|
Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0 (Italia). Ogni utilizzazione |
|
dell'opera che non sia autorizzata ai sensi della presente licenza o del diritto |
|
d'autore è proibita. Salvo che sia espressamente convenuto altrimenti per |
|
iscritto fra le parti, il Licenziante offre l'opera in licenza "così com'è" e |
|
non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia di qualsiasi tipo con riguardo |
|
all'opera, sia essa espressa od implicita, di fonte legale o di altro tipo, |
|
essendo quindi escluse, fra le altre, le garanzie relative al titolo, alla |
|
commerciabilità, all'idoneità per un fine specifico e alla non violazione di |
|
diritti di terzi o alla mancanza di difetti latenti o di altro tipo, |
|
all'esattezza od alla presenza di errori, siano essi accertabili o meno. |
|
Creative Commons non è parte della presente licenza e non dà alcuna garanzia |
|
connessa all'opera. Sì, onorevole Evans, ritengo che un'iniziativa del tipo che |
|
lei propone sia assolutamente opportuna. Chiedo che venga riesaminata tale |
|
decisione, in quanto non è così. Di recente il tema della sicurezza dei |
|
trasporti è stato tristemente al centro dell'attenzione dei mass media con |
|
l'incidente ferroviario alla stazione di Paddington a Londra, il terribile |
|
incidente ferroviario in Norvegia, i due incidenti aerei in cui hanno perso la |
|
vita alcuni cittadini dell'Unione e il disastro ecologico provocato dalla |
|
petroliera Erika al largo della costa bretone. L'importanza della sicurezza dei |
|
trasporti stradali, ferroviari e per vie navigabili interne è indubbia e dato il |
|
carattere internazionale di questo tipo di trasporti, anche i corsi di |
|
formazione per i consulenti per la sicurezza devono essere armonizzati, come, ad |
|
esempio, per il prossimo nuovo ADR. Ciò non va imputato soltanto alla |
|
commissione ma credo che dobbiamo attivarci più rapidamente per giungere a |
|
un'armonizzazione anche in questo ambito. Posso anche accettare queste norme |
|
minime, ma esorto la commissione a esercitare un'attenta sorveglianza. Credo |
|
tuttavia che occorra fare tutto ciò che rientra nelle nostre possibilità per |
|
limitare il più possibile il trasporto di merci pericolose in tutti i paesi, |
|
siano essi di transito o meno. Spero che la mia proposta venga presa in |
|
considerazione nel corso della votazione di domani. Vorrei chiedere alla |
|
vicepresidente se oggi è in grado di dirci qualcosa sullo stato di avanzamento |
|
degli sforzi di armonizzazione da parte delle due organizzazioni summenzionate e |
|
se l' Unione Europea ha la possibilità di accelerare l' armonizzazione adottando |
|
principi il più possibile semplici . Signor presidente, i miei più vivi |
|
ringraziamenti alla onorevole Schroedter per il lavoro svolto. La mancanza di |
|
linee direttrici specifiche qui si fa sentire con particolare intensità, dato |
|
che l'idea di collegare gli aiuti del fondo sociale alla strategia per |
|
l'occupazione verrà realizzata per la prima volta durante il periodo di |
|
programmazione 2000-2006. La verità è che siamo convinti, e ciò si riflette |
|
anche nel testo delle conclusioni, che la commissione debba tenere conto delle |
|
decisioni di questo parlamento, soprattutto in vista della revisione delle linee |
|
direttrici a metà periodo. Signor presidente, signor commissario, onorevoli |
|
colleghi, desidero prima di tutto ringraziare la onorevole Schroedter per |
|
l'ottima relazione. Ha svolto un'analisi dettagliata di questo argomento e ha |
|
inserito molti emendamenti proposti in sede di commissione. Sono stati inseriti |
|
numerosissimi dettagli, che erano emersi già nelle relazioni precedenti. si |
|
tratta di una lunga storia, che si trascina almeno da quando sono stato eletto |
|
al parlamento, cinque anni fa, tant'è vero che ho già trattato questo argomento |
|
a più riprese. Mi pare, pertanto, che la relazione debba invece anticipare e |
|
delineare le linee direttrici della revisione intermedia del 2003 e addirittura |
|
influenzare la seconda fase di programmazione successiva al 2003. realizzarlo |
|
comporterebbe indubbiamente estendere gli strumenti di ridistribuzione delle |
|
risorse, quali appunto i fondi strutturali. Signor presidente, anch'io mi voglio |
|
complimentare con il relatore per l'ottimo lavoro svolto. Concludo, signor |
|
presidente, dicendo che è piuttosto grave che nella comunicazione della |
|
commissione sia stata riservata una scarsa attenzione ai patti territoriali e |
|
soprattutto alle modalità di lotta alla disoccupazione femminile e giovanile. |
|
Per rivolgersi ai destinatari interessati, ANA ha usato un insieme di parole |
|
chiave che si rivolgeva agli amanti dei viaggi e della cultura giapponese, |
|
sviluppando poi contenuti creativi adatti a catturare l'attenzione dei |
|
destinatari. Ora puoi visualizzare gli aggiornamenti pubblicati dalle persone |
|
che ti interessano anche se non siete amici. Se non vedi il pulsante, non puoi |
|
attivare la ricezione degli aggiornamenti. Hai già una Pagina Facebook? (14) |
|
Come principio generale, il consumo energetico dei prodotti che consumano |
|
energia in stand-by o quando sono disattivati dovrebbe essere ridotto al minimo |
|
necessario per il loro adeguato funzionamento. - Il programma deve essere |
|
prorogato di almeno 4 anni con lo stesso importo di riferimento finanziario (1 |
|
milione di Eur all'anno) e gli stessi interventi e destinatari. Ogni individuo |
|
ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel |
|
proprio paese. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di |
|
fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o |
|
religione. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai |
|
pubblici impieghi del proprio paese. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una |
|
remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia |
|
una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri |
|
mezzi di protezione sociale. mamma infelice, tutti infelici. La repubblica di |
|
Bulgaria e la Romania diventano membri dell'Unione Europea. Le condizioni e le |
|
modalità di ammissione sono contenute nel protocollo allegato al presente |
|
trattato. Le disposizioni di tale protocollo costituiscono parte integrante del |
|
presente trattato. Le disposizioni di tale atto costituiscono parte integrante |
|
del presente trattato. Il presente trattato è ratificato dalle Alte parti |
|
contraenti secondo le rispettive norme costituzionali. Gli strumenti di ratifica |
|
sono depositati presso il governo della Repubblica italiana al più tardi il 31 |
|
dicembre 2006. Il presente trattato entra in vigore il 1° gennaio 2007, a |
|
condizione che tutti gli strumenti di ratifica siano stati depositati prima di |
|
tale data. Se tale decisione è adottata nei confronti di uno solo degli stati |
|
aderenti il presente trattato entra in vigore per tale stato il 1° gennaio 2008. |
|
Queste misure prendono effetto con riserva dell'entrata in vigore del presente |
|
trattato 5 alla data di quest'ultima. Il testo del trattato che adotta una |
|
costituzione per l'Europa, redatto in lingua bulgara e rumena, è accluso al |
|
presente trattato. Protocollo relativo alle condizioni e modalità d'ammissione |
|
della repubblica di Bulgaria e della Romania all'Unione Europea. La Bulgaria e |
|
la Romania aderiscono alle decisioni ed agli accordi adottati dai rappresentanti |
|
dei governi degli stati membri riuniti in sede di Consiglio. Gli strumenti |
|
specifici di cui al presente articolo includono quelli citati nell'articolo |
|
Iv-438 della costituzione. Essa presenta un progetto dei protocolli al consiglio |
|
per la conclusione. Il consiglio delibera all'unanimità previa consultazione del |
|
parlamento europeo. L'applicazione della costituzione e degli atti adottati |
|
dalle istituzioni è soggetta, a titolo transitorio, alle deroghe previste dal |
|
presente protocollo. In deroga a quanto precede, le procedure relative ad |
|
appalti pubblici avviate dopo l'adesione sono espletate in conformità delle |
|
pertinenti disposizioni dell'unione. L'ultima programmazione per l'assistenza di |
|
preadesione di cui al paragrafo 1 è effettuata nell'ultimo anno civile completo |
|
precedente l'adesione. I contratti relativi alle azioni a titolo di tali |
|
programmi dovranno essere assegnati entro i due anni successivi. Non è concessa |
|
alcuna proroga del periodo per l'assegnazione dei contratti. Proroghe limitate |
|
della durata possono essere concesse per l'esecuzione dei contratti, in via |
|
eccezionale e in casi debitamente giustificati. Per i costi relativi alle |
|
revisioni contabili e alle valutazioni, i fondi di preadesione possono essere |
|
impegnati fino a cinque anni dopo l'adesione. Non si applicano tuttavia le |
|
disposizioni previste all'articolo 165 del regolamento finanziario applicabile |
|
al bilancio generale delle comunità europee. La commissione può adottare |
|
disposizioni relative all'attuazione dell'assistenza di cui al paragrafo 2. A |
|
tal fine, la commissione è assistita da un comitato. Il comitato adotta il |
|
proprio regolamento interno. L'assistenza è volta a finanziare progetti di |
|
costruzione istituzionale e piccoli investimenti limitati accessori a questi. |
|
Gli stanziamenti sono autorizzati dall'autorità di bilancio nei limiti delle |
|
prospettive finanziarie. Il primo giorno lavorativo di ciascun mese del |
|
corrispondente anno viene corrisposto alla Bulgaria e alla Romania un dodicesimo |
|
di ciascun importo annuale. I pagamenti forfettari sono utilizzati entro tre |
|
anni dal primo pagamento. Tutti i fondi inutilizzati o spesi ingiustificatamente |
|
sono recuperati dalla commissione. La commissione può adottare qualsiasi |
|
provvedimento tecnico necessario al funzionamento dello strumento temporaneo per |
|
i flussi di tesoreria e strumento Schengen. Le misure così decise sono |
|
applicabili immediatamente, tengono conto degli interessi di tutte le parti |
|
interessate e non comportano controlli alle frontiere. Nella scelta di tali |
|
misure si dovrà accordare la precedenza a quelle che turbino il meno possibile |
|
il funzionamento del mercato interno. Tali misure di salvaguardia non possono |
|
essere invocate come mezzo di discriminazione arbitraria o di restrizione |
|
dissimulata agli scambi tra stati membri. Le misure non sono mantenute oltre il |
|
tempo strettamente necessario e, in ogni caso, cessano di essere applicate una |
|
volta attuato l'impegno pertinente. Esse possono tuttavia essere applicate oltre |
|
il periodo specificato nel primo comma fino a che non siano adempiuti i |
|
pertinenti impegni. In risposta ai progressi compiuti dal nuovo stato membro |
|
interessato nell'adempimento dei propri impegni, la commissione può adeguare |
|
opportunamente le misure. Le misure non sono mantenute oltre il tempo |
|
strettamente necessario e, in ogni caso, cessano di essere applicate una volta |
|
posto rimedio alle carenze. Esse possono tuttavia essere applicate oltre il |
|
periodo specificato nel primo comma finché tali carenze persistono. Tale periodo |
|
può essere prorogato da una legge europea del consiglio. Tali misure sono |
|
adottate per un periodo di tre anni a decorrere dalla data di adesione e la loro |
|
applicazione è limitata a tale periodo. Il parlamento europeo apporta al suo |
|
regolamento interno gli adattamenti resi necessari dall'adesione. Il consiglio |
|
apporta al suo regolamento interno gli adattamenti resi necessari dall'adesione. |
|
Un cittadino di ogni nuovo stato membro è nominato membro della commissione a |
|
partire dalla data dell'adesione. Il mandato dei membri così nominati scade |
|
contemporaneamente a quello dei membri che sono in carica al momento |
|
dell'adesione. Due giudici sono nominati alla corte di giustizia e due giudici |
|
sono nominati al tribunale. Il mandato di uno dei giudici della corte di |
|
giustizia nominati conformemente al paragrafo 1 scade il 6 ottobre 2009. Questo |
|
giudice è estratto a sorte. Il mandato dell'altro giudice scade il 6 ottobre |
|
2012. Il mandato di uno dei giudici del tribunale nominati conformemente al |
|
paragrafo 1 scade il 31 agosto 2007. Il mandato dell'altro giudice scade il 31 |
|
agosto 2010. La corte di giustizia apporta al suo regolamento di procedura gli |
|
adattamenti resi necessari dall'adesione. Il tribunale, di concerto con la corte |
|
di giustizia, apporta al suo regolamento di procedura gli adattamenti resi |
|
necessari dall'adesione. I regolamenti di procedura così adattati sono |
|
sottoposti all'approvazione del consiglio. Un cittadino di ogni nuovo stato |
|
membro è nominato alla corte dei conti a partire dalla data di adesione per un |
|
periodo di sei anni. Il mandato dei membri così nominati scade |
|
contemporaneamente a quello dei membri che sono in carica al momento |
|
dell'adesione. Il mandato dei membri recentemente nominati scade |
|
contemporaneamente a quello dei membri che sono in carica al momento |
|
dell'adesione. Essi comunicano tali misure alla commissione entro la data di |
|
adesione o entro il termine previsto dal presente protocollo, se successivo. Le |
|
misure sono adottate in conformità delle regole di voto che disciplinano |
|
l'adozione dell'atto rispetto al quale si chiede una deroga temporanea. Tali |
|
deroghe, se adottate dopo l'adesione, sono applicabili dalla data di adesione. |
|
Tali adattamenti, se adottati dopo l'adesione, sono applicabili dalla data di |
|
adesione. Essi sono pubblicati nella gazzetta ufficiale delle comunità europee |
|
qualora i testi nelle lingue attuali siano stati oggetto di una tale |
|
pubblicazione. Gli allegati I e IX e le relative appendici costituiscono parte |
|
integrante del presente protocollo. Il testo del suddetto trattato, redatto in |
|
lingua bulgara e rumena, è allegato al presente protocollo. Tali testi fanno |
|
fede alle stesse condizioni dei testi dei trattati di cui al primo comma redatti |
|
nelle lingue attuali. Nella misura in cui l'accordo non sia ancora concluso e si |
|
applichi a titolo provvisorio. È istituita una superficie di base nazionale per |
|
ciascuno stato membro produttore. Tuttavia, per la Francia sono istituite due |
|
superfici di base. È fissata una superficie massima garantita, pari a 829229 |
|
ettari. Se tale decisione è presa anteriormente alla data di adesione, essa |
|
entra in vigore solo dalla data di adesione. le misure di aiuto sono comunicate |
|
alla commissione entro quattro mesi dalla data di adesione. Tale comunicazione |
|
include le informazioni relative alla base giuridica di ciascuna misura. Dopo |
|
tale data, qualsiasi aiuto giudicato incompatibile con detti orientamenti è |
|
considerato nuovo aiuto. Le scorte di cui al paragrafo 1 sono detratte dalla |
|
quantità che supera le scorte normali di riporto. Queste aziende introducono |
|
infatti nuove importazioni tecnologicamente avanzate e nuove tecniche gestionali |
|
che incoraggiano la crescita delle aziende nazionali, esortando dall'altra parte |
|
il processo di modernizzazione industriale. I farmaci, per quanto accessibili, |
|
non hanno alcun valore se non c'è nessuno a prescriverli o a somministrarli. |
|
Anche in questo caso, la Germania dovrebbe prendere il comando. E, dal canto |
|
suo, la Cina si è affidata al dollaro per ancorare la propria moneta deprezzata, |
|
diventando così più competitiva nelle esportazioni. Alla fine, però, questa |
|
codipendenza si è rivelata un matrimonio di convenienza più che d'amore. |
|
restando impantanata nella carenza di risparmio ma ritrovandosi senza prodotti |
|
né capitali cinesi, l'America rischia di andare incontro a un aumento |
|
dell'inflazione e dei tassi di interesse, e a un indebolimento del dollaro. |
|
Sebbene la risposta probabile sia sì, i rischi al ribasso sembrano più alti di |
|
quanto non fossero alcuni decenni fa. Tutti questi problemi hanno soluzioni, |
|
almeno nel breve e medio termine. O forse questa innovazione è meno |
|
significativa di quanto credano gli entusiasti. È alquanto esplicativo che la |
|
maggior parte dei 47 partecipanti al simposio - influenti figure del settore |
|
pubblico e privato di tutto il mondo - non erano a conoscenza del grado in cui |
|
l'alimentazione di una madre influenza il benessere della sua prole . Ciò |
|
riflette una incapacità fondamentale della comunità scientifica a trasmettere |
|
dati significativi ai responsabili decisionali. In Corea del sud, Giappone e |
|
altrove, sviluppare e massimizzare il potenziale delle donne richiederà riforme |
|
del sistema educativo e del mercato del lavoro, così come un cambiamento |
|
strutturale, soprattutto sul versante dei servizi dell'economia. Nell'ambito |
|
dell'economia internazionale, essere percepiti come noiosi conferisce potere in |
|
quanto consente la possibilità di prendere importanti decisioni senza controlli |
|
rilevanti dall'esterno. Niente di buono sarebbe mai accaduto - e di certo non |
|
per merito loro. L'importanza economica e finanziaria globale di questi paesi è |
|
cresciuta rapidamente, tuttavia essi sono relativamente poco rappresentati |
|
all'interno del fondo. È stato concordato un pacchetto di riforme. In realtà, |
|
l'amministrazione ha cercato di rendere il FMI più interessante, soprattutto per |
|
incoraggiare i repubblicani della Camera dei rappresentanti a sostenere le |
|
riforme. Le ultime indicazioni sono che i repubblicani non ne saranno tanto |
|
persuasi. Non un centimetro. Eppure, mentre gli ucraini lavorano per ricostruire |
|
il nostro paese dopo il governo predatorio di Viktor Yanukovych, affrontiamo una |
|
nuova minaccia, sotto - forma di "offensiva di pace" - un vecchio fondamento |
|
della diplomazia sovietica ideata per minare le decisioni dell'occidente. Se non |
|
c'è alcuna oppressione degli abitanti di lingua russa in Ucraina, non c'è alcun |
|
motivo di cambiare la struttura politica del paese. Tuttavia, quando si tratta |
|
di ingegneria genetica, la scienza sembra avere un peso minore rispetto alla |
|
politica. Dopotutto, creare una vera unione fiscale richiederebbe un forte |
|
impegno politico e un notevole lavoro di ricerca. Il suo periodo a Vendôme è |
|
riflesso in Louis Lambert, il suo romanzo del 1832 su un giovane studente della |
|
scuola di grammatica oratoriana di Vendôme. come spiega Robb: Una eredità |
|
simbolica. Alla fine, perse la sanità di mente e cadde nella follia. La loro |
|
lunghezza non era prestabilita. Il suo metodo di lavoro preferito era mangiare |
|
un pasto leggero alle cinque o alle sei del pomeriggio e poi dormire fino a |
|
mezzanotte. Nonostante Balzac fosse "talvolta un eremita e un girovago", ha |
|
sempre provato a rimanere in contatto con la società che forniva materiale per |
|
il suo lavoro. La salute di lui peggiorò lungo il cammino, e Ewelina scrisse a |
|
sua figlia che Balzac era "in uno stato di estrema debolezza" e "sudava |
|
copiosamente". Balzac cercava di presentare i suoi personaggi come persone |
|
reali, né troppo buone né troppo cattive, ma completamente umane. Come fece con |
|
la gente attorno a sè, Balzac studiò in profondità quei luoghi, viaggiando in |
|
luoghi remoti e prendendo nota di ciò che aveva fatto nelle visite precedenti. |
|
"L'artista della Comédie Humaine", egli scrisse, "è semi-sommerso dallo storico. |
|
"Balzac ricevette alti elogi da critici così diversi come Walter Benjamin e |
|
Camille Paglia. Non si sa con esattezza quando Shakespeare iniziò a scrivere, ma |
|
teorie contemporanee e gli archivi delle performance mostrano che molte delle |
|
sue opere venivano messe in scena sui palchi londinesi già dal 1592. Shakespeare |
|
fu sepolto nel presbiterio della chiesa della santa trinità due giorni dopo la |
|
sua morte. L'epitaffio inciso sulla lastra di roccia che copre la tomba |
|
racchiude una maledizione su chiunque oserà spostare le sue ossa, cosa che venne |
|
accuratamente evitata durante i lavori di restauro della chiesa nel 2008. |
|
Shakespeare collaborò ad altre due opere ancora oggi conosciute, Enrico VIII e I |
|
due nobili congiunti, probabilmente con John Fletcher. Dopo Amleto, Shakespeare |
|
modificò ulteriormente il suo stile poetico, in particolare nei passaggi più |
|
commoventi delle ultime tragedie. Negli ultimi romance di Shakespeare, egli è |
|
deliberatamente tornato ad uno stile più artificiale, che enfatizzava |
|
l'illusione del teatro. Nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo, la |
|
sua reputazione si è diffusa anche all'estero. Solo una piccola minoranza di |
|
ricercatori crede che ci sia motivo di mettere in discussione l'attribuzione |
|
tradizionale delle opere, ma tale interesse, in particolare la teoria oxfordiana |
|
sulla paternità shakespeariana, continua nel ventunesimo secolo. |
|
|