dimensioni e compatibile con una gravidanza di otto settimane. Le adnexe sinistre presentavano una massa dolente, liscia e mobile di sette centimetri di diametro, ma quelle destre erano normali. Il fornice cervice-vaginale posteriore non era né dolente né sporgente. Noi sospettavamo una gravidanza extra-uterina non rotta con le seguenti differenziali: gravidanza eterotopica, torsione di cisti ovarica in gravidanza, e sanguinamento ovarico intra-cistico in gravidanza. Le indagini paracliniche hanno rivelato: livello di Gonadotropina Corionica Umana beta (β hCG) di 96 702 milli unità internazionali per millilitro di plasma (mIU/ml). L'ecografia ha rivelato una massa ovarica sinistra eterogenea di 82 millimetri di diametro, un utero vuoto e nessuna effusione peritoneale. Questo ha confermato la nostra prima diagnosi. Dopo un normale pre-operatorio lavoro di preparazione, è stata eseguita un' laparotomia d'emergenza sotto anestesia generale. I risultati erano: ovaio sinistro contenente un sacco gestazionale e il corpo luteo, annesse destre normali, tuba sinistra normale e utero normale. Non c'era emoperitoneo. Abbiamo dissezionato la capsula ovarica e abbiamo effettuato l'ablazione del sacco gestazionale, poi abbiamo eseguito l'emostasi. Il campione è stato analizzato dal patologo che ha trovato cellule deciduali e tessuto trofoblastico all'interno della capsula ovarica e quindi ha confermato la gravidanza ovarica. Il decorso post operatorio è stato senza complicazioni e il paziente è stato dimesso sei giorni dopo l'intervento. Il livello di ? hCG è diminuito ed è scomparso 25 giorni dopo l'intervento chirurgico.
100068	REL	1117-1125	1085-1089	positivo	test
100068	REL	1380-1409	1353-1362	110/70 millimetri di mercurio	pressione
100068	REL	1438-1455	1414-1423	20 cicli / minuto	frequenza
100068	REL	1481-1503	1460-1469	70 pulsazioni / minuto	frequenza
100068	REL	1522-1540	1509-1520	37,3 gradi Celsius	temperatura
100068	REL	2251-2267	2271-2279	sette centimetri	diametro
100068	REL	2688-2746	2680-2683	96 702 milli unità internazionali per millilitro di plasma	hCG
100068	REL	2688-2746	2642-2655	96 702 milli unità internazionali per millilitro di plasma	Gonadotropina
100068	REL	2822-2835	2839-2847	82 millimetri	diametro

100090|t|Noi riportiamo un caso Una neonata femmina di 6 giorni è stata inviata al nostro centro a causa di eversione bilaterale delle palpebre superiori dalla nascita. Il neonato era il prodotto a termine di una gravidanza senza complicazioni, partorito attraverso un parto vaginale spontaneo. Non c'era uso di strumentazione e lei ha pianto spontaneamente alla nascita. Ulteriori informazioni raccolte dalla nota di riferimento hanno rivelato che il bambino è stato in trattamento con gentamicina in gocce per gli occhi e antibiotici sistemici, ma senza apparente miglioramento 6 giorni prima della presentazione - motivo del rilascio del riferimento. L'esame al momento della presentazione ha rivelato un bambino per il resto normale con eversione completa bilaterale delle palpebre superiori. C'erano marcate chemosi bilaterali, peggiori a destra. Entrambi gli occhi sono stati estratti doppiamente utilizzando un retrattore palpebrale al fine di valutare le condizioni di entrambi i bulbi oculari che sono stati entrambi trovati essere normali. Il tentativo di riposizionare le palpebre è stato infruttuoso a causa del marcato chemosi. Il bambino è stato ammesso nell'unità di cura speciale per neonati (SBCU) del nostro ospedale per facilitare un attento monitoraggio. Lei è stata anche esaminata dal pediatra e non è stata trovata nessun'altra anomalia. Una protezione catellare trasparente perforata è stata applicata su gli occhi bilateralmente per prevenire il trauma alle congiuntive. Lei ha iniziato con soluzione salina ipertonica ogni 4 ore e un pezzo di garza imbevuto di soluzione salina ipertonica è stato posizionato sopra la congiuntiva palpebrale chemosata prolapsata per 3 ore una volta al giorno. Lei ha anche iniziato a prendere ciprofloxacina cloridrato USP equivalente a ciprofloxacina 0.3% w/v) e unguento di maxitol di notte. Il terzo giorno del ricovero, la chemosi a destra si era risolta significativamente, ma c'era ancora una scarsa apertura della palpebra destra. Tuttavia, al quinto giorno del ricovero, entrambe le chemosi erano completamente risolte con l'apertura spontanea delle palpebre. Entrambi gli occhi erano normali.
100090	REL	1032-1039	954-964	normali	condizioni

100123|t|Una paziente di 23 anni (peso 67kg, altezza 171cm, BMI 22.91kg/cm 2) si è presentata al pronto soccorso con febbre (39.4oC), tachicardia (116 bpm), ipotensione (95/45 mmHg), tachipnea (25 respiri/min), mal di gola, dolore al collo, dolore diffuso e edema del tessuto nella regione glutea destra. Lei è stata ricoverata in ospedale da un centro chirurgico ambulatoriale privato dove aveva subito un drenaggio dell'ascesso perineale una settimana prima. La recente storia medica includeva anche un curettage endometriale per ERPC un mese prima e una terapia conservativa per le emorroidi 15 giorni dopo. La storia medica precedente includeva la storia di Henoch-Schönlein porpora durante l'infanzia. La storia sociale includeva il fumo (11 pacchetti-anno), la storia familiare era non contributiva. Non aveva allergie a farmaci note. L'analisi completa del sangue ha rivelato una marcata leucocitosi neutrofilica (WBC 23.400 /lt). Una TAC ha rivelato piccoli versamenti pleurici bilaterali, piccolo ingrossamento epatico, ispessimento della fascia di Gerota, stranding del tessuto molle perineale con ispessimento fasciale e piccole bolle d'aria. La gangrena di Fournier è stata impostata come diagnosi di lavoro (calcolata FGSI 8, UFGSI 10 e LRINEC 7) e il paziente è stato trasportato in sala operatoria per un immediato debridamento chirurgico radicale del tessuto necrotico. Sangue e materiale chirurgico sono stati prelevati per l'analisi microbiologica. A causa dell'estensione del debridement chirurgico, il paziente è stato ricoverato post-operatoriamente in terapia intensiva (punteggio SOFA 6, punteggio APACHE II 12); dove sono stati iniziati la sedazione (midazolam 30 mcg/kg/ora c.iv), l'analgesia (fentanyl 3 mcg/kg/min c.iv), un regime antibiotico triplo con meropenem 2gr ogni 8 ore i.v., clindamicina 600mg ogni 6 ore i.v. e daptomicina 500mg una volta al giorno. i.v., profilassi gastroprotettiva e antitrombotica sono state iniziate. Durante i successivi 3 giorni è stata effettuata una seconda TC e una consultazione ostetrica, senza risultati significativi. Lo virus dell'immunodeficienza umana e lo screening del diabete erano anche negativi. Eppure, il paziente rimase febbre. Le colture microbiologiche del materiale prelevato dall'area del trauma chirurgico hanno rivelato Candida albicans, Staphylococcus epidermidis e Klebsiella pneumoniae ; di conseguenza, il regime antibiotico stato è modificato ed è stato iniziato anche il trattamento antimicotico (caspofungin 100mg q.d. i.v.). I debridamenti sono stati ripetuti ogni 24 ore, ma a causa dell'estensione delle lesioni, il decimo giorno, il paziente è stato trasportato in sala operatoria per una temporanea ileostomia fino alla fine della terapia. È stata eseguita anche una tracheotomia percutanea. La terapia con ossigeno iperbarico era non disponibile nel contesto. Un giorno dopo il secondo intervento chirurgico, la condizione del paziente si è complicata con una pneumonia associata alla ventilazione da MRSA. Insieme a ciò, è apparso un edema localizzato nel suo arto superiore sinistro. È stato inoltre notato un massa palpabile lungo il margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo. L'ecografia vascolare ha rivelato l'occlusione della vena giugulare interna sinistra. L'esame del Doppler transcranico era normale. La consultazione e l'esame del palato molle e dei tessuti peritonsillari non hanno mostrato anomalie. Linezolide 600 mg ogni 12 ore i.v. è stato aggiunto al regime di antibiotici. Poiché erano in corso dei debridamenti, è stata iniziata contemporaneamente una terapia anticoagulante con solo bemiparina 2500 b.i.d. s.c. Gradualmente, il paziente è diventato afebrile e la sua condizione clinica è migliorata. Lei è stata dimessa dalla terapia intensiva 13 giorni dopo. Un controllo successivo con angio-TC ha confermato la scomparsa della trombosi della vena giugulare sinistra. Circa un mese dopo la sua dimissione dalla terapia intensiva, è stata eseguita un' operazione per la chiusura dell'ileostomia e la ricostruzione della regione glutea destra. In un controllo di follow-up 6 mesi dopo, la giovane donna era tornata alla sua normale vita quotidiana.
100123	REL	30-34	25-29	67kg	peso
100123	REL	44-49	36-43	171cm	altezza
100123	REL	55-67	51-54	22.91kg/cm 2	BMI
100123	REL	116-122	108-114	39.4oC	febbre
100123	REL	138-145	125-136	116 bpm	tachicardia
100123	REL	161-171	148-159	95/45 mmHg	ipotensione
100123	REL	185-199	174-183	25 respiri/min	tachipnea
100123	REL	916-926	912-915	23.400 /lt	WBC
100123	REL	916-926	886-897	23.400 /lt	leucocitosi
100123	REL	1227-1228	1222-1226	8	FGSI
100123	REL	1236-1238	1230-1235	10	UFGSI
100123	REL	1248-1249	1241-1247	7	LRINEC
100123	REL	1599-1600	1594-1598	6	SOFA
100123	REL	1622-1624	1612-1618	12	APACHE
100123	REL	2153-2161	2119-2128	negativi	screening
100123	REL	2153-2161	2080-2085	negativi	virus
100123	REL	3302-3309	3265-3272	normale	L'esame

100156|t|Un uomo di 38 anni si è presentato con una storia di sette mesi di peggioramento progressivo del dolore bilaterale alle ginocchia associato a gonfiore. Il dolore era presente quando il paziente era a riposo, e peggiorava quando le gambe erano sottoposte a peso, limitando così la sua capacità di camminare a brevi distanze. Le sue ginocchia erano diventate sempre più gonfie. Era altrimenti in forma e ben. La sua storia clinica era insignificante e stava solo assumendo paracetamolo, codeina e farmaci anti-infiammatori per il dolore. Durante l'esame, il paziente è stato osservato con una fossa poplitea visibilmente gonfia e un marcato spreco del quadriceps del suo arto inferiore destro. Alla palpazione, le masse erano dure, mobili, ben definite e misuravano 0.5 - 04 cm. Il gonfiore non era dolente e non c'erano cambiamenti cutanei associati. Egli poteva estendere completamente il suo ginocchio, ma la flessione era limitata a soli 110 gradi. C'era un test di McMurray che si è rivelato equivoco e non presentava instabilità dei legamenti. Un esame dell'anca del paziente non ha rivelato nessuna anomalia. Una radiografia semplice delle ginocchia del paziente ha rivelato molteplici densità calcifiche all'interno dei tessuti molli che la circondano su quello destro. Sebbene alcune di queste sembravano essere all'interno della capsula, la maggior parte sembrava essere al di fuori di essa, e un'immagine solitaria sul ginocchio sinistro. Queste apparenze sono state considerate coerenti con la calcinosi tumorale idiopatica. Tuttavia, per ulteriormente esaminare queste calcificazioni, è stata raccomandata una scansione di risonanza magnetica (MRI). Ha mostrato un'estesa ispessimento del paziente’s sinovio, molteplici corpi liberi calcifici ed ossifici intraarticolari, e grandi estensioni borsali calcificate. Questi risultati sono stati considerati compatibili con una molto estesa condromatosi sinoviale bilaterale. Il paziente ha eseguito dei test sul sangue che erano normali: la proteina C-reattiva era 5 mg/l e l'equilibrio fosfato calcio era senza errori. Un intervento a due fasi è stato pianificato in seguito ai risultati della scansione RM. La prima fase è stata l'artroscopia, che ha permesso di notare l'osteoartrite di grado IV insieme a una florida condromatosi sinoviale nel compartimento laterale del ginocchio destro. C'erano molteplici corpi liberi all'interno di questo compartimento e i noduli erano fissati a il sinovio. Sul lato sinistro, abbiamo trovato una metaplasia sinoviale isolata nel subvastus risparmiatore del quadricipite. È stata quindi eseguita una sinovectomia con debridement ed escissione di questi corpi. La seconda fase ha coinvolto un'esplorazione aperta della fossa poplitea del paziente. Sono state trovate molteplici masse calcificate, tutte racchiuse in sacche borsali. Erano laterali al semimembranosus al livello del legamento popliteo obliquo. Tutte le masse sono state asportate. Una revisione istologica ha confermato la nostra diagnosi di condromatosi sinoviale. Le sezioni mostravano nidi di condrociti con ossificazione focale e sinovio focalmente attenuato sovrastante i noduli. Dopo l'operazione, il paziente ha seguito delle sedute di riabilitazione funzionale concentrandosi sul rinforzo dei quadricipiti, con un regime di esercizio quotidiano per integrare questo. Si è ripreso bene e dieci settimane dopo l'operazione, ha ripristinato l'intero range di movimento del suo ginocchio destro con flessione aumentata a 130 gradi, che è uguale a quello del suo ginocchio sinistro.
100156	REL	764-775	753-763	0.5 - 04 cm	misuravano
100156	REL	940-949	910-919	110 gradi	flessione
100156	REL	995-1003	960-964	equivoco	test
100156	REL	1986-1993	1960-1964	normali	test
100156	REL	2022-2028	1998-2006	5 mg/l	proteina
100156	REL	3488-3497	3466-3475	130 gradi	flessione

100247|t|Un uomo di settantadue anni si è presentato al nostro ambulatorio con gonfiore, dolore e limitazione del movimento al ginocchio. La storia del paziente ha rivelato gonfiori e dolore al giunto del ginocchio per quasi gli ultimi 20 anni. Egli ha ricevuto la prescrizione di farmaci anti-infiammatori non steroidei e riposo. Ma il dolore non si è alleviato e si sono verificate limitazioni nell'ampiezza del movimento al ginocchio. I risultati dell'esame fisico includevano una massa solida e semi-mobile nella regione anteriore del ginocchio. L'articolazione del ginocchio aveva un range di movimento di 80 gradi in flessione e 0 gradi in estensione. Non c'era alcuna patologia neurovascolare. Le radiografie antero-posteriori e laterali del ginocchio hanno mostrato cambiamenti degenerativi e una massa calcifica gigante e irregolare che iniziava sotto la rotula e si estendeva fino all'area sopra-rotulea. La Risonanza Magnetica del ginocchio ha rivelato molti corpi liberi (compatibili con condromatosi sinoviale) isointensi con il midollo osseo grasso in tutte le sequenze a livello dell'articolazione del ginocchio destro. Scalloping è stato osservato sulle superfici tibiale e femorale. È stata presa la decisione per un intervento chirurgico e dopo aver informato il paziente, è stato ottenuto il consenso. Sotto anestesia spinale, è stato applicato un laccio emostatico alla estremità inferiore destra. Il ginocchio destro è stato accesso con un'incisione longitudinale anteriore. I tessuti cutanei e sottocutanei sono stati attraversati. Il meccanismo del quadriceps è stato aperto con un'incisione medial parapatellare e la rotula è stata ribaltata sul lato sinistro. La massa intra-articolare è stata esposta. La massa è stata liberata dai tessuti circostanti mediante escissione non tagliente e asportata con enucleazione. Poi il tessuto sinoviale è stato asportato con sinoviectomia. L'area chirurgica è stata irrigata utilizzando abbondante soluzione isotonica. La massa asportata è stata inviata al laboratorio di patologia. La valutazione della patologia ha mostrato che la massa era coerente con la condromatosi sinoviale. Gli esercizi attivi e passivi sono iniziati in un periodo precoce dopo l'intervento chirurgico. La ricorrenza non è stata rilevata alla sua ultima visita di controllo. I movimenti del ginocchio erano a pieno campo quando confrontati con l'altro ginocchio. Non c'era dolore o altri reclami.
100247	REL	602-610	580-585	80 gradi	range
100247	REL	602-610	614-623	80 gradi	flessione
100247	REL	626-633	580-585	0 gradi	range
100247	REL	626-633	637-647	0 gradi	estensione

100275|t|Una donna di 33 anni si è presentata al Dipartimento di Fertilità, Endocrinologia e Riproduzione dell'Ospedale Pubblico Saiful Anwar e ha consultato che non ha menstruato da 5 anni fa (28 anni). La sua prima menarca è avvenuta all'età di 14 anni ed è in accordo con la normale crescita di una bambina della sua età. La paziente aveva un ciclo mestruale regolare di 5-7 giorni, lei cambiava gli assorbenti 2-3 volte al giorno, e non aveva dolori mestruali. La paziente ha una storia di contraccettivo iniettabile che veniva somministrato ogni mese nel 2010, e dopo l'iniezione, ha avuto il ciclo mestruale per due mesi e poi è cessato. Sulla base dell'esame clinico e di un esame fisico, la paziente è stata diagnosticata con amenorrea secondaria. Le indagini utilizzate sono state ecografia, torace radiografia e CT Scan Testa. L'ecografia e la radiografia del torace hanno mostrato che si sospetta che il paziente abbia un versamento pleurico a destra. L'esame della TAC ha mostrato che la sinusite etmoidale bilaterale e la ghiandola pituitaria erano entro i limiti normali. Il piano di trattamento in questo paziente prevede la terapia con Prothyra 1x10 mg per 7 giorni, con un controllo previsto 2 settimane dopo l'uso. Il test ha mostrato un risultato negativo, perché dopo 14 giorni di assunzione di progesterone, la prothyra non sanguina. Il trattamento è seguito da un test E+P (Estrogeno+Progesterone) con Estrogeno 1x0.625 mg per 21 giorni e l'aggiunta di Progesterone 1x10 mg dal 12° al 21° giorno, mentre il controllo è stato effettuato una settimana dopo l'esaurimento del farmaco. Sulla base del test E+P, i risultati ottenuti sono stati FSH: 8.71 MIU/mL, LH: 3.1 IU/L, Prolattina: 319.4 ng/mL. Il test E+P ha mostrato un risultato negativo, quindi è stato necessario eseguire isteroscopia e curettage per la valutazione dell'utero. I risultati dell'isteroscopia hanno mostrato che c'erano aderenze di grado 4 nell'utero, con tessuto connettivo di colore pallido nell'utero, che si riferisce alla diagnosi di amenorrea secondaria sospetta endometrite tubercolare, mentre il risultato del tessuto raschiato è stato esaminato nel reparto di Anatomia Patologica. I risultati della patologia anatomica isteroscopia hanno mostrato tessuto endometriale con aspetto stromale granulomi con linfociti, istiociti, cellule giganti multinucleate epiteloidi e di Langhans e nessuna neoplasia è stata trovata in questo preparato, che mostrava che la diagnosi del paziente è amenorrea secondaria sospetta endometrite da tubercolosi. Sulla base del risultato dell'isteroscopia di Anatomia Patologica, il trattamento è stato effettuato utilizzando il farmaco antitubercolare di categoria I (FDC 1X3 tab) per 6 mesi. Il risultato della patologia anatomica ha mostrato attraverso l'osservazione macroscopica una rete visibile di circa 0,3 cm e 0,4 cm di diametro di colore bianco-grigiastro, mentre le osservazioni microscopiche hanno mostrato tessuto fibromuscolare ad alto epitelio cilindrico con polipi a forma di vacuolo, e non sono state trovate cellule granulomatose infiammatorie e aplastiche.
100275	REL	1244-1265	1227-1231	un risultato negativo	test
100275	REL	1657-1668	1652-1655	8.71 MIU/mL	FSH
100275	REL	1674-1682	1670-1672	3.1 IU/L	LH
100275	REL	1696-1707	1684-1694	319.4 ng/mL	Prolattina
100275	REL	1733-1754	1712-1716	un risultato negativo	test
100275	REL	2830-2836	2849-2857	0,3 cm	diametro
100275	REL	2839-2845	2849-2857	0,4 cm	diametro

100315|t|Un bambino di 3 anni senza particolari antecedenti di malattie, è stato ammesso al pronto soccorso per un trauma bipolare con un punto di impatto emicorporeo sinistro in seguito a un incidente domestico. Il ritardo nel consultare è stato di 5 ore dopo l'incidente. L'esame clinico al momento dell'ammissione aveva mostrato un membro superiore sinistro deformato, doloroso alla palpazione con la presenza del polso omerale e un membro inferiore destro accorciato e flesso, la coscia leggermente in adduzione, rotazione interna con il membro. Un' valutazione radiologica è stata eseguita immediatamente; compresa una radiografia standard di il bacino che mostrava una testa del femore destro lussata, completata secondariamente da una TC dell'anca confermando il tipo posteriore della lussazione isolata da qualsiasi frattura della testa del femore. La radiografia standard di la spalla sinistra mostrava una separazione epifisaria di Salter I del omero. Dopo un'ora, abbiamo eseguito una riduzione ortopedica dell'anca lussata monitorata sotto scopo, con la posizionamento di un tutore pelvico per un obiettivo analgesico da mantenere per tre settimane. I risultati radiologici erano soddisfacenti con un ripristinato simmetria bilaterale dell'anatomia articolare. Il distacco di Salter I del omero è stato ridotto ortopedicamente poi immobilizzato da un gesso toraco-addominale da mantenere per un mese. Il bambino è stato dimesso il giorno successivo. Rivisto dopo un mese, ha mostrato un'anca sinistra stabile all'esame clinico.Nel corso di 2 anni, non abbiamo notato alcun recidivo e i risultati funzionali erano buoni; Nella radiografia non abbiamo alcun segno di necrosi avascolare né cambiamenti della testa del femore, dell'acetabulo o dello spazio articolare.

100340|t|La signora B.S., 28 anni, pluripara che abbiamo ricevuto 02 ore dopo un parto vaginale di un neonato vivo pesante 2750 grammi in una maternità periferica a 3 km di distanza. È stato riferito per emorragia postpartum. La sua storia medica non presentava particolari. All'ingresso, lei presentava uno shock ipovolemico con pressione sanguigna 76/44 mmHg, tachicardia regolare a 136 battiti al minuto, polipnea a 39 cicli al minuto. L'esame ostetrico ha evidenziato un utero involuto, l'assenza di lesioni vaginali e perineali cervicali, un fluido e del sangue rosso provenienti dall'endouterino. Inoltre, c'era porpora. Noi abbiamo quindi concluso un significativo emorragia postpartum complicata da coagulopatia. Le misure di rianimazione sono state prese e una trasfusione di 1120 ml di sangue intero, 350 ml di globuli rossi e 860 ml di plasma fresco congelato hanno aiutato a gestire la coagulopatia e l'anemia. Il conteggio dei globuli al ricovero ha evidenziato una trombocitopenia grave con 23 0000 piastrine e livelli di emoglobina di 3.9 g/dl. Le cure post natali sono state anche somministrate. Dopo sette giorni di ospedalizzazione, lei stava andando dopo una modifica ai sintomi clinici e ai test di laboratorio normali. Venticinque giorni dopo, è tornata alle emergenze ostetriche per significativo sanguinamento con grave anemia con emoglobina 9 g/dL senza segni di shock ipovolemico. L'esame ginecologico era normale. Il bilancio coagulativo era normale, incluso il protrombina al 92% e un tempo di tromboplastina parziale attivata normale. I trattamenti si basavano su ossitocina, acido tranexamico, etamsilato e un rigoroso monitoraggio regolare. L'ecografia transvaginale accoppiata con il Doppler era normale. In assenza di embolizzazione arteriosa, lei stava procedendo con il monitoraggio ambulatoriale. Due settimane dopo lei si è presentata di nuovo con sanguinamento che ha richiesto l'ospedalizzazione e ha portato a un'isterectomia totale dopo il condizionamento di la paziente. L'esame istologico del campione chirurgico ha evidenziato nel collo dell'utero e nel corpo uterino la presenza di vasi arteriosi con proliferazione di case di grande e piccolo calibro associati a emorragia tissutale. Il decorso postoperatorio è stato semplice.
100340	REL	114-125	106-113	2750 grammi	pesante
100340	REL	341-351	321-330	76/44 mmHg	pressione
100340	REL	376-397	353-364	136 battiti al minuto	tachicardia
100340	REL	410-428	399-407	39 cicli al minuto	polipnea
100340	REL	996-1013	970-985	23 0000 piastrine	trombocitopenia
100340	REL	1041-1049	1027-1037	3.9 g/dl	emoglobina
100340	REL	1356-1362	1345-1355	9 g/dL	emoglobina
100340	REL	1422-1429	1399-1404	normale	esame
100340	REL	1459-1466	1479-1490	normale	protrombina
100340	REL	1459-1466	1434-1442	normale	bilancio
100340	REL	1494-1497	1479-1490	92%	protrombina
100340	REL	1545-1552	1503-1508	normale	tempo
100340	REL	1718-1725	1706-1713	normale	Doppler

100372|t|Noi presentiamo qui un caso di Sindrome di attivazione dei macrofagi associata alla Sindrome di Griscelli di tipo 2 in un bambino maschio di 3 anni nato da genitori consanguinei. La sua storia natale, la storia sociale della sua famiglia e le pietre miliari dello sviluppo erano insignificanti. Egli è nato a termine senza complicazioni antenatali o perinatali, Egli era esclusivamente allattato al seno, la diversificazione alimentare è stata iniziata a 6 mesi di età, il suo peso, lunghezza e lo sviluppo psicomotorio erano nell'intervallo normale, il bambino era descritto come un buon mangiatore, era su una dieta normale ed era in crescita appropriata. Inoltre, il ragazzo ha presentato una progressiva distensione addominale dalla nascita, progressiva pallidezza e episodi ricorrenti di febbre da quando aveva 1 anno di età. C'era una storia di trasfusioni di sangue nelle ultime 2 mesi. D'altra parte non c'era una storia di ittero, vomito, disturbi urinari o intestinali reclami, sanguinamento da qualsiasi sito o disturbi neurologici. All' ingresso, era molto pallido con capelli grigi argentati, ciglia bianche, era ipotonico, tachicardico, febbre di 40°C, linfadenopatia e epatosplenomegalia. Il conteggio del sangue ha mostrato pancitopenia; 1980 globuli bianchi/µL (VN 4000-13 500/µL), neutrofili 820/µL, 910 cellule/µL, emoglobina (Hb) 6.3 g/dL (11.5-14 VN, 5 g/dL), piastrine 44 000/µL (VN 150 000-400 000/µL), Non erano presenti grandi granuli citoplasmatici nei leucociti. Le prove di funzionalità epatica erano normali eccetto basso albumina (2.1 mg/dL) e aumento della fosfatasi alcalina (1196 mg/dL) con basso fibrinogeno (1.7g/l). I trigliceridi sierici, la ferritina e la lattico deidrogenasi erano molto elevati; rispettivamente 4.75g/L; 2763µg/L e 597U/L. La proteina C reattiva (CRP) era elevata a 83mg/l. Una radiografia del torace era normale, mentre l'ecografia addominale mostrava una epatomegalia e una splenomegalia, coledoci liberi senza ascite. A causa di epatosplenomegalia, pancitopenia, iperferritinemia e ipofibrinogenemia la diagnosi di Sindrome di attivazione macrofagica è stata evocata, indicando un'aspirazione del midollo osseo che ha mostrato numerosi macrofagi morfologicamente benigni con attività emofagocitica che conferma la diagnosi di una SAM secondo i criteri di Ravelli e HLH-2004. La cultura del sangue, l'esame delle urine, la serologia malarica, la serologia di Kala Azar, le serologie virali come EBV, epatite A, B, C e il virus dell'immunodeficienza umana HIV, le serologie di rickettsia, sifilide e toxoplasmosi erano negative. Le serologie di CMV e rosolia hanno mostrato una vecchia immunizzazione. I test immunologici come anticorpi antinucleari (ANA), anti-LKM1, anti-mitocondri e anticorpi anti-muscolo liscio erano negativi. A causa della famiglia consanguinea, della nozione di infezione ricorrente e della presenza di colore argento-grigio dei capelli e delle sopracciglia, è stata evocata la diagnosi della Sindrome di Griscelli, indirizzando un'esame microscopico a luce dei capelli che ha mostrato grossi, irregolari grumi di pigmenti caratteristici della Sindrome di Griscelli. La biologia molecolare ha mostrato una mutazione nel gene RAB27A confermando la diagnosi di una Sindrome di Griscelli tipo 2. La terapia di prima linea nella gestione della Sindrome di attivazione macrofagica complicante la Sindrome di Griscelli tipo 2 si basava sulla somministrazione parenterale di alte dosi di corticosteroidi (pulsanti di metilprednisolone 1g/0.73m 2 /giorno per 3 giorni poi 60mg/m 2) con scarsa risposta; persistendo con il coinvolgimento delle 3 linee cellulari nel sangue conta, elevata ferritina e trigliceridi. Dato il mancato risposta ai steroidi, l'Etoposide è stato iniziato per 3 giorni associato a ciclofosfamide, l'evoluzione è stata buona con miglioramento del conteggio delle cellule del sangue, la ferritina stava diminuendo mentre il midollo osseo mostrava una diminuzione del numero di macrofagi con bassa attività emofagocitica. D'altra parte, il processo infettivo è stato ben gestito attraverso la perfusione di antibiotici come il Ceftazidim in combinazione con aminosidi. Il paziente è stato mandato a casa con prednisone e ciclosporina, Egli è stato inserito nella lista per il trapianto di midollo osseo (BMT).
100372	REL	526-549	477-481	nell'intervallo normale	peso
100372	REL	526-549	483-492	nell'intervallo normale	lunghezza
100372	REL	526-549	498-506	nell'intervallo normale	sviluppo
100372	REL	1161-1165	1151-1157	40°C	febbre
100372	REL	1254-1277	1240-1252	1980 globuli bianchi/µL	pancitopenia
100372	REL	1310-1316	1299-1309	820/µL	neutrofili
100372	REL	1318-1332	1299-1309	910 cellule/µL	neutrofili
100372	REL	1350-1358	1346-1348	6.3 g/dL	Hb
100372	REL	1350-1358	1334-1344	6.3 g/dL	emoglobina
100372	REL	1391-1400	1381-1390	44 000/µL	piastrine
100372	REL	1529-1536	1493-1498	normali	prove
100372	REL	1561-1570	1551-1559	2.1 mg/dL	albumina
100372	REL	1608-1618	1588-1597	1196 mg/dL	fosfatasi
100372	REL	1643-1649	1630-1641	1.7g/l	fibrinogeno
100372	REL	1752-1759	1654-1666	4.75g/L	trigliceridi
100372	REL	1761-1769	1679-1688	2763µg/L	ferritina
100372	REL	1772-1778	1702-1714	597U/L	deidrogenasi
100372	REL	1823-1829	1804-1807	83mg/l	CRP
100372	REL	1823-1829	1783-1791	83mg/l	proteina
100372	REL	1862-1869	1835-1846	normale	radiografia
100372	REL	2577-2585	2432-2441	negative	serologie
100372	REL	2577-2585	2358-2365	negative	l'esame
100372	REL	2577-2585	2338-2345	negative	cultura
100372	REL	2577-2585	2547-2555	negative	sifilide
100372	REL	2577-2585	2480-2485	negative	virus
100372	REL	2577-2585	2558-2570	negative	toxoplasmosi
100372	REL	2577-2585	2514-2517	negative	HIV
100372	REL	2577-2585	2382-2391	negative	serologia
100372	REL	2577-2585	2454-2457	negative	EBV
100372	REL	2577-2585	2405-2414	negative	serologia
100372	REL	2577-2585	2459-2466	negative	epatite
100372	REL	2577-2585	2535-2545	negative	rickettsia
100372	REL	2780-2788	2662-2666	negativi	test
100372	REL	3653-3660	3673-3685	elevata	trigliceridi
100372	REL	3653-3660	3661-3670	elevata	ferritina

100383|t|Il signor F.B un paziente maschio di 70 anni si è presentato nella nostra istituzione a causa dell'insorgenza di un epistassi destro. Prima di tutto, il paziente non fuma e ha riportato un aneurisma dell'aorta addominale trattato chirurgicamente con protesi sotto plavix. L'inizio della sintomatologia risale a 2 mesi prima con ostruzione nasale destra di insorgenza progressiva, associata a epistassi destra e rinorrea sanguinolenta con lacrimazione cronica dell'occhio destro. L'endoscopia nasale ha rivelato una massa rosa in crescita che sanguinava al contatto e riempiva il vestibolo della narice destra. Il paziente non presenta segni neurologici né linfonodi cervicali. In caso contrario, l'esame oftalmologico ha rilevato un'acuità visiva normale e mobilità oculare normale su entrambi i lati. La tomografia computerizzata sinonasale (TC) ha rilevato un processo nasale destro potenziato dopo l'iniezione di prodotto di contrasto con relativamente poco lavaggio a tempo avanzato. Altrimenti, non c'è estensione coinvolgimento a livello del cavum e della fossa pterigo palatina. Questo risultato ha rilevato anche un aspetto crenato della mucosa nasale posteriore, in particolare dei turbinali medi e del turbinale inferiore controlaterale con una deviazione a sinistra del setto nasale con sporgenza nasale. L'RMN nasosinusale mostra un aumento progressivo delle dimensioni della massa tessutale rispetto alla precedente TC che occupa la fossa nasale destra quasi per tutta la sua altezza, misurando 4 × 2,8 × 3,5 cm senza estensione all'interno del cavum con probabile invasione della parte inferiore del dotto nasolacrimale e effetto di massa su entrambi il setto osseo sinusonasale e il setto intersinusonasale. Questo risultato mostra ritenzione di fluido nel seno etmoide. L'aspetto, anche se rimane non specifico, è compatibile con papilloma invertito. Il paziente ha subito la completa rimozione endoscopica del tumore con etmoidectomia e antrostomia massimale destra.. L'esame estemporaneo è a favore di una lesione tumorale maligna. L'analisi istopatologica mostra una proliferazione tumorale composta da cellule polimorfe con importante anisocitosi, più spesso situata nei lobuli. A volte c'è una sorta di posto palisadico alla periferia della massa tumorale. L'indice mitotico è di 10 mitosi per 10 campi ad alta potenza. Lo studio immunochimico del tumore ha riscontrato che la citocheratina KL1 e CK7 e il marcatore neuroendocrino Cromogranina A, sinaptofisina e CD56 sono positivi. L'indice di proliferazione Ki67 è dell'ordine dell'80%. In caso contrario, c'è un'assenza di espressione di PS100, MelanA, HMB45, desmina, p40, CD45 e EBV. La chiara positività delle citocheratine esclude formalmente la diagnosi di neuroblastoma olfattivo e porta a carcinoma neuroendocrino. Data l'atipia, l'indice mitotico e l'indice di proliferazione Ki67, si tratta di un carcinoma neuroendocrino a grandi cellule di alto grado. La valutazione dell'estensione, comprendente una SCAN PET, è risultata negativa. Il trattamento postoperatorio ha consistito in terapia polichemioterapica adiuvante, con sei cicli (cisplatino ed etoposide), seguiti da radioterapia esterna loco-regionale. Dopo 6 mesi di follow-up, il paziente era in completa remissione clinica e radiologica.
100383	REL	747-754	730-739	normale	un'acuità
100383	REL	774-781	757-765	normale	mobilità
100383	REL	1508-1524	1498-1507	4 × 2,8 × 3,5 cm	misurando
100383	REL	2301-2339	2278-2286	10 mitosi per 10 campi ad alta potenza	L'indice
100383	REL	2494-2502	2468-2481	positivi	sinaptofisina
100383	REL	2494-2502	2418-2421	positivi	CK7
100383	REL	2494-2502	2427-2436	positivi	marcatore
100383	REL	2494-2502	2484-2488	positivi	CD56
100383	REL	2494-2502	2398-2411	positivi	citocheratina
100383	REL	2538-2558	2504-2512	dell'ordine dell'80%	L'indice
100383	REL	3008-3016	2986-2990	negativa	SCAN
100383	REL	3008-3016	2940-2951	negativa	valutazione

100399|t|Un uomo di 23 anni precedentemente in buona salute, si è presentato al pronto soccorso dell'ospedale, con una storia di 3 giorni di febbre alta fino a 40°C e dolore nell'addome superiore destro. La storia medica passata del paziente era non significativa. Era uno studente e non aveva ricevuto alcun farmaco. Egli aveva un cane domestico e non ha segnalato recenti viaggi. Durante l'esame fisico all'ingresso, i segni vitali erano normali e lui era febbricitante con una temperatura corporea di 38°C. L'esame addominale ha rivelato un fegato palpabile e dolente, senza segni di irritazione peritoneale. Il resto dell'esame fisico era inconcludente. I risultati di laboratorio anormali al momento del ricovero includevano un conteggio dei globuli bianchi (WBC) di 20.830 (4-10.5x10³/μL), proteina C-reattiva (CRP) elevata (28mg/dl, normale ≤0.5mg/dl), leggermente elevata alanina aminotransferasi (ALT) di 56 IU/L (normale 5-40 IU/L), e lattico deidrogenasi (LDH) di 255 IU/L (normale <225 IU/L). L'fosfatasi alcalina (ALP) era normale. L'ecografia addominale al momento del ricovero ha rivelato un fegato leggermente ingrandito e la milza e la presenza di 2 lesioni ipoecogene di notevoli dimensioni. La tomografia computerizzata (TC) addominale ha rivelato le 2 lesioni menzionate in precedenza con un diametro di 5.6cm nel lobo sinistro del fegato e 5.2cm nel lobo destro. Le lesioni erano ipodense e presentavano un potenziamento periferico dopo il contrasto endovenoso, simile alla morfologia degli ascessi epatici. Il paziente è stato ricoverato per ulteriori valutazioni e trattamento. Gli antimicrobici guidati dalla coltura e un adeguato drenaggio erano la nostra prima opzione. La terapia antibiotica empirica con ciprofloxacina endovenosa (400mg ogni 12 ore) e metronidazolo (500mg ogni 8 ore) è stata iniziata. Tutte le colture hanno dato risultato negativo. Inizialmente, abbiamo eseguito un'aspirazione guidata ecograficamente (U/S) nella cavità dell'ascesso epatico sinistro. Un materiale spesso e purulento di 40cc è stato drenato e inviato per la coltura. La microbiologia ha rivelato un batterio Gram-negativo che presentava una crescita lenta. Il quinto e l'ottavo giorno del ricovero, abbiamo eseguito un drenaggio del catetere guidato da TC di entrambi gli ascessi. Nel frattempo, picchi irregolari di febbre con variazione diurna persistevano accompagnati da sudorazioni notturne. Ciprofloxacina sospesa e meropenem alla dose di 1gr ogni 8 ore somministrato. Uno scrupoloso screening per altre possibili fonti di infezione, ha dato risultato negativo. L'ecocardiografia transtoracica era negativa per vegetazioni e ha mostrato una lieve rigurgitazione mitralica. Gli Abs di Entamoeba histolytica, gli Abs di echinococcus, gli Abs di leismania, gli Abs di brucella erano negativi. La valutazione endoscopica gastrointestinale è risultata inconcludente. Il paziente era anche HIV negativo e non sono state identificate altre condizioni di immunodeficienza. Infine, l'isolato è stato identificato dal sistema automatizzato Vitek 2 ed è stato classificato come A. aphrophilus. Per confermare l'identificazione della ceppo, abbiamo eseguito la spettrometria di massa a tempo di volo con ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI-TOF MS). Il test di sensibilità è stato eseguito con strisce di test per la concentrazione minima inibitoria (MIC); la suscettibilità dell'isolato era a ceftriaxone ≤0.125 (S), cefepime ≤0.5 (S), ciprofloxacina ≤0.125 (S), gentamicina ≤0.5 (S), amikacina ≤0.125 (S) e a meropenem ≤0.032 (S). Il drenaggio percutaneo di entrambi gli ascessi, combinato con il trattamento antimicrobico, è stato riuscito e le condizioni cliniche del paziente sono migliorate. Fortunatamente, non è stato necessario alcun intervento chirurgico. I drenaggi sono stati rimossi immediatamente quando il fluido dalle cavità dell'ascesso è diventato chiaro. Il Meropenem è stato somministrato per un totale di 2 settimane. Poi il meropenem è stato sostituito con ciprofloxacina orale per altre 4 settimane e il paziente è stato dimesso dall'ospedale, in piena guarigione. L'ecografia di follow-up ottenuta quasi 2 mesi dopo il drenaggio ha mostrato un parenchima epatico completamente normale senza alcuna cavità residua nel fegato.
100399	REL	151-155	132-138	40°C	febbre
100399	REL	431-438	412-417	normali	segni
100399	REL	495-499	471-482	38°C	temperatura
100399	REL	763-769	724-733	20.830	conteggio
100399	REL	763-769	755-758	20.830	WBC
100399	REL	822-829	787-795	28mg/dl	proteina
100399	REL	822-829	808-811	28mg/dl	CRP
100399	REL	905-912	879-895	56 IU/L	aminotransferasi
100399	REL	905-912	897-900	56 IU/L	ALT
100399	REL	966-974	944-956	255 IU/L	deidrogenasi
100399	REL	966-974	958-961	255 IU/L	LDH
100399	REL	1027-1034	996-1007	normale	L'fosfatasi
100399	REL	1027-1034	1018-1021	normale	ALP
100399	REL	1315-1320	1303-1311	5.6cm	diametro
100399	REL	1352-1357	1303-1311	5.2cm	diametro
100399	REL	1860-1868	1831-1838	negativo	colture
100399	REL	2563-2571	2495-2504	negativo	screening
100399	REL	2609-2617	2622-2633	negativa	vegetazioni
100399	REL	2609-2617	2575-2590	negativa	ecocardiografia
100399	REL	2791-2799	2754-2763	negativi	leismania
100399	REL	2791-2799	2776-2784	negativi	brucella
100399	REL	2791-2799	2729-2741	negativi	echinococcus
100399	REL	2791-2799	2695-2704	negativi	Entamoeba
100399	REL	2858-2871	2804-2815	inconcludente	valutazione
100399	REL	3415-3421	3403-3414	≤0.125	ceftriaxone
100399	REL	3436-3440	3427-3435	≤0.5	cefepime
100399	REL	3461-3467	3446-3460	≤0.125	ciprofloxacina
100399	REL	3485-3489	3473-3484	≤0.5	gentamicina
100399	REL	3505-3511	3495-3504	≤0.125	amikacina
100399	REL	3530-3536	3520-3529	≤0.032	meropenem

100427|t|Una donna di 61 anni, gravida 3 para 3, si è presentata con un aumento della dimensione del cisto ovarico. La sua storia medica ha rivelato una diagnosi di cisti ovarica sinistra di 3cm di diametro 3 anni prima. Il suo antigene del cancro sierico (CA) 125 e i livelli di CA 19-9 erano all'interno dei range normali, e lei è stata seguita a intervalli di 6 mesi in un ospedale privato. La dimensione del cisto ovarico non era cambiata né in dimensione né in struttura sulla ecografia transvaginale semestrale (TVS). Tuttavia, è stata inviata alla nostra istituzione nel luglio 2016 con progressione del cisto ovarico a 6cm su un ecografia pelvica 2 settimane fa. La paziente ha subito la menopausa all'età di 48 anni, con un ciclo mestruale passato senza problemi. Non aveva una storia medica precedente tranne il nodulo tiroideo benigno, non aveva una storia chirurgica rilevante e non aveva ricevuto una terapia ormonale. L'analisi di routine della chimica del sangue e del marcatore tumorale sierico ha mostrato che i livelli di antigene carcinoembrionario, CA 19-9, CA 125 e proteina 4 dell'epididimo umano erano tutti entro i limiti normali. La citologia del collo dell'utero al momento del ricovero era normale. L'ecografia transvaginale ha mostrato un cisto uniloculare ovarico sinistro, dimensioni 6cm × 5cm × 4cm, con echi interni diffusi a basso livello, pareti sottili, margini lisci, senza setti e senza proiezioni papillari. L'utero aveva una dimensione di 6cm × 4cm × 3cm, ed è stato trovato un mioma uterino di 1cm nel fondo. Le immagini della tomografia computerizzata (TC) con contrasto pelvico hanno rivelato una lesione cistica uniloculare misurante 6 cm nella sua dimensione più ampia, senza noduli intramurali solidi in aumento e nessuna evidenza di linfadenopatia o ascite. La TAC ha indicato tumori ovarici cistici benigni. Il paziente ha subito un intervento di chirurgia laparoendoscopica a singolo accesso (LESS). Durante l'ispezione laparoscopica, è stato riscontrato che il cisto era situato nella regione ampollare e fimbriale della tuba di Falloppio sinistra. La tuba di Falloppio sinistra era macroscopicamente normale e l'ovaio sinistro era atrofizzato. L'ovaio sinistro e la tuba erano completamente separati dal cisto e il cisto era circoscritto da una parete traslucida con componenti cistiche sierose, ma non si vedevano componenti solidi all'interno. La diagnosi clinica era suggestiva di un cisto paratubarico sinistro. La paziente ha subito un' isterectomia e BSO. Sebbene i marcatori del tumore fossero normali e non vi fosse presenza di proiezioni papillari, la progressione in dimensioni nella donna in postmenopausa indicava una possibile malignità. Sezioni congelate sono state preparate da campioni di chirurgia e hanno confermato un cisto benigno. Dopo l'intervento chirurgico, la cavità pelvica è stata esplorata e non sono stati trovati risultati specifici nella cavità addominale. L'esame istopatologico del cisto paratubarico ha rivelato la presenza di lesioni polipoidi sulla superficie interna del cisto. Le cellule del tumore mostravano atipismo nucleare e stratificazione, che sono caratteristiche istologiche di un tumore borderline. Una diagnosi finale di tumore seroso borderline paratubale è stata confermata. Il paziente è stato dimesso dall'ospedale il terzo giorno postoperatorio. Le immagini di TC sono state valutate retrospettivamente, concentrandosi sull'ovaio sinistro, sulla tuba di Falloppio e sul cisto paratubarico dopo l'intervento chirurgico. La ricostruzione multiplanare della TAC ha rivelato dei piani lineari di grasso tra l'ovaio sinistro e il cisto, indicando che l'ovaio sinistro, la tuba di Falloppio e il cisto paratubarico erano strutture separate, simili a quelle osservate durante l'intervento chirurgico. Il tumore non era completamente stadiato, e un intervento chirurgico di stadiazione completo è stato raccomandato; tuttavia, il paziente ha rifiutato il trattamento chirurgico adiuvante e ha optato per un stretto monitoraggio. La TEP pelvica, la TVS e i marker del tumore sono stati controllati ogni tre mesi. Il paziente rimane asintomatico e il controllo a 24 mesi non ha mostrato alcuna evidenza di recidiva o metastasi.
100427	REL	182-185	189-197	3cm	diametro
100427	REL	285-314	248-250	all'interno dei range normali	CA
100427	REL	285-314	271-273	all'interno dei range normali	CA
100427	REL	285-314	219-227	all'interno dei range normali	antigene
100427	REL	1122-1144	1060-1062	entro i limiti normali	CA
100427	REL	1122-1144	1078-1086	entro i limiti normali	proteina
100427	REL	1122-1144	1069-1071	entro i limiti normali	CA
100427	REL	1122-1144	1031-1039	entro i limiti normali	antigene
100427	REL	1208-1215	1149-1158	normale	citologia
100427	REL	1305-1320	1294-1304	6cm × 5cm × 4cm	dimensioni
100427	REL	1469-1484	1455-1465	6cm × 4cm × 3cm	dimensione
100427	REL	1525-1528	1508-1513	1cm	mioma
100427	REL	1668-1672	1658-1667	6 cm	misurante
100427	REL	2542-2549	2513-2522	normali	marcatori

100437|t|Una paziente di 28 anni si è presentata alle cliniche odontoiatriche ambulatoriali per la riabilitazione di tutta la bocca. All'esame fisico, la paziente era sveglia, attenta, orientata, e la sua pressione sanguigna, temperatura e frequenza cardiaca erano entro i limiti normali. Nel prendere la storia medica anamnesi, il paziente ha rivelato di essere stato diagnosticato con timoma MG e in terapia con priidostigmina bromuro 60 mg, azatioprina 50 mg e prednisone 20 mg. L'esame intraorale ha mostrato un'igiene orale sufficiente, molteplici restauro protesico fisso restauri e diversi denti cariati, diverse radici rimanenti e atrofia della lingua lipomatosa lingua atrofica. Il paziente è stato rimandato al suo neurologo per fornire una dettagliata storia circa la sua condizione medica e per coordinare con lui riguardo la dose di steroidi da prendere per evitare qualsiasi complicazione durante la gestione del paziente. Una lettera di consultazione era stata ricevuta dal suo neurologo che spiegava la condizione medica della paziente che inizia con difficoltà nella respirazione, masticazione e deglutizione, non c'era debolezza oculare esterna, debolezza motoria, dysfunzione dello sfintere, deficit sensitivi, atrofia muscolare e nessun segno di diplopia, vertigini, visione doppia, ptosi o qualsiasi difficoltà nel mantenere l'equilibrio. Il paziente ha subito una tomografia computerizzata TC del torace con contrasto che mostra evidenza di un tumore benigno del timo, che potrebbe essere una delle possibili cause della MG. La diagnosi è stata confermata misurando il livello sierico degli anticorpi del recettore dell'acetilcolina, successivamente è stato formulato un piano di trattamento che includeva farmaci per controllare la condizione e poi la timectomia per evitare gravi complicazioni per il paziente. Prima di procedere alla gestione odontoiatrica del caso; è stato richiesto CBC e chimica del sangue da il paziente. Il livello di creatinina era al di sotto della norma (42.23 umol/l), con livelli normali di albumina, urea, acido urico, AST, ALT, colesterolo, trigliceridi e bilirubina. Il paziente aveva un WBC elevato "12.52 x 10 9 /L" e Piastrine "453 x 10 9 /L" con una riduzione di RBC "4.4 x 10 9 /L" e conteggio di Eosinofili "0.07". Consultazione con il neurologo del paziente riguardo alla dose di steroidi per ridurre la suscettibilità di sviluppare una crisi surrenalica.
100437	REL	256-278	231-240	entro i limiti normali	frequenza
100437	REL	256-278	217-228	entro i limiti normali	temperatura
100437	REL	256-278	196-205	entro i limiti normali	pressione
100437	REL	1996-2008	1956-1966	42.23 umol/l	creatinina
100437	REL	2023-2030	2034-2042	normali	albumina
100437	REL	2023-2030	2050-2055	normali	acido
100437	REL	2023-2030	2063-2066	normali	AST
100437	REL	2023-2030	2073-2084	normali	colesterolo
100437	REL	2023-2030	2086-2098	normali	trigliceridi
100437	REL	2023-2030	2044-2048	normali	urea
100437	REL	2023-2030	2068-2071	normali	ALT
100437	REL	2023-2030	2101-2111	normali	bilirubina
100437	REL	2147-2162	2134-2137	12.52 x 10 9 /L	WBC
100437	REL	2177-2190	2166-2175	453 x 10 9 /L	Piastrine
100437	REL	2218-2231	2213-2216	4.4 x 10 9 /L	RBC
100437	REL	2260-2264	2235-2244	0.07	conteggio

100466|t|Una donna di 34 anni recentemente diagnosticata positiva all'HIV para 4 è stata inviata a noi con una storia di 2 mesi di dolore addominale, distensione addominale e mal di schiena che si era aggravato 2 settimane prima della presentazione. Lei aveva anche dolore durante la defecazione, sudorazioni notturne e febbre. All' esame lei sembrava malata, in difficoltà respiratoria con una frequenza respiratoria di 28 respiri al minuto. Lei aveva la febbre con una temperatura di 38.2°C e presentava un gonfiore unilaterale della gamba. L'addome era disteso asimmetricamente con una massa addominopelvica di circa 30 settimane di dimensione. La massa era solida, immobile con una superficie irregolare non attaccata alla pelle sovrastante. Non c'era ascite e non c'era epatosplenomegalia. Il collo dell'utero appariva macroscopicamente normale ma era spostato anteriormente. L'esame rettale digitale ha rivelato una massa nel douglas che non coinvolgeva la mucosa rettale. L'esame degli altri sistemi era normale. Le indagini hanno mostrato un emoglobina di 6.5g/dl (NR 12-14g/dl), un leggermente elevato antigene del cancro 125 di 44U/ml (NR 0-35), siero beta umano corionico gonadotropina (HCG) di 0.258mIU/ml (NR 0-5) e alfa fetoproteina di 7 ng/ml (NR < 10). Il suo conteggio di CD4 era di 63 cellule/mm 3. I suoi test di funzione renale ed epatica erano normali. Un'ecografia ha mostrato una massa solida di dimensioni 19,6cm x 12,5cm, posteriore al fondo dell'utero e che si estende fino all'adnesso sinistro. L'utero e il suo endometrio erano normali. L'ecografia Doppler della arto inferiore destro ha mostrato nessuna evidenza di trombosi e la sua radiografia al torace ha mostrato una linfadenopatia perihilare. Il paziente è stato sottoposto a esplorazione chirurgica e stadiazione per neoplasia ovarica. Durante la laparotomia è stata riscontrata una massa ovarica sinistra attaccata a un utero ingrossato e al colon sigmoideo. L'ovaio destro era ingrandito fino a un diametro di circa 10 cm. La tuba di Falloppio e l'ovaio sinistri non potevano essere distinguibili e separati dal tumore. Il resto degli organi addominali e l'omento apparivano grossolanamente normali. Non c'era ascite. Il tumore era friabile ed è stato rimosso tramite dissezione blanda e acuta. È stata eseguita un'isterectomia addominale totale, adnexectomia bilaterale e omentectomia infracolica. I chirurghi generali erano presenti e hanno eseguito una sigmoidectomia e una procedura di Hartmann. Lei aveva linfonodi retroperitoneali ingrossati che non sono stati dissicati per ridurre il sanguinamento intraoperatorio e la morbilità postoperatoria. Abbiamo riscontrato un significativo sanguinamento dal tumore friabile. Il paziente è stato trasferito nell'unità di terapia intensiva dove si è ripresa post-operatoriamente. L'istologia dei campioni ha mostrato un grande linfoma a cellule B. Un ematologo è stato consultato e sono stati effettuati un esame del sangue periferico e un aspirato del midollo osseo. Entrambi i risultati erano normali, escludendo la presenza di cellule anomale in entrambi i campioni. Lei ha iniziato la chemioterapia un mese dopo l'intervento chirurgico e al momento della stesura aveva ricevuto un ciclo di ciclofosfamide, doxorubicina e vincristina. Lei è stata anche avviata alla terapia antiretrovirale ad alta attività (HAART).
100466	REL	412-432	386-395	28 respiri al minuto	frequenza
100466	REL	477-483	462-473	38.2°C	temperatura
100466	REL	605-623	627-637	circa 30 settimane	dimensione
100466	REL	1055-1062	1041-1051	6.5g/dl	emoglobina
100466	REL	1129-1135	1102-1110	44U/ml	antigene
100466	REL	1197-1208	1189-1192	0.258mIU/ml	HCG
100466	REL	1197-1208	1174-1187	0.258mIU/ml	gonadotropina
100466	REL	1241-1248	1225-1237	7 ng/ml	fetoproteina
100466	REL	1291-1306	1267-1276	63 cellule/mm 3	conteggio
100466	REL	1356-1363	1315-1319	normali	test
100466	REL	1421-1436	1410-1420	19,6cm x 12,5cm	dimensioni
100466	REL	1989-2000	1977-1985	circa 10 cm	diametro
100466	REL	3022-3029	3006-3015	normali	risultati

100497|t|Una donna nullipara di 26 anni si è presentata alla nostra osservazione per grave epistassi a destra, non auto-limitante. Lei aveva avuto alcuni episodi nelle due settimane precedenti di epistassi, anche 3-4 al giorno, che di solito si fermavano spontaneamente. Lei ha riferito una consultazione ORL negativa tranne che per una lieve iperemia della mucosa nasale. La gravidanza era senza particolarità, considerata a basso rischio, a 39.6 settimane di gestazione. La sua storia familiare e personale era negativa per coagulopatie del sangue e ipertensione. Abbiamo tentato di fermare l'epistassi grave con tamponamento nasale e acido tranexamico endovenoso. Sulla base del fallimento delle nostre procedure, un otorinolaringoiatra ha eseguito un'endoscopia identificando vasi ingranditi sanguinanti. Il tamponamento nasale con spugna emostatica è stato efficace, la donna incinta è stata ricoverata nel reparto di ostetricia e ginecologia. I suoi livelli di emoglobina sono scesi a 6 mg/dl e ha avuto bisogno di 4 sacche di globuli rossi. Il giorno dopo il suo narice destra, nonostante i tamponi, ha iniziato a sanguinare di nuovo. Lei è stata inviata all'otorinolaringoiatra che ha riempito di nuovo il naso, bilateralmente e ha usato colla emostatica. Dopo altri 2 giorni, lei ha iniziato a sanguinare di nuovo, il suo naso è stato di nuovo tamponato con colla e tamponi e sono state fornite ulteriori 2 sacche di globuli rossi. L'ecografia ostetrica ha rivelato una biometria al 40° centile, il punteggio di Bishop era 5, quindi abbiamo deciso di indurre il parto dopo aver ottenuto il suo consenso informato scritto. L'induzione del travaglio è stata eseguita con prostaglandine intravaginali (10 mg di dinoprostone). Dopo 18 ore il travaglio sembrava procedere bene con una dilatazione cervicale di 6 cm, livello della testa 0, ma la traccia della cardiotocografia (CTG) ha rivelato anomalie che dopo 1 ora hanno indotto il cambio verso la sezione cesarea. Durante il travaglio e durante il parto cesareo non si è verificata nessuna epistassi. Due giorni dopo i tamponi nasali sono stati rimossi, il paziente è stato dimesso il giorno successivo. Un mese dopo, la donna ha riferito un generale buono stato di salute e nessun episodio di epistassi, né lieve né massivo.
100497	REL	982-989	958-968	6 mg/dl	emoglobina
100497	REL	1483-1494	1470-1479	40° centile	biometria
100497	REL	1523-1524	1499-1508	5	punteggio
100497	REL	1805-1809	1780-1791	6 cm	dilatazione
100497	REL	1831-1832	1811-1818	0	livello

100508|t|Un neonato maschio di 9,5 mesi è stato esaminato nel pronto soccorso del nostro ospedale a causa di uno scroto vuoto e il testicolo ipsilaterale posizionato in alto sulla cresta iliaca. Con l'aumento della pressione intra-addominale [pianto ecc.] c'era un sempre crescente gonfiore con decorso a spirale dalla inguine alla cresta iliaca ipsilaterale. All' esame clinico, era presente una massa riducibile nel cresta iliaca destra. Il gonfiore sembrava una ernia spigeliana [4]. Tuttavia, non è stato possibile palpare nessun difetto della parete addominale in quell'area. Inoltre, lo scroto ipsilaterale era vuoto e il testicolo poteva essere palpato con difficoltà posizionato in alto nell'inguine. L'ecografia ha mostrato un ansa di intestino tenue erniato e un testicolo non disceso a destra. Durante l'operazione, sotto anestesia generale, è stata effettuata un'incisione inguinale trasversale estesa. Entrando nel canale inguinale è stato identificato un grande sacco erniario. Questo ha seguito un percorso attraverso l'anello inguinale superficiale, si estendeva verso l'alto fino alla parete addominale anteriore sotto il piano sottocutaneo ed era fisso nell'area della cresta iliaca destra. Abbiamo notato che l'orifizio dell'ernia era in una posizione più alta del normale a 5 cm dal osso pubico. Questo volume è stato facilmente ridotto indietro all'addome insieme a un testicolo intravaginale mobile ipsilaterale. Dopo un'attenta isolamento del sacco di una lunghezza di 3 cm, il testicolo ipsilaterale è stato isolato. Il vas e i vasi erano intravaginali, il gubernaculum era fisso in una posizione ectopica e la parete inguinale dorsale era rilassata. Abbiamo rimosso il grande sacco dopo aver separato il vas e le vasi e il testicolo. Inoltre, abbiamo rinforzato la parete inguinale dorsale, fissato il testicolo in una tasca subdartos e chiuso la ferita. Il paziente è rimasto in ospedale per un giorno. Non si sono verificate complicazioni postoperatorie. Tre anni dopo il ragazzo è stato operato per idrocele sinistro. Il ragazzo rimane in perfetta salute ora, cinque anni dopo l'iniziale operazione.

100593|t|Una donna incinta di 27 anni si è presentata presso la nostra struttura a 35 settimane di gestazione con una storia di 3 mesi di dolore nell'addome superiore destro associato a prurito generalizzato, urina color tè, feces color mastic, e significativa perdita di peso. Non sono stati menzionati mal di testa, visione offuscata o sanguinamento spontaneo. Lei non era nota come diabetica o ipertesa e non aveva una storia di trasfusione di sangue. I segni clinici all'esame includevano una lieve pallor e ittero colestasico. La sua pressione sanguigna era di 100/70 mmHg con un ritmo del polso di 98 battiti/min, frequenza respiratoria di circa 16/min e una temperatura orale di 37°C. Gli esami respiratori, cardiovascolari e neurologici erano senza particolari rilievi. L'addome era grossolanamente disteso con vene collaterali visibili. Il fegato era ingrandito, duro, nodulare con un orlo irregolare doloroso. La milza non era palpabile. C'era un edema bipedale fino a metà stinco. La frequenza cardiaca fetale era di 140 bpm e regolare. L'esame di laboratorio ha mostrato leucocitosi, anemia e un conteggio di piastrine normale. L'aspartato aminotransferasi (AST) era elevato (4 volte il limite superiore), la proteina totale e l'albumina erano bassi, 43g/L e 25g/L rispettivamente, INR 1.20 e glicemia 0.70g/L. Il suo alfa-fetoproteina (AFP) era più alto (2232 ng/mL). HBsAg era positivo. Lei ha testato negativo per il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) e HCV. L'ecografia addominale ha mostrato un fegato eterogeneo e grossolano con molteplici lesioni ipoecogene. La scansione pelvica ha rivelato un feto normale con un'età gestazionale di circa 35 settimane. La diagnosi di carcinoma epatocellulare su una cirrosi scompensata è stata fatta. Lei è stata trattata con analgesici, spironolattone e tenofovir aggiunto per la prevenzione della trasmissione madre-figlio dell'infezione da epatite B. Il piano era di migliorare la salute della madre per indurre in modo sicuro il travaglio. Sfortunatamente, al secondo giorno di ospedalizzazione, il paziente ha sperimentato una progressiva perdita di coscienza insieme a epistassi e insufficienza multi-organo. L'analisi di laboratorio ha rivelato HB-8.4g/dL, WBC 37500 cellule/dL, Piastrine 436000/ul, INR-2.57 e ricorrente ipoglicemia. È stata eseguita d'urgenza una sezione cesarea e il risultato è stato un neonato sano pesante 2.9kg ma la madre è morta poco dopo.
100593	REL	557-568	530-539	100/70 mmHg	pressione
100593	REL	595-609	576-581	98 battiti/min	ritmo
100593	REL	643-649	611-620	16/min	frequenza
100593	REL	677-681	656-667	37°C	temperatura
100593	REL	742-767	687-692	senza particolari rilievi	esami
100593	REL	1019-1026	986-995	140 bpm	frequenza
100593	REL	1029-1037	986-995	regolare	frequenza
100593	REL	1122-1129	1099-1108	normale	conteggio
100593	REL	1179-1206	1161-1164	4 volte il limite superiore	AST
100593	REL	1179-1206	1143-1159	4 volte il limite superiore	aminotransferasi
100593	REL	1254-1259	1212-1220	43g/L	proteina
100593	REL	1262-1267	1232-1240	25g/L	albumina
100593	REL	1289-1293	1285-1288	1.20	INR
100593	REL	1305-1312	1296-1304	0.70g/L	glicemia
100593	REL	1359-1369	1321-1338	2232 ng/mL	alfa-fetoproteina
100593	REL	1359-1369	1340-1343	2232 ng/mL	AFP
100593	REL	1382-1390	1372-1377	positivo	HBsAg
100593	REL	1407-1415	1458-1461	negativo	HIV
100593	REL	1407-1415	1465-1468	negativo	HCV
100593	REL	1407-1415	1423-1428	negativo	virus
100593	REL	2206-2213	2203-2205	8.4g/dL	HB
100593	REL	2219-2235	2215-2218	37500 cellule/dL	WBC
100593	REL	2247-2256	2237-2246	436000/ul	Piastrine
100593	REL	2262-2266	2258-2261	2.57	INR
100593	REL	2387-2392	2379-2386	2.9kg	pesante

100605|t|Una donna di 22 anni, senza malattie precedentemente diagnosticate, si è presentata al pronto soccorso con una storia di 3 giorni di dispnea, affaticamento e dolore al centro del petto. Lei ha riferito un aumento della dispnea che si è sviluppata nel mese precedente. Lei aveva anche un dolore intermittente nelle piccole articolazioni per diversi mesi. Non c'era una storia familiare di SLE. Durante l'esame, lei aveva una temperatura di 38.2°C, un ritmo cardiaco di 115 battiti/minuto, una pressione sanguigna di 90/60mmHg, un ritmo respiratorio di 25 respiri/minuto, suoni cardiaci ovattati e distensione giugulare. L'elettrocardiogramma mostrava una tachicardia sinusale e bassa tensione. La radiografia del torace mostrava un ingrandimento della silhouette cardiaca con un versamento polmonare a destra. L'ecocardiografia ha rivelato un grande versamento pericardico circonferenziale, con collasso diastolico dell'atrio destro, vena cava inferiore dilatata e variazione respiratoria del 30% della valvola mitrale Doppler, confermando la diagnosi di tamponamento cardiaco. L'esame iniziale ha mostrato un'anemia normocromica normocitica con emoglobina a 8.5g/dl, CRP: 75mg/L, i test di funzionalità renale e del fegato erano normali. L'emergenza pericardiocentesi era indicata ma non poteva essere eseguita a causa dell'incapacità di posizionare il filo guida all'interno della cavità pericardica. Quindi, è stata realizzata un'urgente pericardiectomia con procedura a finestra, 1200 di liquido chiaro è stato evacuato. Il liquido pericardico conteneva 2900 globuli bianchi/mm³, 100 globuli rossi/mm³, la coltura batteriologica e gli esami citologici hanno dato risultati negativi. La biopsia pericardica ha mostrato caratteristiche di infiammazione non specifica, malignità e tubercolosi sono state escluse. Ulteriori indagini sono state effettuate per determinare l'eziologia. Il lavoro immunologico ha rivelato un titolo di anticorpi antinucleari di 1:1280, positivo per anti-SSA e anticorpi anti-SM e ipocomplementemia. Il test coombs è risultato positivo. La diagnosi di lupus eritematoso sistemico è stata stabilita in base a anemia emolitica, serosite, artalgie, anticorpi anti nucleari e anti SM positivi e basso complemento. Il paziente è stato iniziato alla terapia endovenosa con metilprednisolone seguita da prednisone 60mg per via orale ogni giorno con idrossiclorochina. Lei ha avuto una buona risposta clinica e l'ecocardiografia di controllo ha mostrato la completa risoluzione del versamento pericardico senza recidiva.
100605	REL	439-445	424-435	38.2°C	temperatura
100605	REL	468-486	450-455	115 battiti/minuto	ritmo
100605	REL	515-524	492-501	90/60mmHg	pressione
100605	REL	551-568	529-534	25 respiri/minuto	ritmo
100605	REL	1158-1165	1145-1155	8.5g/dl	emoglobina
100605	REL	1172-1178	1167-1170	75mg/L	CRP
100605	REL	1229-1236	1182-1186	normali	test
100605	REL	1557-1581	1547-1556	2900 globuli bianchi/mm³	conteneva
100605	REL	1583-1604	1547-1556	100 globuli rossi/mm³	conteneva
100605	REL	1676-1684	1638-1643	negativi	esami
100605	REL	1676-1684	1666-1675	negativi	risultati
100605	REL	1676-1684	1609-1616	negativi	coltura
100605	REL	1957-1963	1921-1927	1:1280	titolo
100605	REL	1965-1973	2009-2026	positivo	ipocomplementemia
100605	REL	1965-1973	1989-1998	positivo	anticorpi
100605	REL	1965-1973	1978-1986	positivo	anti-SSA
100605	REL	2055-2063	2036-2042	positivo	coombs

100645|t|Una donna di 53 anni si è presentata con una massa retroauricolare sinistra posteriore, che è stata scoperta 10 mesi fa e rispettivamente asportata in un ospedale locale. Dieci giorni dopo questo intervento, è stata osservata un'lesione pruriginosa e indolore di dimensioni 2 cm x 2 cm nell'area dell'incisione. Il paziente non aveva una storia di emicrania, perdita dell'udito, allergia ai farmaci, o trauma. L'esame con l'otoscopio ha rivelato una protrusione del meato uditivo esterno, con una membrana timpanica normale. La risonanza magnetica (RM) ha rivelato una lesione eterogenea. Il paziente ha subito una estesa parotidectomia sinistra. È stata effettuata una incisione a forma di S lunga 10 cm estendendosi dal lobulo dell'orecchio verso l'angolo mandibolare. Con la palpazione, il tumore è stato localizzato nella ghiandola parotide. Il l'obolo superficiale della ghiandola parotide è stato gradualmente rimosso con cautela per il tronco del nervo facciale. Il tumore aveva invaso il lobo profondo della ghiandola parotide e la parete posteriore del canale uditivo esterno. Il lobo profondo della ghiandola parotide è stato rimosso simultaneamente, e la dissezione del linfonodo cervicale sinistro è stata eseguita nei livelli II-IV, con il suo tessuto connettivo adiposo. Il diametro del linfonodo più grande era di 2 cm. È stato utilizzato un metodo di resezione a manicotto per rimuovere la parete posteriore sporgente del canale uditivo esterno. Un tubo di drenaggio è stato inserito. Non ci sono state complicazioni, l'operazione è stata completata e il paziente si è ripreso bene. I risultati patologici hanno mostrato che il tumore di circa 2 cm x 2 cm x 1.4 cm, coinvolgeva l'epidermide, i vasi e i nervi. C'era una distribuzione del linfonodo con metastasi e distribuzione del canale uditivo esterno con carcinoma mucoepidermoide. I risultati dell'immunocitochimica mostravano CK7 (+), calponina (-), CK5/6 (+), P63 (+), S-100 (-), Dog-1 (+), CD117 (-), Ki-67 (+5%), P53 (-), e EMA (+). La colorazione con ematossilina ed eosina (H&E) ha indicato un D-PAS positivo. La diagnosi clinica era adenoma pleomorfo.
100645	REL	274-285	263-273	2 cm x 2 cm	dimensioni
100645	REL	1329-1333	1288-1296	2 cm	diametro
100645	REL	1660-1680	1644-1650	2 cm x 2 cm x 1.4 cm	tumore
100645	REL	1903-1904	1898-1901	+	CK7
100645	REL	1918-1919	1907-1916	-	calponina
100645	REL	1929-1930	1922-1927	+	CK5/6
100645	REL	1938-1939	1933-1936	+	P63
100645	REL	1949-1950	1942-1947	-	S-100
100645	REL	1960-1961	1953-1958	+	Dog-1
100645	REL	1971-1972	1964-1969	-	CD117
100645	REL	1982-1985	1975-1980	+5%	Ki-67
100645	REL	1993-1994	1988-1991	-	P53
100645	REL	2004-2005	1999-2002	+	EMA
100645	REL	2077-2085	2071-2076	positivo	D-PAS

100655|t|Informazioni sul paziente: un bambino di 9 mesi si è presentato al pronto soccorso con una storia di 3 giorni di rifiuto di appoggiare peso sulla estremità inferiore destra e picchi febbrili fino a 38,5°C per 24 ore. <I suoi genitori avevano notato un trauma alla caviglia nella settimana precedente. Il medico di medicina generale aveva inizialmente sospettato una frattura del talo. La sua caviglia destra è stata immobilizzata con un tutore di gesso e i suoi genitori sono stati istruiti a applicare del ghiaccio. Tuttavia, il bambino ha continuato a provare dolore alla caviglia e febbre. È stato riportato al pronto soccorso dopo due giorni. I suoi sintomi erano peggiorati. Si notò che la caviglia era leggermente edematosa, ma calda al tatto, e diffusamente dolente alla palpazione. La sua temperatura era di 39°C. Valutazione diagnostica: l'emoglobina era 9.5 g/dl, il conteggio dei globuli bianchi era 18800/mm 3, e la proteina C-reattiva (CRP) era 75 mm/h. Gli studi di laboratorio del siero, compresi il CBC conteggio e gli indicatori infiammatori, erano tutti elevati. Una radiografia della caviglia ha mostrato una lesione litica posteriore-mediale del talus e un gonfiore dei tessuti molli attorno alla articolazione della caviglia. Tuttavia, i risultati della tomografia computerizzata (CT) hanno rivelato una frattura del talus. Non è stata effettuata una risonanza magnetica (MRI) poiché non era disponibile. Dati i risultati clinici osservati, si sospettava un'osteomielite talar con artrite settica della caviglia, nonostante il risultato della TAC. La scintigrafia ossea ha dimostrato una artrite settica e la presenza di edema del midollo osseo nel talus senza essere in grado di arrivare a una diagnosi precisa di osteomielite. Intervento terapeutico: il paziente è stato portato urgentemente in sala operatoria. Durante l'operazione, l'articolazione della caviglia è stata esplorata attraverso un approccio anteriore. C'erano alcune false membrane, un sottile fluido turbido e un pertuit alla giunzione dell'osso cartilagine del talo. La cartilagine talarica era regolare e di aspetto normale. Il foro, che permette l'accesso a una cavità, è stato pulito e il pus fibrinoso giallo organizzato è stato drenato. I campioni di biopsia per l'esame istopatologico ed il coltura sono stati prelevati in quel sito. Curettage e irrigazione sono stati eseguiti, e l'articolazione è stata chiusa su drenaggi a aspirazione. È stato iniziato un trattamento antibiotico empirico IV (cefalosporina + gentamicina). Follow-up e risultati: i picchi febrili persistevano durante i primi tre giorni. La cultura del sangue e il campione dell'articolazione hanno isolato Staphylococcus aureus Meti-R. L'analisi anatomopatologica del campione della caviglia ha mostrato caratteristiche istologiche di un ascesso e di cellule sinoviali iperplastiche. Quindi, il trattamento antibiotico IV stato è sostituito con teicoplanina con una migliore progressione clinica e biologica. Il drenaggio è stato mantenuto per dodici giorni (fino alla normalizzazione della PCR) e gli antibiotici endovenosi per 3 settimane. Nella terza settimana, il conteggio dei leucociti periferici era di 8600/mL, e la CRP è diminuita a 2.43mg. L'antibiotico del paziente è stato poi sostituito con pristinamicina orale per tre settimane. Nella quarta settimana, l'ESR e la CRP erano rispettivamente 7 mm/ora e 3 mg/L. In quel momento, il paziente non si lamentava di alcun dolore o limitazione del range di movimento della caviglia. Il gesso è stato rimosso sei settimane dopo l'intervento chirurgico. A sei mesi, le radiografie hanno mostrato che la lesione si era completamente guarita. I genitori erano molto soddisfatti. Il loro bambino ha acquisito la capacità di camminare all'età di 14 mesi. Nell'ultima visita di controllo a 18 mesi dopo l'operazione, il paziente non aveva dolore o limitazioni nel camminare e correre.
100655	REL	198-204	175-181	38,5°C	picchi
100655	REL	816-820	797-808	39°C	temperatura
100655	REL	864-872	849-859	9.5 g/dl	emoglobina
100655	REL	911-921	877-886	18800/mm 3	conteggio
100655	REL	958-965	949-952	75 mm/h	CRP
100655	REL	958-965	928-936	75 mm/h	proteina
100655	REL	1072-1079	1035-1045	elevati	indicatori
100655	REL	1072-1079	1019-1028	elevati	conteggio
100655	REL	1072-1079	971-976	elevati	studi
100655	REL	3177-3184	3135-3144	8600/mL	conteggio
100655	REL	3209-3215	3191-3194	2.43mg	CRP
100655	REL	3372-3380	3337-3340	7 mm/ora	ESR
100655	REL	3383-3389	3346-3349	3 mg/L	CRP

100668|t|Una paziente incinta di 26 anni con una storia di due precedenti parti cesarei è stata inviata al nostro ambulatorio terziario. Il paziente aveva un grave dolore addominale destro improvviso. Lei era alla 18ª settimana della sua gravidanza basata sull'ultimo periodo mestruale. L'ecografia ostetrica ha rivelato una gravidanza in atto compatibile con 18 settimane di gestazione senza alcuna anomalia. Tuttavia, è stato identificato un tumore adnessiale multicistico edematoso di dimensioni 15x12cm che occupava la parte media e superiore dell'addome destro senza vascolarizzazione. Si sospettava che la massa provenisse dall'ovaio destro. Stava spingendo l'utero gravido nella direzione sinistra e anteriore. Non c'era evidenza ecografica di malignità. Considerando la grave dolore improvviso e il reperto di massa annessiale, è stata pianificata una laparotomia esplorativa per la diagnosi sospetta di torsione annessiale. È stata effettuata un' incisione cutanea mediolaterale (quasi verticale) della pelle originata dal livello infraombelicale sul lato laterale del muscolo retto destro. In particolare, il punto di partenza per questa leggermente obliqua incisione era a 3 cm laterale rispetto alla linea mediana e vicino al terzo laterale del muscolo retto. Le incisioni della pelle e della fascia erano rispettivamente di circa 4cm e 2,5cm di lunghezza, e questa differenza era dovuta al tessuto adiposo sottocutaneo spesso. L'incisione paramediana obliqua della guaina anteriore del retto era a circa 2 cm medialmente rispetto al bordo laterale del muscolo retto ed è stata estesa in direzione caudale-laterale, fino a 1/2cm dal bordo laterale del muscolo retto. L'bordo laterale della guaina del retto anteriore è stato dissecato lateralmente dal muscolo retto fino alla linea semilunare del muscolo retto in una larghezza di 1 cm. Allora, il muscolo retto è stato retratto medialmente per esporre la guaina posteriore del retto (sotto la linea arcuata, solo la fascia trasversale e il peritoneo parietale sono esposti). È stata effettuata un'incisione obliqua sul foglio posteriore del retto e sul peritoneo dietro il muscolo retto, in una proiezione dell'incisione del foglio anteriore. In questo modo, le incisioni della parete addominale erano localizzate almeno 1/2cm medialmente alla linea semilunare e al bordo laterale del retto nelle guaine anteriore e posteriore del muscolo retto. In altre parole, l'incisione non è stata effettuata dal punto di fusione dei strati fasciali o mediante la dissezione che divide il muscolo. Pertanto, le forze di trazione dall'utero in espansione in un addome in avanzata gravidanza potrebbero essere minimizzate. È stato osservato un grande edema, necrosi e torsione viola scuro di una massa annessiale destra torsione di una massa annessiale destra. È stato estratto e parzialmente dissezionato dal suo strato superficiale seguendo un'incisione di 2 cm. La struttura cistica è stata aspirata ed è stata eseguita una salpingo-ooforectomia destra. L'operazione è stata completata evitando la manipolazione dell'utero gravido. La patologia della sezione congelata del campione rimosso è stata riportata come benigna (tessuti necrotici, teratoma) e la patologia finale era cistadenoma mucinoso. Il controllo su la paziente incinta è stato senza complicazioni un mese dopo.
100668	REL	490-497	435-441	15x12cm	tumore
100668	REL	1334-1337	1266-1275	4cm	incisioni
100668	REL	1340-1345	1266-1275	2,5cm	incisioni
100668	REL	1834-1838	1821-1830	1 cm	larghezza

100700|t|Una bambina di 17 mesi è stata consultata nel nostro servizio per dolore addominale colico spesso associato a stipsi e perdita di appetito, da quando aveva sei mesi. I genitori hanno tenuto lei a casa fino a quando non hanno notato una peristalsi visibile sulla parete addominale, che li ha portati loro a consultare il nostro servizio. Lei è nata da una gravidanza a termine e senza complicazioni durante la quale la madre non ha avuto un'ecografia prenatale (US). Il suo periodo neonatale è stato senza particolari avvenimenti. Risultati clinici: all'esame fisico, lei era colorata e attiva. I suoi parametri vitali erano entro i limiti normali così come i suoi parametri antropometrici (peso: 10kg). Il suo addome presentava una moderata distensione e le onde peristaltiche erano visibili sulla parete addominale. L'addome era morbido alla palpazione e timpantico alla percussione. L'esame rettale digitale non ha rilevato nulla di significativo. Il trattamento sintomatico è stato iniziato con lattulosio (cinque mL due volte al giorno) e un antispastico, trimebutina (cinque mL due volte al giorno). Cronologia: il nostro paziente ha avuto i primi sintomi a partire da agosto 2019. I genitori hanno portato lei al nostro servizio solo il 27 luglio 2020, due giorni dopo che hanno notato una peristalsi visibile sulla sua parete addominale. Il paziente è stato trattato e dimesso in agosto 2020 e i risultati della patologia erano disponibili 11 giorni dopo. Valutazione diagnostica: i risultati del sangue erano nel range normale. La radiografia addominale ha mostrato una distensione di un ansa intestinale nella regione lombare sinistra. L'addominale US ha identificato una fuorviante dilatazione del colon contenente una sostanza eterogenea, senza altre caratteristiche aggiuntive. L'enema di contrasto non ha mostrato nulla di notevole. A causa di vincoli economici, non è stato possibile eseguire una serie di indagini del tratto gastrointestinale superiore (GI) e una tomografia computerizzata addominale (TC). È stata indicata una laparotomia esplorativa con diagnosi presuntiva di duplicazione intestinale. Intervento terapeutico : dopo la laparotomia mediana, è stato identificato un segmento dilatato del digiuno a circa dieci cm dall' angolo di Treitz. Il suo diametro era quattro volte maggiore rispetto a quello dell'intestino adiacente, a cui la dilatazione era collegata bruscamente, senza alcuna causa ostruttiva identificata. Misurava dieci cm di lunghezza e aveva vasi sierosi prominenti. Il mesentere adiacente era ispessito. Non è stata identificata alcuna ulteriore anomalia anatomica. È stata eseguita una resezione della porzione dilatata, seguita da un'anastomosi jejuno-jejunal end-to-end utilizzando Vicryl 3/0 in punti separati. Follow-up e risultati: l'esame microscopico ha rivelato un'infiltrazione linfocitica di entrambi gli strati del muscolaris propria. La densa infiltrazione linfocitica era principalmente costituita da linfociti T CD3+/8+ (C e D) e alcuni linfociti B CD20+. Una colorazione dell'actina localmente diminuita indicava atrofia delle fibre muscolari lisce. Le fibre nervose e le cellule gangliari dei plessi mioenterici e submucosi erano intatte con assenza focalizzata di cellule NK CD56+ attorno all'infiltrazione linfocitica. Non è stato identificato nessun tessuto ectopico. Il periodo postoperatorio è stato senza complicazioni. Il paziente è stato alimentato parenteralmente nutrizione fino al settimo giorno post-operatorio. Lei è stata dimessa il decimo giorno e dopo tre mesi di controllo mensile, il dolore addominale colico e la costipazione cronica erano scomparsi fin dai primi giorni post-operatori. Per il futuro, il follow-up sarà effettuato ogni tre mesi per un anno e poi, due volte all'anno.
100700	REL	624-646	601-610	entro i limiti normali	parametri
100700	REL	624-646	664-673	entro i limiti normali	parametri
100700	REL	696-700	690-694	10kg	peso
100700	REL	1517-1534	1490-1499	nel range normale	risultati
100700	REL	2457-2465	2448-2456	dieci cm	Misurava
100700	REL	2457-2465	2469-2478	dieci cm	lunghezza

101114|t|Un uomo di 29 anni è stato ricoverato nel nostro ospedale con una febbre non identificata. Egli è stato diagnosticato con linfoma maligno (linfoma NK/T extranodale di tipo nasale), e la chemioterapia è stata somministrata. Dopo la chemioterapia, sono comparse ombre nodulari del polmone insieme a nuovi assorbimenti cerebrali, cervicali e miocardici, nonostante la terapia antibatterica/antifungina. L'analisi del gene effettuata sulla biopsia dell'ascesso cervicale ha rivelato la presenza della specie Aspergillus fumigatus, e l'ecocardiogramma transesofageo ha mostrato una vegetazione murale mobile nel ventricolo sinistro (22 × 8 mm). Ha subito una resezione chirurgica di questa vegetazione murale. Il suo decorso postoperatorio è stato senza complicazioni. È rimasto sano a 28 mesi dopo l'intervento chirurgico con la continuazione della terapia antifungina orale..

101783|t|Un uomo di 46 anni con ipertensione e dislipidemia diagnosticati 4 mesi prima, così come un diabete di nuova insorgenza mellito rivelato 1 mese prima, è stato inviato al pronto soccorso per ipokaliemia. Lo studio ormonale e i test biochimici dinamici eseguiti hanno indicato ECS. Le immagini e i risultati citologici hanno indicato una probabile malignità primaria della parotide destra con metastasi al fegato. La scintigrafia dei recettori della somatostatina ha mostrato un aumento dell'assorbimento nella ghiandola parotide e una leggera espressione nelle metastasi epatiche. Il paziente ha subito una parotidectomia a destra, e l'esame istopatologico ha confermato un CAC. Nel frattempo, l'ipercortisolismo è stato gestito con metirapone, chetoconazolo e lanreotide. Nonostante l'inizio della chemioterapia, è stata osservata una rapida progressione della malattia e un peggioramento del decorso clinico.

103007|t|Una paziente di 54 anni è stata ricoverata nel nostro reparto chirurgico con una storia di 2 mesi di appetito diminuito, nausea, vomito, e perdita di peso, che è progredita fino a difficoltà nell'alimentazione 3 giorni prima della sua visita. Secondo la sua storia medica passata, lei è stata diagnosticata con PTI refrattaria [piastrine (PLT), 3000-8000/μL] 10 anni fa. Dopo il ricovero, il paziente ha subito una splenectomia e una gastrectomia subtotale distale (D2 resezione radicale) con ricostruzione Roux-en-Y simultaneamente. Ha avuto un decorso postoperatorio tranquillo con un leggero aumento nel suo conteggio delle PLT. Questo caso è unico in termini di complicazione del paziente con ITP severa e refrattaria al trattamento medico.
103007	REL	345-357	339-342	3000-8000/μL	PLT
103007	REL	345-357	328-337	3000-8000/μL	piastrine

103266|t|Un uomo di 61 anni si è presentato con scarico cronico dell'orecchio sinistro, mal di testa sul lato sinistro, diplopia associata a vertigini, acufeni e perdita dell'udito. L'RMI con contrasto ha mostrato cambiamenti asimmetrici del segnale nel osso petroso bilaterale con ridotto potenziamento a sinistra e un alto sospetto di petrosite; nel contesto di timpanomastoidite cronica, c'era una lesione di 10 × 4 mm che potenziava nel meato acustico interno sinistro coinvolgendo il complesso nervoso 7-8. Il paziente è stato trattato in modo conservativo con agenti antimicrobici locali e sistemici, ha avuto una risposta soddisfacente e un miglioramento riguardo ai sintomi di scarico dell'orecchio, vertigini, e diplopia, ma non c'è stata una risposta notevole riguardo alla perdita d'udito e acufeni.
103266	REL	403-412	392-399	10 × 4 mm	lesione

103589|t|Questo è un rapporto di caso di una donna di 59 anni con una storia clinica di 5 anni di sanguinamento uterino perimenopausale e tre curettage esplorativi. Gli esami ginecologici e ecografici hanno rivelato un ingrossamento ovarico con un diametro di 50 mm con zone ipoecogene sospette di teratoma benigno. Il test diagnostico come Ca-125, AFP, free-T4 e TSH era nel range normale. Durante l'isterectomia totale addominale, la salpingo-ooforectomia bilaterale e la biopsia di stadiazione, è stato trovato un tumore ovarico destro solido e liscio di 50 mm di dimensione, così come una piccola quantità di liquido nella borsa di Douglas. L'istopatologia ha rivelato un teratoma con tumore carcinoidale strumale in stadio IA secondo AJCC 2010 dell'ovaio destro e una citopatologia negativa del fluido dal pozzo di Douglas. Al controllo post-operatorio di 2 anni, il paziente era libero da tumore, e Ca-125, T4-libero e TSH erano nel range normale.
103589	REL	251-256	210-223	50 mm	ingrossamento
103589	REL	363-380	345-352	nel range normale	free-T4
103589	REL	363-380	340-343	nel range normale	AFP
103589	REL	363-380	332-338	nel range normale	Ca-125
103589	REL	363-380	310-314	nel range normale	test
103589	REL	363-380	355-358	nel range normale	TSH
103589	REL	549-554	508-514	50 mm	tumore
103589	REL	926-943	896-902	nel range normale	Ca-125
103589	REL	926-943	916-919	nel range normale	TSH
103589	REL	926-943	904-913	nel range normale	T4-libero

104184|t|Noi riportiamo un bambino maschio di 9 anni che è stato inviato a noi con un gonfiore nella parte posteriore del collo. Le radiografie anteroposteriori e laterali della colonna vertebrale cervicale mostrano un processo spinoso sinistro allungato nel collo al livello delle vertebre C5. C'era un'emivertebra associata al livello C4. L'esame di tomografia computerizzata ha meglio rappresentato questa variante congenita e ha chiaramente mostrato la schisi associata dell'arco posteriore così come il processo spinoso non fuso allo stesso livello sul lato sinistro. Questa è una anomalia congenita molto rara e probabilmente tra i pochi casi simili riportati in letteratura.

104655|t|Donna singalese di venticinque anni con una storia clinica di completa guarigione a seguito di una polineuropatia demielinizzante infiammatoria acuta (AIDP) variante della Sindrome di Guillain-Barré 12 anni fa si è presentata con una quadriparasi flaccida simmetrica acuta ascendente estesa ai muscoli bulbari, ai nervi cranici VII bilaterali e con compromissione respiratoria necessitante di ventilazione meccanica. Lo studio della conduzione dei nervi ha rivelato la variante AIDP della Sindrome di Guillain-Barré. L'analisi del liquido cefalorachidiano effettuata dopo 2 settimane era normale durante entrambi gli episodi senza dissociazione albuminocitologica. Lei è stata trattata con immunoglobulina endovenosa, ottenendo un notevole recupero. Entrambi gli episodi hanno avuto un completo recupero clinico rispettivamente in tre e quattro mesi, un recupero più veloce di quanto solitamente previsto.
104655	REL	588-595	517-526	normale	L'analisi

105023|t|Nel maggio 2014, un signore di 49 anni è stato ricoverato per un diffuso vescicamento mucocutaneo diagnosticato come PV tramite istologia e immunofluorescenza. Dopo 6 settimane di trattamento con steroidi sistemici e azatioprina, il paziente ha sviluppato emboli polmonari e ha iniziato l'anticoagulazione orale con warfarin. A fine settembre, il paziente si è presentato nuovamente con un grave focolaio di PV e una ricorrente trombosi venosa profonda nonostante l' anticoagulazione orale entro il range terapeutico. Il Warfarin è stato cambiato in eparina a basso peso molecolare sottocutanea in dosi terapeutiche mentre il trattamento per il pemfigo è stato intensificato: prima l'azatioprina è stata sostituita con il micofenolato mofetil e la dose di steroidi è stata aumentata; poi, a causa di una scarsa risposta, sono state somministrate immunoglobuline endovenose per tre cicli e infine ha ricevuto quattro infusioni di Rituximab che hanno indotto una remissione sostenuta. Nell'aprile 2015 la dose di micofenolato è stata ridotta, ma l'anticoagulazione è stata proseguita fino all'inizio di luglio 2015 per assicurare che la riduzione della suppressione immunitaria non permettesse l'emergenza di un altro attacco con il relativo rischio trombotico.

105114|t|Un uomo, di 63 anni, si lamenta di una "ferita in bocca" da 6 mesi, senza alcun dolore o sanguinamento spontaneo. La sua anamnesi era priva di malattie. Il paziente è stato un fumatore per 33 anni. L'esame intraorale ha rivelato una lesione ulcerativa distruttiva attorno al primo e al secondo molare superiore sinistro che assomigliava a un carcinoma squamoso orale. La biopsia della lesione ulcerativa è stata eseguita e le caratteristiche microscopiche hanno mostrato un infiltrato infiammatorio ricco di cellule plasmatiche. Sulla base di questa osservazione microscopica, la diagnosi finale è stata malattia parodontale associata a una lesione proliferativa non neoplastica. Il paziente è stato inviato a un chirurgo dentale specializzato e ha subito una terapia parodontale, inclusi interventi chirurgici. Dopo ciò, secondo il follow-up con il paziente, non c'erano segni di remissione della malattia. La lesione è aumentata di dimensioni, sebbene il paziente non abbia lamentato alcun sintomo. Una seconda biopsia è stata eseguita e le caratteristiche microscopiche hanno nuovamente mostrato un ricco infiltrato infiammatorio con cellule mononucleate e cellule istiocitiche, caratterizzate da istiociti pallidi con nuclei lobati, che ricordano un fagiolo. È stato osservato anche un numero variabile di eosinofili, senza alcuna prova della presenza di cellule atipiche in questo infiltrato. Un pannello di colorazione immunocitochimica è stato effettuato per determinare la natura di questo infiltrato infiammatorio utilizzando anticorpi S-100, CD1a, CD-68 e CD45RO che risultavano positivi. Questi risultati immunochimici erano fondamentali per la diagnosi finale di LCH. Il trattamento includeva l'estrazione chirurgica di tutti i denti superiori, radioterapia e terapie corticoidi sistemiche. Dopo 8 anni di trattamento, il paziente è libero dalla malattia.
105114	REL	1589-1597	1552-1556	positivi	CD1a
105114	REL	1589-1597	1558-1560	positivi	CD
105114	REL	1589-1597	1545-1546	positivi	S
105114	REL	1589-1597	1566-1572	positivi	CD45RO

105551|t|Un neonato di 3 giorni dal Kosovo con dextro-trasposizione delle grandi arterie che ha sviluppato un insufficienza cardiaca progressiva ha richiesto un intervento chirurgico di switch arterioso d'emergenza.. A causa dell'persistente edema polmonare dopo il completamento dell'intervento di switch arterioso presso la nostra istituzione, il paziente non poteva essere staccato dalla ventilazione meccanica. L'ecocardiografia transtoracica ha rivelato un anomalo flusso accelerato, indicando uno shunt polmonare sistemico anomalo. La caterizzazione arteriosa ha rivelato un'arteria bronchiale anomala originante dall'arteria succlavia sinistra e biforcante verso entrambi i polmoni. L'arteria bronchiale ectatica anomala è stata occlusa con successo mediante embolizzazione a spirale. Il miglioramento dello stato emodinamico del paziente ha portato a un decorso post-operatorio senza complicazioni.

106156|t|Un bambino giapponese di 2 anni si è presentato recentemente al nostro reparto con una principale lamentela di gonfiore al collo.L'esame fisico ha rivelato una tonsillite bilaterale e un gonfiore della parete faringea posteriore sinistra.Un'angiografia d'emergenza della regione del collo effettuata con tomografia computerizzata ha mostrato un ascesso con cavità potenziata dal contrasto posteriore allo spazio retrofaringeo sinistro, e un'area a bassa densità circostante un'area senza potenziamento del contrasto nella parte posteriore del collo. Quest'ultima è stata sospettata di essere un'infezione profonda del collo secondaria a un ascesso retrofaringeo.Dopo l'intervento chirurgico, al paziente è stato diagnosticato un ascesso retrofaringeo e un contemporaneo linfangioma cistico.Le lesioni sono migliorate dopo l'incisione intraorale e il drenaggio, e l'somministrazione di antibiotici.

106489|t|Un uomo caucasico di 80 anni è stato diagnosticato presso un'altra istituzione con esofago di Barrett con alta grado di displasia e si è presentato alla nostra istituzione per terapia. Il paziente ha subito una resezione endoscopica della mucosa utilizzando una tecnica di legatura a banda di un'area di nodularità all'interno dell'esofago di Barrett. L'esame microscopico ha dimostrato un esteso esofago di Barrett con dysplasia di alto grado così come un secondo tumore che era morfologicamente diverso dalla circostante displasia di alto grado e che era positivo per S-100, HMB 45 e Melan-A su immunocitochimica, coerente con un melanoma. Ulteriori indagini sul paziente hanno dimostrato multiple lesioni radiologiche coerenti con metastasi. Gli studi molecolari hanno dimostrato che il melanoma era positivo per la mutazione 1799T>A (V600E) nel gene BRAF. Le caratteristiche generali del tumore erano maggiormente compatibili con un melanoma metastatico che si verifica su uno sfondo di esofago di Barrett con displasia di alto grado.
106489	REL	557-565	570-571	positivo	S
106489	REL	557-565	577-580	positivo	HMB
106489	REL	557-565	597-614	positivo	immunocitochimica
106489	REL	557-565	586-593	positivo	Melan-A
106489	REL	803-811	749-754	positivo	studi
106489	REL	803-811	819-828	positivo	mutazione

107021|t|Un uomo di 20 anni si è presentato con febbre, miealgie, artralgie, dolore retro-orbitale, vomito e sanguinamento delle gengive durante una grande epidemia di dengue a Lahore, Pakistan. In data 7° giorno di malattia, il paziente è diventato afebrile, ma ha sviluppato forti mal di testa, incoscienza seguita da un comportamento alterato. Nel nono giorno di malattia, il paziente ha sviluppato un doloroso gonfiore del collo accompagnato da febbre, tremori, palpitazioni, raucedine della voce e odinofagia. L'esame ha rivelato una glandola tiroidea gonfia acutamente e dolente insieme a caratteristiche di ipertiroidismo. L'valutazione di laboratorio ha rivelato un ematocrito stabile, trombocitopenia e leucopenia. Il paziente aveva seroconvertito per anticorpi anti-dengue IgM il decimo giorno di malattia. Una Tomografia Computerizzata (TC) senza contrasto del cervello ha mostrato un ematoma del lobo frontale destro. Il profilo tiroideo ha mostrato un aumento del T3 e T4 liberi e un abbassamento del TSH. La scintigrafia tiroidea al tecnezio ha mostrato un assorbimento ridotto del tracciante. Egli è stato diagnosticato con tireoidite subacuta e trattato con prednisolone orale e propranololo. Il controllo con TC del cervello ha mostrato un ematoma in risoluzione. La guarigione del paziente è stata senza complicazioni.
107021	REL	956-963	968-970	aumento	T3
107021	REL	956-963	973-975	aumento	T4
107021	REL	988-1000	1005-1008	abbassamento	TSH

107423|t|Un ragazzo indiano di 16 anni si è presentato al nostro ospedale con una storia di un nodulo nella regione lombare inferiore dalla nascita. Inizialmente, era piccolo, ma la sua dimensione è aumentata gradualmente nel tempo fino a raggiungere una dimensione di 15 cm × 15 cm al momento della presentazione. Non c'erano altre anomalie associate. Le indagini hanno rivelato che il nodulo era un teratoma cistico benigno. Il paziente ha subito un intervento chirurgico, e l'intero tumore, dalla sua base alle vertebre, è stato asportato. La bisezione del tumore ha rivelato che conteneva capelli e materiale pultaceo coerente con un teratoma, che è stato poi confermato da un esame istopatologico.
107423	REL	260-273	246-256	15 cm × 15 cm	dimensione

107465|t|Noi riportiamo il caso di una ragazza caucasica di 15 anni che è stata diagnosticata con la Sindrome di Silver-Russell all'età di quattro anni e mezzo. L'ormone della crescita ricombinante è stato somministrato per 18 mesi senza un appropriato aumento della velocità di crescita. All'età di sette anni, i suoi livelli di ormone della crescita nel siero erano elevati, e un test di generazione di fattore di crescita simile all'insulina 1 non aumentava i livelli di fattore di crescita simile all'insulina 1 (livelli di base del fattore di crescita simile all'insulina 1, 52 μg/L; range di riferimento, 75 μg/L a 365 μg/L; e picco, 76 μg/L e 50 μg/L dopo rispettivamente 12 e 84 ore dal livello di base). L'analisi genetica ha mostrato che il paziente era omozigote per la mutazione R217X nel gene del recettore dell'ormone della crescita, caratteristica della Sindrome di Laron. Sulla base di questi risultati, è stata posta la diagnosi di sindrome primaria di insensibilità all'ormone della crescita e la terapia con il fattore di crescita insulino-simile 1 ricombinante è stata iniziata. Il trattamento del paziente è stato ben tollerato, ma è inspiegabilmente sopraggiunto un ipotiroidismo centrale all'età di 12.9 anni. All'età di 15 anni, quando lo sviluppo sessuale di la paziente era quasi completo e il suo ciclo mestruale si verificava irregolarmente, la sua altezza era di 129.8 cm, che è 4.71 deviazioni standard sotto la mediana per ragazze normali della sua età.
107465	REL	359-366	321-327	elevati	ormone
107465	REL	571-578	528-535	52 μg/L	fattore
107465	REL	631-638	528-535	76 μg/L	fattore
107465	REL	641-648	528-535	50 μg/L	fattore
107465	REL	1383-1391	1368-1375	129.8 cm	altezza

108055|t|Una donna di 65 anni con ipertensione e malattia di Parkinson si è presentata con un improvviso e severo dolore al petto. L'elettrocardiogramma ha mostrato un' elevazione del segmento ST ischemico nelle derivazioni inferiori e laterali. L'urgente caterizzazione cardiaca ha rivelato dissezioni focali in quattro arterie coronarie di piccolo calibro nei sistemi coronarici destro e sinistro, comprese le arterie discendenti posteriori destre, posterolaterali, marginali ottuse e settali. L'angiografia ha dimostrato l'assenza di significativa malattia aterosclerotica delle arterie coronarie. Il paziente è stato gestito medicalmente con Eptifibatide, Aspirina, Clopidogrel e beta bloccante dal momento che i vasi dissecati non erano tecnicamente adatti per l'intervento coronarico percutaneo. I farmaci antiparkinson sono stati sospesi come potenziale causa di dissezione. Lei ha risposto bene alla gestione medica.

108254|t|Un paziente maschio, nato nel 1973, è caduto dal balcone durante le vacanze a Creta nel 1993 e ha sviluppato una tetraplegia completa a livello C-5. Nel 1996, è stata effettuata bilateralmente la deafferentazione delle radici nervose sacrali 2, 3 e 4. È stato impiantato uno stimolatore anteriore sacrale di Brindley. All'undicesimo giorno post-operatorio, è uscito del liquido macchiato di sangue dalla ferita sacrale. La microbiologia degli essudati ha mostrato la crescita di Pseudomonas aeruginosa, sensibile alla gentamicina. Poiché la secrezione di fluido sierosanguinolento persisteva, la ferita sacrale è stata esplorata. Nel marzo 1997, è stata notata indurazione e gonfiore irregolare nel sito del ricevitore. C'era una secrezione dalla ferita chirurgica sulla schiena. Il tampone della ferita ha evidenziato la presenza di Pseudomonas aeruginosa. Il ricevitore è stato tolto. I cavi sono stati recuperati e infilati nel fianco sinistro. La ferita da laminectomia è stata lasciata aperta. Nel maggio 1997, i cavi sono stati rimossi dal fianco sinistro attraverso la ferita della laminectomia. Il grommet è stato tagliato il più possibile senza produrre perdite di liquido cefalorachidiano. La colla Histoacryl è stata utilizzata sul grommet troncato come agente di sigillatura. La microbiologia delle estremità dei cavi S-2 e S-3 ha mostrato la crescita di Pseudomonas aeruginosa, che era sensibile alla gentamicina. La fine del cavo S-4 ha mostrato una scarsa crescita di Pseudomonas aeruginosa e Klebsiella aerogenes. La revisione di questo paziente nel gennaio 1999 ha rivelato la presenza di seni nella ferita dorsale essudante materiale purulento. La ferita è stata esplorata; il grommet e gli elettrodi sono stati rimossi. Le conseguenze del fallimento dell'impianto sono state una grave stipsi e perdita dell'erezione peniena riflessa e svuotamento della vescica. Questo paziente ha dovuto dedicare sempre più tempo alla gestione dell'intestino. L'incontinenza fecale limitava la sua mobilità. Il problema con il suo intestino stava influenzando la sua fiducia nel fare qualsiasi cosa, poiché il minimo movimento poteva causare al suo intestino di funzionare. L'inconveniente e l'imbarazzo di un incidente intestinale hanno causato distress al paziente e alla sua madre.