|
« SPIRITUALITÀ SPERIMENTALE » |
|
Collana diretta da Gianpaolo Fiorentini |
|
15 |
|
© 1998: Promolibri Magnanelli, Torino |
|
Stampa: M.S./ Litografia, Torino |
|
I N D I C E |
|
Introduzione |
|
9 |
|
Prima lettera |
|
13 |
|
Prima risposta |
|
19 |
|
Seconda lettera |
|
23 |
|
Seconda risposta |
|
27 |
|
Terza lettera |
|
31 |
|
Terza risposta |
|
35 |
|
Quarta lettera |
|
39 |
|
Quarta risposta |
|
42 |
|
Quinta lettera |
|
47 |
|
Quinta risposta |
|
50 |
|
Sesta lettera |
|
53 |
|
Sesta risposta |
|
56 |
|
Settima lettera |
|
61 |
|
Settima risposta |
|
64 |
|
Ottava lettera |
|
67 |
|
Ottava risposta |
|
69 |
|
Nona lettera |
|
15 |
|
Nona risposta |
|
78 |
|
Decima lettera |
|
81 |
|
Decima risposta |
|
84 |
|
Undicesima lettera |
|
87 |
|
Undicesima risposta |
|
91 |
|
Postfazione |
|
93 |
|
L'Alchimia è la sorella della Profezia |
|
Ja'far al-Sadiq |
|
Noi siamo i Sapienti che impartiscono l'insegnamento, |
|
i nostri shi'iti sono i destinatari del nostro insegnamento. |
|
Il resto, ahimè, è la schiuma trascinata dal torrente. |
|
'Ali ibn Abi Tàlib |
|
Lieto |
|
giacevo nel cuore della perla; |
|
finché, sferzato dalle tempeste, |
|
la vita mi agitò come un'onda. |
|
Il segreto del mare |
|
feci suonare con voce di tuono. |
|
Come nuvola esausta sulla spiaggia |
|
mi addormentai. Non mi svegliai più. |
|
Rumi |
|
INTRODUZIONE |
|
Questa primavera, nella mia professione |
|
di no- |
|
taio, fui chiamato da un cliente per un problema |
|
singolare. Era questi l'ultimo rappresentante |
|
di |
|
un'antica famiglia che possedeva ancora qualche ric- |
|
chezza e i cui antenati avevano svolto un ruolo |
|
importante nella storia locale. Mi chiedeva di rag- |
|
giungerlo in una vecchia villa al di là delle colline |
|
che fronteggiano la città, dove il fiume si arresta un |
|
attimo a formare un piccolo lago per poi proseguire. |
|
Vi viveva con una coppia di domestici lo zio, |
|
uomo stravagante e solitario. Qualcuno lo ricordava |
|
giovane buontempone che amava belle donne e bel |
|
vivere, e vecchi amici descrivevano feste, balli e cene |
|
allegre nella villa illuminata e rumorosa. Anni pri- |
|
ma, si raccontava, tornato da un viaggio si era rin- |
|
chiuso in casa, scoraggiando ogni contatto con rispo- |
|
ste scontrose sinché nessuno lo aveva più cercato. |
|
Dopo il mio arrivo ci sedemmo in un comodo |
|
salottino e il mio cliente chiamò i domestici a riferi- |
|
re quello che era avvenuto, mi parve però con una |
|
curiosa reticenza, come per qualche fedeltà o timore. |
|
Il racconto fu breve: all'inizio di aprile il padrone |
|
li aveva quasi cacciati, costretti a forza a una vacan- |
|
za di un mese con l'imposizione di non farsi vivi pri- |
|
ma della scadenza, per nessun motivo. Al ritorno |
|
avevano trovato villa vuota, proprietario scomparso, |
|
una lettera per loro e una per il nipote, entrambe in |
|
bella vista sul tavolo di cucina. |
|
Il contenuto era semplice e conciso: confermava |
|
una partenza definitiva, senza indicazioni, e dava |
|
brevi istruzioni con delega al nipote per la gestione |
|
del patrimonio. Era per quest'ultima parte, eviden- |
|
temente, che era stata richiesta la mia presenza. |
|
Esaminammo la villa. Nello studio un caminetto |
|
colmo di cenere e frammenti di carta testimoniava che |
|
si erano bruciati molti documenti. Di un grosso qua- |
|
derno era rimasta parte della copertina mezza con- |
|
sumata: era ancora possibile leggere «Diar.. d.. lab..». |
|
Girando per casa in cerca di indizi |
|
scendemmo |
|
nel seminterrato. Qui, con mio grande stupore, sta- |
|
va un vasto laboratorio ben attrezzato per esperi- |
|
menti di chimica e metallurgia: forni, vecchi alam- |
|
bicchi, pestelli e mortai di tutte le dimensioni, cro- |
|
gioli usati in gran quantità. Nessun materiale. Sem- |
|
brava ci si fosse dati gran pena per ripulire tutto. |
|
Solo, in bella vista su un tavolo, uno splendido lin- |
|
gottino giallo che un orefice confermò poi essere di |
|
oro purissimo. |
|
Una porta laterale conduceva in uno studio con |
|
pareti ricolme di libri. Sulla scrivania, legate da un |
|
nastro verde, delle lettere con un biglietto enigma- |
|
tico che diceva: «Queste si possono |
|
mostrare». |
|
Concluse le incombenze |
|
legali il giovane |
|
volle |
|
affidare a me le lettere perché le esaminassi e ne |
|
decidessi la sorte. In effetti sapeva che amavo studi |
|
esoterici, e pensava che ne potessi dare un giudizio. |
|
Dopo una prima scorsa, fu evidente che non rap- |
|
presentavano se non la minima parte di uno scam- |
|
bio epistolare molto più ampio, certamente più det- |
|
tagliato. Era stato cancellato con cura tutto ciò che |
|
poteva indicare nome e luogo dell'interlocutore mi- |
|
sterioso, con tutte le date. |
|
Ero in buona amicizia con uno studioso di isla- |
|
mismo, ne chiesi il parere. Riporto qui il commento |
|
sintetico con cui le restituì: |
|
Caro amico, |
|
si tratta certamente di una documentazione notevole. Il |
|
maestro dell'Islam è molto probabilmente un sufi di |
|
scuola shi'ita. Lo dimostra certo linguaggio: per esem- |
|
pio «situazione» e «stato» così come sono usati nella |
|
sesta risposta corrispondono sicuramente a maqàm e a |
|
hai, e sono termini tecnici della letteratura sufi. Mentre |
|
l'accenno all'amicizia con Dio, la walàyat, è tipica del |
|
pensiero shi'ita. |
|
Le ritengo di grande interesse. |
|
Perciò le ho tradotte, erano in inglese, cercando |
|
di comprendere |
|
il senso delle frasi talvolta molto |
|
oscure, e lasciandole nello stesso ordine in cui sta- |
|
vano, sino all'ultima brevissima comunicazione. Le |
|
ho poi sottoposte a un editore, che ha accettato di |
|
pubblicarle. |
|
Così facendo spero di aver bene interpretato la |
|
volontà di chi me le ha inconsapevolmente |
|
affidate, |
|
dovunque si trovi ora. |
|
PRIMA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
da voi il silenzio, e nel silenzio la pace. Qui tut- |
|
to è rumore, e nel rumore la paura. Presso di voi |
|
il frutto, qui nulla se non la vita elementare, con |
|
tutte le sue fatiche. |
|
Che vi posso dire di più. Volevate conoscere il |
|
mio mondo e i miei problemi. Guardate un for- |
|
micaio: l'attività è frenetica, furia cieca della natu- |
|
ra che spinge a crescere, procreare, senza altro |
|
scopo che esistere. |
|
Ascoltate un alveare: operosità continua in un |
|
ronzio ininterrotto, senza un attimo di quiete. |
|
Mi dite che spesso siete nel deserto a meditare |
|
e studiare: immaginate un mondo senza deserti, |
|
dove la solitudine sia un dono impossibile, il silen- |
|
zio un ricordo appannato e la vita un affannarsi |
|
insensato, una corsa senza punto di arrivo, fatta a |
|
spintoni e gomitate per conquistare un premio che |
|
non esiste. |
|
Mi chiedete cosa sto cercando: userò parole |
|
non mie. Da poco è morto un Papa, e ne hanno |
|
cjpi t |
|
i |
|
c |
|
q |
|
u |
|
c |
|
u |
|
i |
|
f |
|
f |
|
c |
|
i |
|
i |
|
i |
|
n |
|
. |
|
p |
|
f |
|
i |
|
r |
|
d |
|
b |
|
t |
|
é b |
|
K |
|
u |
|
i |
|
v |
|
r |
|
m |
|
r |
|
a crac. |
|
_ |
|
q |
|
> j |
|
q |
|
u |
|
j |
|
n |
|
o |
|
n |
|
c |
|
flmmnispwbibm |
|
b |
|
j |
|
n |
|
u |
|
f |
|
c |
|
e |
|
n |
|
» |
|
. t |
|
u |
|
|j>ini0l(U9 |
|
Damasco, mitica città di studiosi e traduttori, |
|
in un'incisione occidentale. |
|
eletto un altro. Il nuovo è un uomo dolcissimo, |
|
che non pare di questo mondo, dall'aria svagata |
|
come si trovasse per caso su una sedia un po' osti- |
|
le, un po' estranea. Pochi giorni fa diceva che se |
|
anche siamo mescolati alla confusione e al rumo- |
|
re, dobbiamo affermare: "Oltre un certo punto voi |
|
non esistete per me, ed io mi ritiro in me, nel mio |
|
giardino di quiete e di delizie, unito al mio Dio, in |
|
pace". Ricordava un facchino che aveva visto dor- |
|
mire tranquillo in una stazione, circondato dal |
|
baccano di treni e uomini e bagagli. Questa, ha |
|
detto, è la Grande Disciplina, da non confondere |
|
con la Piccola Disciplina che consiste solo nel |
|
seguire le regole esteriori cui tutti ci dobbiamo |
|
adattare. |
|
Vorrei conoscere questa Grande Disciplina. |
|
Vorrei la pace di quel facchino, qualunque cosa |
|
essa sia. |
|
Così, caro Maestro, ho scoperto l'Alchimia, di |
|
cui tanto vi ho parlato, il motivo per cui chiedo |
|
aiuto e guida. |
|
Mi chiedete come vi sono giunto. L'ho incon- |
|
trata in un libro, come capita sempre, come è ine- |
|
vitabile qui, in Occidente, dove i Templi non esi- |
|
stono più, dove i Maestri stanno silenti e nascosti, |
|
dove restano solo libri di pietra e carta per legge- |
|
re di antiche sapienze. |
|
L'ho letto, il libro di cui vi parlo, in un momen- |
|
to di disperazione, di rifiuto totale per questo |
|
mondo, per il suo rumore, per il suo nulla fatico- |
|
sissimo, per la paura che lo avvolge come una cap- |
|
pa di tempesta imminente. Mi sentivo come dice |
|
un filosofo che voi non conoscete, che non appar- |
|
tiene e non potrebbe appartenere al deserto. Mi |
|
sentivo «come una puttana che vaga in una città |
|
senza marciapiedi». A mezzo tra sofferenza e |
|
oblio, drogato dallo stesso esistere di questo ru- |
|
more senza fine. |
|
Così è incominciata la mia ricerca. Per caso. Ho |
|
letto un libro e mi sono innamorato del silenzio |
|
che vi abitava. Ho avuto l'intuizione di un luogo di |
|
pace, un ricordo, una nostalgia. Un richiamo al |
|
deserto, al secco, non arido, deserto che non ho |
|
mai conosciuto. |
|
Ho letto, e non ho capito. Ho sentito qualcosa |
|
che si agitava, l'embrione informe, minuscolo, |
|
impreciso, di una nascita possibile. Il nucleo invi- |
|
sibile di una parola silenziosa, splendente. |
|
Non so dirvi di più. Mi pare di aver capito, que- |
|
sto sì, che nella materia, proprio in quella fisicità |
|
che sembra orrenda, spiacevole, ignobile, proprio |
|
in quella stia in qualche modo la chiave per qual- |
|
cosa che potrei chiamare il divino, se solo avessi |
|
ancora una religione. |
|
Anche di questa mi avete chiesto. Non saprei |
|
cosa rispondervi. Noterò solo un segno. Un tem- |
|
po i nostri sacerdoti officiavano guardando ad |
|
Oriente, alla vita e al suo sorgere. Oggi guardano |
|
ad Occidente, alla morte e al suo approssimarsi. |
|
Prima volgevano le spalle all'uomo e guardavano |
|
a Dio. Oggi volgono le spalle a Dio e guardano |
|
l'uomo. |
|
Mi sembra semplice simbolo di un mondo, non |
|
morente, già morto. La convulsa attività che mani- |
|
festa non proviene da eccesso di vita, ma da de- |
|
composizione cadaverica, quando nella corruzione |
|
corporea tutto si muove, vermicola, gonfia, erutta, |
|
emana. |
|
L'anima è persa, fuggita con la vita e il respiro. |
|
Resta ancora un oscuro fervore psichico ad emet- |
|
tere le fetide esalazioni che i demoni amano e da |
|
cui sono abbondantemente nutriti. |
|
Sembra un'opera alchemica in atto: corruptio |
|
unius est generatio alterius, dicevano i vecchi mae- |
|
stri. Dunque inutile piangere su ciò che è finito, |
|
aspettiamo con curiosità e speranza quello che |
|
verrà. In effetti la morte, qui lo abbiamo dimenti- |
|
cato, è un momento ineluttabile di questa manife- |
|
stazione, e non è detto sia sempre un male... |
|
Proprio qui, comunque, devo incominciare la |
|
mia ricerca, e proprio qui, in questo stato sepol- |
|
crale, occorre una guida perché i primi passi |
|
abbiano la corretta direzione. Qualche secolo fa |
|
un alchimista ha scritto: |
|
La nostra pratica in effetti è un cammino nelle sabbie, |
|
dove ci si deve guidare con la stella del Nord, piuttosto |
|
che con le orme che vi si vedono impresse. La confu- |
|
sione delle tracce, che un numero quasi infinito di per- |
|
sone vi ha lasciato, è così grande, e vi si trovano così |
|
tanti sentieri diversi, che conducono quasi tutti in |
|
orrendi deserti, che è quasi impossibile non deviare |
|
dalla vera via, che solo i saggi favoriti dal Cielo hanno |
|
saputo fortunatamente scoprire, e riconoscere. |
|
Tra queste sabbie, in questi deserti disperati, |
|
così diversi dai vostri, non cerco i misteri delle |
|
operazioni, gli arcani segreti dell'Arte. Cerco l'in- |
|
dicazione primordiale, la parola iniziale, la traccia |
|
del primo passo. |
|
Rispettosamente. |
|
PRIMA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
Dio dice nel suo santo Qur'an: |
|
Il tuo Signore trasse dai lombi dei figli di Adamo i loro |
|
discendenti e li fece testimoniare verso se stessi. "Non |
|
sono il vostro Signore?". "Sì, l'attestiamo", risposero. |
|
Questo perché non possiate dire il giorno della Resur- |
|
rezione: "Noi non ne sapevamo nulla". O perché non |
|
diciate: "I nostri padri prima di noi hanno accolto falsi |
|
dei. Noi siamo i loro discendenti. Ci vuoi dunque far |
|
perire per le azioni di uomini vani?" (Sura VII, 171- |
|
172, Al A'ràj., il Purgatorio). |
|
Dio si fa conoscere per mezzo della sua parola, |
|
e ogni versetto è una manifestazione. |
|
La parola ha il suo limite nella manifestazione, |
|
e la manifestazione è la parola che sale sino al vol- |
|
to di chi la pronuncia. |
|
Dio ha posto la sua parola sui discendenti di |
|
Adamo quando erano ancora atomi. Ha detto: |
|
"Non sono il vostro Signore?" ed essi sentirono |
|
chiaramente. Perciò anche gli atomi hanno fede e |
|
pregano. I loro movimenti sono un prostrarsi in |
|
atteggiamento di umiltà, ed essi lo fanno anche |
|
quando non sono ancora corpi completi. |
|
Questa è la fede innata, quella per cui gli atomi |
|
si muovono intimamente. |
|
Dopo di questo, quando si formano i corpi, non |
|
esiste più sapienza ma esiste il potere. Allora la |
|
parola e la visione sono velate al di là del mondo |
|
della non visione, e i movimenti intimi degli atomi |
|
si colmano di oscurità. |
|
Il cammino mistico si muove in senso contrario |
|
a questo. Chi è su questo cammino si purifica e |
|
rasserena per mantenere in se stesso il mondo del |
|
potere fuori dal mondo della sapienza, per scopri- |
|
re la visione penetrante della sapienza e poter udi- |
|
re: "Non sono io il vostro Signore?". Allora questa |
|
parola si rivela e supera nella sua unicità le fasi di |
|
oscurità con la luce della visione. |
|
Io ho manifestato ogni cosa in modo che essa mi |
|
veli e non guidi sino a me. |
|
Unirsi a me è la cosa più elevata che io abbia |
|
manifestato, ma l'unirsi a me è un velo. |
|
Quando io appaio, tu non vedi nulla. La parola |
|
in alto è un limite per ciò che sta in basso, ma non |
|
c'è limite per ciò che sta in alto. |
|
Io sono la causa dell'apparizione |
|
di ciò che si |
|
manifesta, e sono la causa per cui appare in ciò che |
|
io voglio che appaia. |
|
M |
|
i r' rff i-mK<ÌKr.mistMiK?«»Vi .uöi |
|
fp |
|
tt6$tmtintl |
|
fSnC-'iiiW.K- |
|
(¿Htif^wifi WI»«M(K>Í«>Í6 »tnuCtVftjj |
|
ilfit |
|
'f¿jín«£jtí-{ip<i(tt <tß ^iwSif |
|
(DTUVikiit«/- |
|
^"v^c'S»»«? tlviinnìÀ qtui. |
|
A |
|
(Sunt |
|
^ÜWIKhiiSltmill |
|
t- |
|
p |
|
C |
|
i |
|
^ t i |
|
Ht/(] 'ft (tfc |
|
wmWiV ptiUiftt?1 |
|
f<r pnfbm www |
|
j |
|
» H |
|
K |
|
T |
|
U |
|
> |
|
: f Sx* x'im/Dtíitinéín'á/^ii) |
|
> |
|
. |
|
• i',s, 43 q |
|
w |
|
\ |
|
l |
|
m f^.ti ßit««ir ntPotito{v^:/f. |
|
I v |
|
- |
|
i |
|
l «.Unfit nm ))Utr .{crsyityv* |
|
qMítil- > |
|
• |
|
» |
|
« |
|
ttj)x;tm*/VI.iMifîi(>Mpit« |
|
Ciò che è compiuto è compiuto, ciò che ho stabi- |
|
lito è stabilito, ciò che è stabilito è compiuto in quel- |
|
lo che tutto abbraccia. |
|
Caro studioso, ascolta le lingue dei mondi nelle |
|
manifestazioni spirituali. Essi dicono: "Dio! Dio!". |
|
Ed egli dice: "Non li sente chi sta in loro, o chi cer- |
|
ca in loro delle testimonianze". |
|
Caro studioso, se tu aderirai a ciò che ti è stato |
|
assegnato tra questi due mondi, allora sarai un |
|
amico di Dio. |
|
La pace sia con te. |
|
SECONDA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
credo che si diventi alchimisti come ci si in- |
|
namora: misteriosamente e incomprensibilmente. |
|
All'inizio, una predisposizione, un essere già inna- |
|
morati senza oggetto d'amore, inconsapevolmente: |
|
è un sentimento che si unisce a disperazione quie- |
|
ta, non malvagia o triste, piuttosto melanconica. |
|
Nasce dalla nostalgia di qualcosa di perso, di ab- |
|
bandonato, di un posto che ci apparteneva, che |
|
non sappiamo più trovare. Il sentimento di chi ha |
|
perso la propria patria e non sa come raggiungerla. |
|
Nel tempo mi sono chiesto se non sia questo il |
|
fondamento dell'essere ebrei: la ricerca di una |
|
Terra Promessa, che non si traduce mai in realtà, |
|
che rende stranieri dovunque si sia. Nei secoli |
|
qualcuno ha cercato di realizzare il sogno: credo |
|
che non vi sia peggiore illusione di quella di voler |
|
tradurre in pratica, di voler corporificare, un sim- |
|
bolo che per sua natura non è di questo mondo. |
|
Ogni alchimista è un ebreo della diaspora: que- |
|
sto significa la frase, riportata da Zosimo, di Maria |
|
Profetessa: "Stai lontano dall'Arte, tu che non sei |
|
della nostra razza, perché tu non sei del sangue di |
|
Abramo!" |
|
Dobbiamo essere del sangue di Abramo, se vo- |
|
gliamo perseguire questa via, se pensiamo di esser- |
|
vi predestinati o chiamati. Perché di vocazione si |
|
tratta, che deve nascere da una mancanza, nostal- |
|
gia della patria smarrita. |
|
La patria diventa facilmente donna. La nostal- |
|
gia si traduce in amore. |
|
Trovo questo richiamo all'amore in tutti i |
|
Maestri dell'Arte, sin dal nome che danno a se |
|
stessi e ai loro fratelli: Innamorati della |
|
Dottrina. |
|
La Dottrina, la Sapienza, la Sofia degli gnostici, |
|
non qualcosa di intellettuale, razionale, nel senso |
|
comune della parola. La Dottrina come vita e |
|
gioia, felicità ritrovata, dolcezza e riposo, virtù e |
|
potenza, patria e donna amata. La Dottrina come |
|
bellezza inimmaginabile. |
|
Tutti sono innamorati. Tutti i poeti iniziati lo |
|
raccontano. Innamoramento che sorge in una sta- |
|
gione singolare, in uno stesso mese, quello di No- |
|
stra Signora, di Maria, Maia, la madre di Mercurio. |
|
Non ci si innamora in un momento qualsiasi: |
|
Ce fut au temps de mois de May |
|
qu'on doibt foui'r dueil et esmay |
|
qu'i'entray dedans un vergier |
|
dont Zephirus fut iardinier. |
|
E Dante, l'innamorato per eccellenza dell'Occi- |
|
dente: |
|
Avvenne una die che, sedendo io pensoso in alcuna |
|
parte, ed io mi sentio cominciare un tremuoto nel cuo- |
|
re, così come se io fosse stato presente a questa donna. |
|
Allora dico che mi giunse una immaginazione di Amore |
|
E poco dopo io vidi venire una gentile donna, la quale |
|
era di famosa bieltade e [...] per la sua bieltade impo- |
|
sto l'era nome Primavera; e così era chiamata. |
|
In primavera, come dice |
|
...li Romans de la Rose |
|
ou l'art d'Amors est toute enclose |
|
che racconta: |
|
En may estions, si songoie |
|
ou temps amorous plain de joie... |
|
Si vaneggia? Ricordo una fiaba, sempre la stes- |
|
sa. Un cavaliere, l'eroe, deve affrontare un orren- |
|
do drago. Lo uccide dopo infinite peripezie e peri- |
|
coli. Una fanciulla bellissima e dolcissima è libera- |
|
ta, diventa il suo premio onorevole e meritato. |
|
Quella fanciulla, si narra, solo i veri Filosofi pos- |
|
sono vedere e contemplare nuda in tutta la sua |
|
splendida venustà, senza morire o essere inceneri- |
|
ti dalla Belle Dame sans mercy. E ancora Dante a |
|
dirlo concisamente: |
|
e qual soffrisse di starla a vedere |
|
diverria nobil cosa, o si morria. |
|
Tutto questo suona un po' retorico e troppo |
|
intelligente. Eppure dal Cantico dei Cantici ai ro- |
|
manzi del Graal, dai miti greci a Goethe, dalle me- |
|
lanconiche pagine del triste cavaliere della Mancia |
|
ai momenti più ispirati di Melville, tutti cantano |
|
questo amore, questa nostalgia, e tutti dicono che |
|
soltanto chi giunge alla Terra Promessa sta in pace |
|
ed è felice. |
|
Io cerco l'oggetto del mio amore perché questa |
|
passione, che ora è sofferenza, disperazione, logo- |
|
rio della mente e dell'anima, si quieti. |
|
Rispettosamente. |
|
SECONDA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
l'amore di cui tu parli, è innanzitutto amore di |
|
Dio, per Dio. La donna è la sua Sapienza e la |
|
Maestà del suo Trono. Rivolgiti a lui e digli: "O |
|
Signore, fa' che il mio amore per te sia più profon- |
|
do del mio amore per me stesso, per il mio udito, |
|
per la mia vista, per la mia gente, per i miei averi". |
|
Il puro speciale amore di Dio è l'amore che ine- |
|
bria lo spirito. E una scelta divina per colui che |
|
adora, perché è un dono di Dio e non è amore di |
|
un'entità. Questo amore viene con gli impulsi del- |
|
la fede: è divino amore che ricambia la vicinanza. |
|
L'adoratore si prostra sull'orlo dell'abito della |
|
maestà divina, come in uno stato sublime, e que- |
|
sto può avvenire soltanto per coloro il cui sé sale |
|
nella luce dello spirito, perché la sua ebbrezza è |
|
sopraffacente e la forza di inclinazione altamente |
|
efficace. |
|
Quando l'adoratore ridiventa sobrio, torna al |
|
suo stato di bisogno e alla privazione del fidanza- |
|
mento. Ma quando si sono completate le facoltà |
|
che vengono dalla vicinanza con l'emancipazione |
|
dello spirito, per mezzo della completezza della pri- |
|
vazione, che non permette più che si parli, quando |
|
la porzione della vicinanza si accumula e mantiene |
|
il senso di fidanzamento del sé, allora questo è un |
|
dono, e si può dire: "Oh Signore Iddio!". |
|
Allora ascolta: |
|
Nulla è più vicino a me di qualunque altra cosa, e |
|
nulla è più lontano da me di ogni altra cosa ad ecce- |
|
zione di quanto lo stabilisco in vicinanza e lonta- |
|
nanza. |
|
La lontananza è resa nota dalla vicinanza, e la |
|
vicinanza è resa nota dall'esperienza spirituale: io |
|
sono colui che la vicinanza non cerca, e che l'espe- |
|
rienza spirituale non raggiunge. |
|
Il minimo delle scienze della mia vicinanza è che |
|
tu dovresti vedere gli effetti del mio sguardo in ogni |
|
cosa, e che esso dovrebbe prevalere sopra la tua gno- |
|
si di esso. |
|
Tu non conosci la vicinanza, e tu non conosci la |
|
mia vicinanza e non conosci la mia condizione come |
|
io la conosco. |
|
Io sono il vicino, non come una cosa è vicina ad |
|
un'altra: io sono il lontano, ma non come una cosa |
|
è lontana da un'altra. |
|
La tua vicinanza non è la tua lontananza e la tua |
|
lontananza non è la tua vicinanza: io sono il vicino |
|
e il lontano, con una vicinanza che è lontananza e |
|
una lontananza che è vicinanza. |
|
La vicinanza che tu conosci è misurabile, è una |
|
distanza: e la lontananza che tu conosci è misurabi- |
|
le, è una distanza. |
|
Io sono il vicino e il lontano senza misura. |
|
Io sono più vicino alla lingua del suo discorso |
|
quando parla. |
|
Chi mi contempla non si raccoglie in meditazio- |
|
ne e chi medita su di me non contempla. Come per |
|
il contemplativo che medita, se ciò che contempla |
|
non è realtà, egli è velato da ciò su cui medita. Non |
|
tutti i meditativi sono dei contemplativi: ma ogni |
|
contemplativo è un meditativo. |
|
10 rivelo me stesso e tu non mi conosci: questa è |
|
lontananza. |
|
11 tuo cuore mi ha visto e non mi ha visto: questa |
|
è lontananza. |
|
Tu mi trovi e non mi trovi: questa è lontananza. |
|
Tu mi descrivi e non mi cogli dalla descrizione: |
|
questa è lontananza. |
|
Tu ascolti i miei discorsi come se venissero dal |
|
tuo cuore, mentre vengono da me: questa è lonta- |
|
nanza. |
|
Sebbene tu veda te stesso, io sono più vicino a te |
|
della tua visione di te stesso: questa è lontananza. |
|
Caro studioso, questo amore si manifesta nelle |
|
tenebre, ed esce come una luce dall'oscurità. Dal |
|
nero esce il bianco splendente dell'amore divino, |
|
e dall'ignoranza e dal silenzio esce la parola di vita |
|
e di gnosi che tu stai cercando. Tu non devi |
|
confondere, e tu devi stare attento agli inganni. |
|
Ascolta il Profeta, Dio benedica il suo nome: |
|
Dio è la fiaccola che illumina i cieli e la terra. La sua |
|
luce assomiglia a quella che sfugge da una nicchia di |
|
cristallo dove brilla una fiamma inestinguibile. Il cri- |
|
stallo è una stella di perle il cui splendore viene da un |
|
ulivo benedetto che non è né d'Oriente né d'Occi- |
|
dente. Il suo olio illumina senza contatto col fuoco. Vi |
|
è là luce su luce. E Dio accorda la sua Luce a chi gli |
|
piace. (Sura XXIV) |
|
La pace sia con te. |
|
TERZA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
mi interrogate sugli obiettivi, tenterò una ri- |
|
sposta. |
|
Tre doni si dice procuri la Pietra Filosofale, |
|
quelli che i re Magi portarono al bambino divino, |
|
Pietra vivente e miracolo celeste. |
|
Per primo l'Oro, la ricchezza mondana. È l'uni- |
|
co descritto senza velamenti, con estrema preci- |
|
sione. |
|
Si prende la Pietra, si aggiunge in proporzioni |
|
ben determinate a oro o argento in fusione, si |
|
ottiene così 'a «Polvere di Proiezione», medicina |
|
capace di curare o tingere i metalli imperfetti per |
|
transmutarli in preziosi. |
|
Mi chiedo perché sia posto tanto in evidenza: |
|
non dovrebbe interessare il filosofo. Ci si è sforza- |
|
ti di trovarvi un significato recondito, più nobile. |
|
Quell'oro è diventato spirituale, mistico, simbolo |
|
di cambiamenti umani; si è negata ogni realtà alla |
|
transmutazione metallica e all'acquisto di dovizie. |
|
Curiosamente la nostra epoca, tutta tesa alla ric- |
|
chezza materiale e ai piaceri che questa può pro- |
|
curare, ama esaltare quella miseria che in pratica |
|
aborre. Non fu sempre così. Guardando le grandi |
|
figure bibliche: Abramo si arricchisce con modi |
|
ambigui, Giacobbe inventa trucchi per farsi un |
|
gregge numeroso - aveva già dato prova di abilità |
|
ulissiache per conquistare la primogenitura - di |
|
Salomone si esaltano ricchezza e possessi. |
|
Resta comunque un dono dall'aria perversa e |
|
insoddisfacente. Non credo valga tanti sforzi, ci |
|
sono modi più semplici per arricchire. |
|
Seconda la Mirra, «Elisir di lunga vita», l'im- |
|
mortalità fisica, l'eterna giovinezza al riparo da |
|
ogni male. E il dono di Mefistofele, la fonte di |
|
Ponce de Leon, la sorgente di ogni piacere e di |
|
ogni dolcezza in vita. |
|
Così sarebbe se non avesse in sé il suo veleno: |
|
l'eterna vita in questo mondo. |
|
Davvero questa sarebbe l'estrema beffa. Solo un |
|
folle potrebbe voler restare un attimo più del do- |
|
vuto. Già pesa il divieto di fuggirne, certo non |
|
interessa restarci. |
|
Ho il dubbio che sia qualcosa di diverso, forse |
|
addirittura il suo opposto simbolico, la certezza di |
|
non vivere, di non vivere più, non la Medicina Uni- |
|
versale, ma il veleno perfetto, la perfetta morte. |
|
4 t«. |
|
' - e |
|
1 |
|
L ^ * « ^ |
|
l à i T f X H i H U o l ^ i f |
|
I B A I 3 I M K - U H 5 1 V 1 |
|
^ |
|
^ |
|
¿ |
|
¿ |
|
^ |
|
Mi*- |
|
Manoscritto alchemico |
|
arabo. |
|
Infine l'Incenso, la completa sapienza, essere |
|
come Salomone, conoscere tutti gli arcani del |
|
mondo, i più reconditi recessi della Natura, i |
|
misteri dell'Alto e del Basso. Questo davvero sem- |
|
bra il giusto obiettivo di un filosofo, di un inna- |
|
morato della Dottrina-, ritrovare la Parola Perduta, |
|
la vera pronunzia del Nome, riscoprire la perla |
|
nascosta, sembra l'unico scopo che valga. |
|
Sin dalla prima operazione, perciò, la nostra |
|
Magnesia deve richiamare, attrarre l'Angelo della |
|
Conoscenza, perché è scritto: |
|
Non è dato all'uomo che Dio gli parli altro che per una |
|
comunicazione da dietro un velo, oppure gli invia un |
|
Angelo. (Sura XLII, 50-51) |
|
Lo spirito celeste di saggezza deve scendere |
|
dall'Alto - l'incorporeo si deve corporificare - per |
|
impregnare ciò che sta in Basso. Allora la nostra |
|
Materia diventa Specchio della Natura e potremo |
|
apprendere tutti i segreti del macrocosmo e del |
|
microcosmo e gli arcani dell'umano e del divino. |
|
L'obiettivo vero è la Gnosi, e il segreto del- |
|
l'Opera consiste in una terra benedetta, la Terra |
|
Santa, che permette all'angelo della gnosi di scen- |
|
dere e di manifestarsi a noi per insegnarci la cono- |
|
scenza perfetta. |
|
Rispettosamente. |
|
TERZA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
non dire mai che la conoscenza sta nel celestia- |
|
le: nessuno discende con essa. Non dire nemmeno |
|
che sta nei limiti del terrestre: nessuno ascende |
|
con essa. Essa sta nei cuori. |
|
Chi sei tu e chi sono io? E io vedo il sole e la |
|
luna, le stelle e tutte le luci. Ed egli mi disse: Non |
|
rimane alcuna luce nella corrente del mio mare, che |
|
tu non hai visto. |
|
E ogni cosa venne a me sinché non rimase nul- |
|
la. E ogni cosa mi baciò tra gli occhi e si offrì ai |
|
miei sensi e restò nell'ombra. |
|
Ed egli mi parlò. Ed io vidi tutto di lui connes- |
|
so al mio abito, cioè alla mia apparenza corporea, |
|
e non connesso a me. |
|
Ed egli mi disse: Questo è il mio servizio. Ed il |
|
mio abito si inchinò, ma io non mi inchinai. E |
|
quando il mio abito si inchinò, egli mi disse: Chi |
|
sono io? E il sole e la luna si oscurarono, e le stel- |
|
le caddero dal cielo e le luci impallidirono e le |
|
tenebre coprirono ogni cosa, eccetto lui. |
|
E tutte le cose parlarono e dissero: "Dio è gran- |
|
dissimo". |
|
E tutte le cose vennero da me, portando una |
|
lancia in mano. Ed egli mi disse: Fuggi. Ed io dis- |
|
si: "Dove debbo fuggire?". Ed egli mi disse: Cadi |
|
nelle tenebre. E mi osservò. Ed egli mi disse: |
|
Non dovrai mai più osservare altri che te stesso, |
|
e non dovrai mai più allontanarti dalle tenebre da |
|
adesso per sempre: ma quando io ti caccerò da esse, |
|
io ti mostrerò me stesso e tu mi vedrai. E quando |
|
mi avrai visto sarai più lontano da me di tutti colo- |
|
ro che sono lontani. |
|
L'etica della gente dello spirito cerca di impe- |
|
dire ai sé di correre dietro ciò che vogliono, ma ciò |
|
non può avvenire se non per coloro che hanno |
|
saputo, ascoltato e si sono dedicati al divino per |
|
prendere il vero dal vero, per dire il vero e per sta- |
|
re in silenzio nel vero. |
|
Se tu non mi vedi, non lasciare il mio nome. |
|
Quando tu stai davanti a me, ogni cosa ti chiama: |
|
fa' attenzione a non ascoltarla con il tuo cuore, per- |
|
ché se tu l'ascolti è come se le rispondessi. |
|
Quando la conoscenza ti chiama, con tutte le sue |
|
condizioni, al tempo della preghiera, e tu le rispon- |
|
di, tu sei separato da me. |
|
Quando io guardo il tuo cuore, nessun'altra cosa |
|
vi entra. |
|
Se tu mi vedi nel tuo cuore, sei capace di soppor- |
|
tarmi. |
|
I miei amici sono quelli che non hanno nessuna |
|
opinione |
|
personale. |
|
II tuo corpo dopo la morte sta nel posto del tuo |
|
cuore prima della morte. |
|
Quando tu stai di fronte a me, nessun altro starà |
|
con te eccetto te. |
|
Quando l'alterità diventa un pensiero biasimevo- |
|
le, Paradiso e Inferno svaniscono. |
|
La pace sia con te. |
|
Il maestro e l'allievo, in un antico codice siriaco. |
|
QUARTA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
ho letto a lungo, con attenzione, come mi avete |
|
suggerito, Jàbir, quello che ho potuto trovare in |
|
traduzione: II piccolo libro della Clemenza, Il libro |
|
della Misericordia, Il libro dei Settanta, Il libro del- |
|
la Concentrazione, Il libro del fuoco della Pietra, Il |
|
libro delle Bilance - su questo vorrei fare un di- |
|
scorso a parte. |
|
Per quanto riguarda il problema su cui mi inter- |
|
rogo, ho trovato queste affermazioni: |
|
Se tu, uomo intelligente, esamini tutte queste cose, |
|
vedrai che lo scopo da raggiungere non si ottiene se non |
|
con l'aiuto di cose diverse, cioè delle quattro nature. |
|
Occorrono forze diverse, spirituali e corporali. Queste |
|
forze debbono essere convergenti e non divergenti, |
|
come forma e come colore. |
|
Le forze spirituali e corporali devono avere delle affi- |
|
nità tra loro, in modo da potersi aiutare reciprocamen- |
|
te. Devono darsi sostegno, perché hanno bisogno una |
|
dell'altra per la combinazione che si opera parte con |
|
parte. Non devono essere opposte una all'altra, perché |
|
bisogna che una volta mescolate non si separino una |
|
dall'altra. |
|
Tu devi operare in una sola volta, in maniera continua, |
|
senza interruzione, per realizzare la mescolanza delle |
|
parti, le une con le altre. Dovrà esserci equilibrio per |
|
quanto riguarda la natura, la quantità e il peso. |
|
L'operazione dovrà essere rigorosa, senza che si possa |
|
sostituire una sostanza a un'altra. |
|
L'elemento corporale è dominato dall'elemento spiri- |
|
tuale in seguito all'operazione vera che lo trasforma in |
|
elemento spirituale. L'elemento spirituale è ugualmen- |
|
te dominato dall'elemento corporale e trasformato in |
|
elemento corporale, sebbene in realtà non vi sia oppo- |
|
sizione completa tra questi due elementi. |
|
La massa delle cose corporali è soltanto il luogo di sog- |
|
giorno e rifugio delle cose spirituali, e non ha di per sé |
|
né forza né utilità quando la forza agente ha cessato di |
|
agire in lei. |
|
Il corpo che resta come sostrato non è che il luogo di |
|
soggiorno e il rifugio dello spirito che ne è uscito, e non |
|
ha forza se non per lo spirito che può uscire da lui. |
|
Sono bloccato su questi passi, che da un lato mi |
|
appaiono chiari, dall'altro non so tradurre in pra- |
|
tica. |
|
E vero che sempre in Jabir leggo: |
|
Ho visto in effetti moltiplicando il numero dei miei |
|
libri, allungandoli e riempiendoli di fatti, che nessuno |
|
potrà arrivare ad estrarne la verità a meno di consa- |
|
crarvi tutta la propria vita, di avere un'intelligenza |
|
superiore, di dedicarvi tutto il proprio studio, di veglia- |
|
re notte e giorno e di rinunciare a frequentare i propri |
|
amici, privandosi del completo benessere. |
|
Quindi non posso che rendermi conto che le |
|
difficoltà che incontro sono inevitabili. Leggo pe- |
|
rò anche: |
|
Fatevi aiutare dalle persone intelligenti che si occupa- |
|
no di questi lavori, perché i libri sono inchiavardati, e |
|
le chiavi dei loro catenacci sono nei petti degli uomini. |
|
Non posso che rivolgermi a voi per avere que- |
|
ste chiavi. |
|
Rispettosamente. |
|
QUARTA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
Si dice che Jàbir abbia incontrato l'Imam Ja'far |
|
al-Sàdiq quando aveva circa vent'anni in uno dei |
|
suoi nascondigli, presso la tribù degli Azid nello |
|
Yemen, e che diventò suo discepolo sin da allora. |
|
La sua personalità perciò si formò religiosamente, |
|
politicamente, scientificamente ed eticamente co- |
|
me guardiano della dottrina dell'Imam. |
|
Di conseguenza ecco Jàbir l'adoratore, lo gno- |
|
stico Sufi, il lottatore politico e il ben informato |
|
maestro di Alchimia. |
|
L'Imam Ja'far, come maestro di setta e di pen- |
|
siero, e uomo di miracoli e poteri occulti della |
|
discendenza del Profeta, era l'oppositore politico |
|
del potere Abbaside da quando si era posto come |
|
guardiano dei valori islamici e dei loro concetti. |
|
Si può percepire il tipo di relazione e di intimità |
|
spirituale di meravigliose visioni e profondità tra |
|
l'Imam Abi Abdullah e il suo discepolo Jàbir. Gli |
|
aspetti di questo legame sono numerosi e ovvia- |
|
mente diversi nei suoi scritti, nel suo stile, nella |
|
sua mentalità e nella sua metodologia. Si può rico- |
|
noscere la presenza dell'Imam Ja'far potentemen- |
|
te dietro ogni riga scritta da Jàbir, e nessuno dei |
|
suoi trattati fa eccezione. Questa presenza si cela |
|
nel testo come metodo scientifico-mistico ed è in- |
|
dicazione armoniosa della convergenza dell'esso- |
|
terico e dell'esoterico. E un profondo amore spiri- |
|
tuale in tutto il significato sublime e in tutte le |
|
dimensioni, mescolato a senso di gratitudine e glo- |
|
rificazione per il suo grande maestro che ha svela- |
|
to l'occulto segreto della conoscenza e fatto ribol- |
|
lire le meravigliose tacite fontane della genesi e |
|
della creazione davanti ai suoi occhi. |
|
Dice Jàbir: |
|
I gradi dell'Elixir devono stare sulla linea della bilancia, |
|
questo si deve sapere. Nell'onorevole diritto del mio |
|
maestro, io giuro che questo è senza simboli e senza |
|
prolissità. |
|
In un altro passo, Jàbir dice che il suo maestro |
|
gli ordinò: |
|
Prepara un libro di piena maturità e profondità con più |
|
essenza e meno prolissità sull'alchimia, e poi mostra- |
|
melo. |
|
La risposta di Jàbir fu l'obbedienza, ed egli disse: |
|
L'ho fatto nel diritto pieno di grazia del mio maestro, |
|
ho rivelato cose, le ho ridotte all'essenza. Ho mostrato |
|
alla gente la giusta via. |
|
Jàbir dichiara anche che il maestro gli donò la |
|
visione penetrante della bilancia, e diffuse la sua |
|
parola su questo dicendo: |
|
Così parla il maestro, e così egli mi ordinò di scrivere e |
|
classificare. |
|
Molte volte egli menziona le direttive del suo |
|
maestro e parla del Mercurio: |
|
Il mio maestro mi raccontò tutto intorno ai suoi padri, |
|
uno ad uno. |
|
Questo tipo di pensiero raggiunge il suo sommo |
|
e la sua presenza sublime una volta che si ricordi |
|
il messaggio che l'Imam Ja'far dettò a Jàbir, suo |
|
discepolo favorito, sul segreto della natura e sulle |
|
più piccole cose della saggezza universale che pos- |
|
sono essere riassunte come espressioni dell'Opera. |
|
La visione dei fatti taciti dell'esistenza attraverso la |
|
contemplazione esoterica. Il principio della bilan- |
|
cia come si deduce dalla giustizia divina e dal sen- |
|
so Qur'anico del mondo: |
|
Ed Egli ha fatto sorgere alto il firmamento, ed Egli ha |
|
fissato la Bilancia [di giustizia], (Sura LV, 7) |
|
Secondo Jabir la realizzazione totale della pro- |
|
fessione alchemica viene attraverso due percorsi: |
|
l'esterno essoterico e l'interno esoterico. |
|
Il primo cammino è la realizzazione del ragio- |
|
namento e dei tratti delle leggi generali e dello sta- |
|
to di unione di natura, mente e anima. |
|
Il secondo cammino, l'esoterico, è legato alla |
|
conoscenza delle leggi e degli stati impegnati ver- |
|
so il divino. Questo cammino può essere stabilito |
|
mantenendo i grandi fatti universali e la purifica- |
|
zione di se stessi e dei propri fini, insieme a chia- |
|
rezza e sincerità interiori. |
|
Le grandi rivelazioni, come la conoscenza del- |
|
l'interiore, Jàbir le ottenne attraverso il suo mae- |
|
stro Ja'far Abi Abdullah Al-Sàdiq, perché le fon- |
|
tane essoteriche sono le ombre di quelle esoteriche |
|
che fluiscono dalla luce divina latente nello spiri- |
|
to dell'uomo. |
|
L'Imam Sàdiq indicò a Jàbir il profondo senso |
|
di soddisfazione, quiete e tranquillità e gli rivelò i |
|
cammini per visualizzare il tacito, e l'innata attra- |
|
zione verso la conoscenza del vero senza veli. |
|
Inoltre Jàbir asserisce il significato della bilan- |
|
cia come conoscenza del numero, del rapporto di |
|
quantità e delle leggi degli elementi di natura e dei |
|
composti, ai quali si riferisce nei trattati che seguo- |
|
no il criterio dell'analogia. |
|
Esoterico ed essoterico, secondo Jàbir, simbo- |
|
leggiano l'alternata apparizione e scomparsa del- |
|
l'Imam Ja'far al-Sàdiq. |
|
Caro studioso, non mi fraintendere, si sta medi- |
|
tando sul compendio della saggezza. |
|
La pace sia con te. |
|
QUINTA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
ho finito la lunga preparazione dei materiali: li |
|
ho purificati, esaltati, predisposti con cura per il |
|
primo incontro. |
|
E primavera, tra poco inizierò la quarantena |
|
sacra. La materia è nel suo nido, ne attendo con |
|
ansia il risveglio. Attendo, come dice Boehme, che |
|
scendano gli angeli. |
|
Lavorando quietamente, la riflessione sulle qua- |
|
lità e le preparazioni della materia conduce a quel- |
|
le òdi'artista. |
|
I maestri danno poche indicazioni, insoddisfa- |
|
centi. Il tema sembra o poco importante o sconta- |
|
to. Si sottolinea la necessità di buoni caratteri fisi- |
|
ci: salute e integrità di corpo. Si aggiungono |
|
facoltà intellettive: memoria, comprensione, facile |
|
apprendimento. Si cita dedizione allo studio e al |
|
lavoro, paziente costanza. Pietas, timor di Dio, |
|
innocenza, sono ricordati pudicamente. |
|
Riassume tutto molto concisamente Geber la- |
|
tino: |
|
Diciamo pertanto, che se non avrà ingegno naturale, e |
|
una mente che scruti sottilmente i principi naturali, e i |
|
fondamenti della natura, non troverà la vera radice di |
|
questa preziosissima scienza. Inoltre ne abbiamo trova- |
|
to molti, che hanno una mente che crede facilmente a |
|
qualsiasi fantasia. Ma il vero che credono di aver tro- |
|
vato, è affatto fantastico, aberrante, e pieno di errori e |
|
lontanissimo dai principi naturali, poiché il loro cervel- |
|
lo, colmo di molte fumosità, non può accogliere il vero |
|
intento delle cose naturali. Altri ancora sono schiavi del |
|
denaro: desiderano questa scienza, affermano che essa |
|
è meravigliosa e vera, ma temono le spese. Pertanto, |
|
sebbene ne siano convinti, e la indaghino correttamen- |
|
te, tuttavia non giungono all'esperienza dell'opera per |
|
avarizia di denaro. Pertanto a tutti questi non giunge la |
|
nostra scienza. |
|
Siamo nell'ovvietà. Stupisce la mancanza di sof- |
|
ferenze meritorie, quelle che sono norma per qual- |
|
siasi cammino di perfezione, fatte di sacrifici, asce- |
|
si, rinunce, digiuni: ci si purifichi, immersi nel do- |
|
lore, se appena si vuole ottenere qualcosa. |
|
Sono disarmato di fronte a questo silenzio. Pare |
|
manchi qualcosa, un vuoto da colmare che cerco |
|
di soddisfare con altri insegnamenti, riversando |
|
sensi simbolici in frasi dall'apparenza innocua. |
|
L'Opera è essenzialmente arte del fuoco, e l'al- |
|
chimista proprio per questo può diventare philo- |
|
sophus per ignem, filosofo per mezzo del fuoco. |
|
Leggo perciò con una certa preoccupazione Jàbir |
|
quando afferma: |
|
Il fuoco aumenta le virtù del saggio e la corruzione del |
|
perverso. |
|
Un problema dunque si pone, che voi avete più |
|
volte definito come necessità dell'«etica della te- |
|
stimonianza», ed io chiedo praticamente dove |
|
conduca. Perché siamo affamati di precetti, di leg- |
|
gi da seguire. |
|
Una norma tuttavia esiste, misteriosa e incom- |
|
prensibile: «Siate veridici». Sottolineata come vir- |
|
tù singolare e significante, è difficile coglierne il |
|
valore. Non si trova come regola di santità, am- |
|
mettendo che santità sia strumento di misura. Non |
|
è difficile da praticare nella sua formulazione più |
|
evidente. |
|
Proprio per questo temo abbia significati più |
|
profondi, difficili da decifrare. |
|
Rispettosamente. |
|
QUINTA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
tu devi capire che esiste una veracità della lin- |
|
gua, e una veracità del cuore, e che è della secon- |
|
da che noi parliamo. |
|
La prima consiste nel fatto che la tua lingua non |
|
dovrebbe mentire. La seconda consiste nel fatto |
|
che il tuo cuore non dovrebbe mentire. |
|
La menzogna della lingua consiste nel soffer- |
|
marsi su ciò che non è stato detto, e nel dire e non |
|
fare. La menzogna del cuore consiste nel credere |
|
e non fare. La menzogna del cuore consiste nel |
|
dare ascolto ad una menzogna. |
|
Ogni menzognero è altro da me. |
|
La verità autentica è la mia voce: se io voglio fac- |
|
cio parlare con essa una pietra o un uomo. |
|
Qualunque cosa ti lega a me è il mio discorso che |
|
proviene dalla mia voce. |
|
Il desiderio è una menzogna del cuore. Il deside- |
|
rio è il seme del Nemico in ogni cosa. |
|
Io ti ho reso inadatto ad ogni cosa e ho fatto si |
|
che questo fosse un velo tra te e questo. Non lace- |
|
rare il velo prestando attenzione alle cose, perché io |
|
manderei su di te la loro umiliazione. Se tu fossi sta- |
|
to adatto ad ogni cosa, io non ti avrei rivelato il mio |
|
volto. |
|
Quando ti capita qualcosa con la sua tentazione, |
|
considera l'origine della sua creazione e vedrai che |
|
questa la condurrà via da te. Se tu non vedi l'origi- |
|
ne della sua creazione, allora considera il fine del |
|
suo manifestarsi, e vi cercherai religiosità |
|
dentro, |
|
ma tu non la vedrai. |
|
L'origine è forza, il fine è debolezza: |
|
chiedimi |
|
perdono per una debolezza su cui hai potere per |
|
mezzo di una debolezza. |
|
La pace sia con te. |
|
.tléimiltife |
|
uutraa :cm |
|
i |
|
i |
|
m |
|
o ftr ìan'um |
|
i |
|
n |
|
. |
|
« |
|
K |
|
T |
|
U i-H'.^»'. |
|
mm |
|
••><..ì |
|
^ |
|
]dbir, il Maestro dei Maestri, chiamato Gcber dai latini |
|
Caro Maestro, |
|
la primavera è passata immersa nell'operosità. |
|
L'essoterico risponde alle attese: i fenomeni sono |
|
stupefacenti e meravigliosi, i colori splendidi, i ri- |
|
sultati prodigiosi. |
|
L'esoterico non appaga: manca qualcosa di es- |
|
senziale, compaiono immagini di illusione. |
|
Un vecchio maestro di Francia scriveva: |
|
Ecco il segreto. |
|
Sappi che tutti parlano allo stesso modo in due modi, |
|
di cui uno è vero e l'altro falso. |
|
Il vero è tale da non poter essere inteso che dai soli |
|
Illuminati che camminano rettamente e secondo natu- |
|
ra, ed è tuttavia coperto da paragoni ed esempli, sotto |
|
nomi ed equivoci che non appartengono alla dottrina |
|
ma ne sono significanti, perché in lei non occorre che |
|
una sola cosa, un solo modo di operare, per una via |
|
semplice e naturale, senza perdersi nella pluralità delle |
|
cose contrarie al nostro unico lievito. |
|
Il falso è questa confusione di regimi e droghe cattive, |
|
sebbene il tutto sia significante di qualcosa che appar- |
|
tiene alla dottrina, tuttavia non si deve considerare la |
|
qualità, perché la Natura è semplice e non opera che |
|
semplicemente. |
|
53 |
|
È il momento del dubbio e dell'incertezza, mo- |
|
mento fatale e pericoloso, forse inevitabile. Il con- |
|
fine tra vero e falso, tra inganno e realtà, è molto |
|
più sottile di quel che si possa immaginare, e lo |
|
stesso operare a questo punto è causa di ulteriore |
|
incertezza. |
|
Tutti hanno opinioni sulFAlchimia. Due ipotesi |
|
riassumono i pensieri sulla Grande Opera. |
|
Una dice che le operazioni descritte sembrano |
|
chimiche, mentre in realtà sono spirituali, o men- |
|
tali: descrizioni psicologiche dell'evoluzione inte- |
|
riore, atti dell'immaginare o della volontà, visioni |
|
che nascono dall'intimo. |
|
L'altra assimila il forno al corpo fisico dell'uo- |
|
mo, e la materia a un'energia sottile che deve cre- |
|
scere, salire, cuocere nei suoi intimi recessi. |
|
Entrambe leggono l'Opera come simbolo, anzi |
|
come allegoria di diverse verità. |
|
Attraggono e respingono: entrambe suonano |
|
difettose nella loro estrema ragionevolezza. |
|
Ricordo un passo che mi avete insegnato: |
|
Noi proponemmo il deposito dei nostri segreti ai Cieli, |
|
alla Terra, ai Monti: tutti rifiutarono di assumerlo, tut- |
|
ti tremarono al pensiero di riceverlo. Ma l'uomo ac- |
|
cettò di incaricarsene: è un violento, un incosciente. |
|
(Sura XXXIII, 72) |
|
Sento che si devono scoprire pensieri insensati, |
|
vedere cose irragionevoli, sentire stridori inaccet- |
|
tabili: scopro che nell'Opera si può vedere e non |
|
vedere, conoscere e non conoscere. Gli stessi |
|
occhi nascondono le cose, le orecchie cancellano i |
|
suoni, la mente ricompone tutto a sua immagine, |
|
la caligine infittisce di fronte al meraviglioso, come |
|
se volesse proteggerlo in una deformazione appro- |
|
priata all'osservatore. |
|
Tutto appare chiaro e comprensibile, e questa |
|
stessa sensatezza, tanto gradevole, tanto conve- |
|
niente, genera perplessità e angoscia. Manca l'eso- |
|
terico dell'esoterico. |
|
Distinguere tra il vero e il falso di cui parla il |
|
vecchio maestro sembra impossibile. |
|
Rispettosamente. |
|
SESTA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
la verità è ciò da cui non ti allontaneresti, anche |
|
se tutto il popolo del cielo e della terra te ne allon- |
|
tanasse. La falsità è ciò che non accetteresti, anche |
|
se tutto il popolo del cielo e della terra ti invitasse |
|
a farlo. Ora, per comprendere meglio quanto sto |
|
per dirti, devi imparare a distinguere tra stato e |
|
situazione. Il primo è un dono di Dio, la seconda |
|
è il risultato della tua opera. |
|
Stato e situazione sembra siano la stessa cosa |
|
perché differiscono solo minimamente a causa del- |
|
la loro intercambiabilità, ma una situazione è una |
|
fase durante un cambiamento, mentre lo stato è |
|
tale per la sua stabilità. |
|
Una situazione si muove per diventare stato, |
|
come l'emissione di un dubbio da parte dell'ado- |
|
ratore si concretizza tacitamente nella richiesta |
|
della verifica. |
|
La struttura ricorrente dell'apparire e scompa- |
|
rire del dubbio è il risultato di un conflitto nell'a- |
|
rena del sé. Questa è una situazione. |
|
Il superamento del dubbio, sostenuto da fede |
|
profonda che trascende il sé, diventa uno stato. |
|
La situazione della verifica viene dopo, perché |
|
colui che ha lo stato del dubbio, vorrebbe avere la |
|
situazione della verifica. |
|
La situazione della verifica va e viene con pie- |
|
nezza di mente e mancanza di mente nel profon- |
|
do dell'essenza dell'adoratore, sino a quando la |
|
nebbia della mancanza di mente scompare soste- |
|
nuta dal sostegno di Dio per rendere la verifica |
|
uno stato. |
|
Lo stato del dubbio non si fissa mai a meno che |
|
la situazione della verifica non si sostanzi, e questo |
|
stato non si fissa sinché non avviene la situazione |
|
della vista. |
|
Con i doni della vista, la verifica si fissa come |
|
stato, dopo essere stata una situazione. |
|
L'avvento della vista diventa una situazione che |
|
va e viene con un velame. Allora diventa uno |
|
stato: |
|
E il suo sole libera dall'eclissi, dal velame e dalla |
|
nebbia. |
|
La visione della verità scende nelle profondità |
|
del cuore per essere la situazione più alta della |
|
visione. |
|
Il nostro Profeta Mohammad - la pace su di |
|
lui - dice: "O Signore, io ti prego di farmi avere |
|
un dono di fede che penetri il mio cuore". |
|
Conoscimi con la gnosi della certezza rivelata, fa |
|
noto il tuo sé al tuo Maestro per mezzo di certezza |
|
rivelata. Scrivi il modo della mia autorivelazione a |
|
te per mezzo della gnosi della certezza rivelata, scri- |
|
vi come io ho fatto sì che tu fossi testimone e come |
|
tu abbia reso testimonianza. Questo può essere un |
|
ricordo per te e uno stabilirsi per il tuo cuore. |
|
Sappi che i doni di Dio Onnipotente sono sen- |
|
za limiti, e situazione e stato sono doni correlati |
|
alle parole di Dio che sono troppo numerose per |
|
essere scritte anche avendo l'inchiostro di tutti i |
|
mari, e sono più innumerevoli dei granelli di tutte |
|
le sabbie. |
|
Dio è il misericordioso dispensatore e donatore. |
|
Egli mi pose nella verità della gnosi e mi disse: |
|
Come per questo momento c'è un sopra e un sot- |
|
to, tutti i fenomeni sono questo mondo e tutto que- |
|
sto insieme e tutto ciò che contiene sta in attesa |
|
dell'Ora. Sopra di lui e sopra tutto ciò che contiene |
|
ho scritto la fede, e l'essenza della fede è: "Non c'è |
|
nulla come lui". |
|
Chiama a testimoniare Gabriele e Michele, |
|
chiama a testimoniare il Trono e i portatori del |
|
Trono, chiama a testimoniare ogni angelo e ogni |
|
possessore di gnosi, e vedrai la realtà della sua |
|
fede, mentre dice e dà testimonianza che non c'è |
|
nulla come lui. |
|
Tu vedrai che conoscenza di questo è esperien- |
|
za, e che esperienza di questo è conoscenza. |
|
Tu vedrai che questo è il limite della gnosi, |
|
vedrai che quella è l'autentica verità, vedrai che |
|
quella è la vera conoscenza della visione, non la |
|
visione in sé. |
|
Osservali: ciascuno di loro veglia in attesa del- |
|
l'Ora. Attendono che si alzi il velo, attendono il |
|
levarsi della copertura. |
|
Ma non si possono sopportare le condizioni di |
|
realtà di colui che sta dietro al velo, se non per suo |
|
mezzo. |
|
Come sarà quando il velo sarà strappato? Per- |
|
ché il velo sarà strappato e in questo strappo sta |
|
un assalto che non può essere sostenuto dalla |
|
natura delle cose create. |
|
Se il velo fosse alzato e non strappato, colui che |
|
sta sotto di lui troverebbe riposo. Ma è strappato |
|
e quando questo avviene la gnosi dello gnostico |
|
sarà dimenticata. Nel dimenticare sarà rivestita da |
|
una luce, che farà sì che si possa sopportare ciò |
|
che si manifesta dopo lo strappo. E questo dimen- |
|
ticare è un bene perché con la gnosi non si potreb- |
|
be sopportare ciò che viene manifestato. |
|
La pace sia con te. |
|
Carovana di pellegrini |
|
musulmani. |
|
SETTIMA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
l'unione delle Nature è un mistero che non si |
|
riesce a penetrare. La congiunzione degli opposti |
|
richiede un Mediatore che pare più divino che |
|
umano. Credo sia del genere di cui parla Jàbir nel |
|
Libro della Misericordia: |
|
Quante cose ci sono in questo mondo, spirituali e sot- |
|
tili, che i sensi non possono percepire e che non si pos- |
|
sono conoscere che per intelligenza! |
|
Mentre riprendo molto umilmente e paziente- |
|
mente le materie per predisporle all'Opera, stu- |
|
dio, medito, cerco di capire. In effetti capire non è |
|
verbo da usarsi, perché questo arcano lo credo |
|
occultato dalla sua stessa assurdità. Per la realiz- |
|
zazione si deve concepire qualcosa di inesplicabi- |
|
le, e questa non sarà una comprensione, può esse- |
|
re una visione. |
|
Torno, ai libri con maggior prudenza. Ho letto |
|
il racconto di Khalid, il principe alchimista: |
|
Sappi che il mio discepolo Musa, il più onorevole di |
|
tutti presso di me, studiò molto sui libri (dei Sapienti) |
|
e faticò molto nell'opera del magistero, ma non riuscì a |
|
conoscere il modo della composizione. |
|
Allora, supplice e umile, me ne chiese una spiegazione |
|
e un consiglio. Io non gli detti risposta né indicazioni, |
|
ma gli prescrissi di leggere i libri dei Filosofi e di cer- |
|
care in quelli ciò che aveva chiesto a me. |
|
Egli allora, andatosene, lesse più di cento libri, tutti |
|
quelli che potè trovare: libri certamente veridici, segre- |
|
ti, dei più nobili Filosofi, ma non vi potè trovare ciò che |
|
cercava, e rimase attonito e quasi stravolto. |
|
Penso che l'errore più ovvio consista nel ricon- |
|
durre tutto alle operazioni, alle esperienze fatte, in |
|
una interpretazione ingenuamente tecnica. Mi ri- |
|
peto le parole di un antichissimo filosofo musul- |
|
mano: |
|
Quest'arte non è forse Cabalistica e piena di grandissi- |
|
mi segreti? E tu, stupido pazzo, tu credi che noi inse- |
|
gniamo chiaramente i segreti dei segreti? E prendi le |
|
parole secondo il loro suono letterale? |
|
Sappi per certo che chiunque prende le parole dei |
|
Filosofi secondo il significato volgare e ordinario, sba- |
|
glia enormemente. |
|
Ho ripreso il Libro delle Bilance, e mi perdo in |
|
infiniti giochi di cabala, che stupiscono per l'e- |
|
strema sottigliezza delle analogie. Con queste ten- |
|
to di penetrare nel contenuto delle lettere, di |
|
vedere ciò che queste racchiudono, la sostanza, |
|
non il vaso. |
|
Mi smarrisco in innumerevoli esercizi, correla- |
|
zioni, scomposizioni minuziose e calcoli labirinti- |
|
ci. Lascio il senso letterale e ne scopro mille occul- |
|
ti che svelano e ri-velano, come statuine russe che |
|
sembrano non dover mai finire in un continuo |
|
rimpicciolirsi. |
|
Jabir voleva insegnarci a pesare lo Spirito, capi- |
|
sco che il mio strumento non è corretto, le misu- |
|
razioni si perdono in un'analisi sterile nella sua |
|
apparente, mostruosa, fecondità. |
|
La materia è silente. Temevo la sua voce, ora il |
|
suo silenzio mi offende. |
|
Rispettosamente. |
|
SETTIMA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
considera la lettera e ciò che contiene dietro di |
|
sé. Se presti attenzione alla lettera, vi cadrai den- |
|
tro. Se presti attenzione a quello che contiene, |
|
cadrai in quello che contiene. |
|
Non disperare: la generosità di Dio è più grande |
|
della lettera di cui trovi la teoria e della lettera di |
|
cui conosci la teoria, della lettera di cui non trovi |
|
la teoria e della lettera di cui non conosci la teoria. |
|
Quando tu stai con Dio, vedi cosa scende e cosa |
|
sale, e ogni lettera viene da te con tutto ciò che |
|
contiene, e ogni cosa si rivolge a te nella sua lin- |
|
gua e ogni esposizione si spiega per te secondo la |
|
sua esposizione. |
|
La guida appartiene per natura al velo, e il velo |
|
è la punizione. Perciò se la tua guida è della natu- |
|
ra del velo, sarai velato dalla realtà di ciò verso cui |
|
sei guidato: |
|
Io sono il velo del mio gnostico, e sono la guida |
|
del mio gnostico. Io faccio conoscere me stesso ed egli |
|
mi conosce e sa che io faccio conoscere me stesso. Io |
|
velo me stesso, ed egli mi conosce e sa che io velo me |
|
stesso. |
|
Caro studioso, colui la cui guida non è Dio, non |
|
è unito a Dio. Ascolta: |
|
Quando tu conosci la conoscenza che procede da |
|
me, io ti punisco se segui coloro che non sanno, e ti |
|
punisco anche se segui coloro che sanno. |
|
L'uomo che è sotto l'effetto del sé, sta sotto il |
|
velo della tenebra a causa della sua esistenza mate- |
|
riale. Ma quando il suo cuore esce dal suo velo, |
|
allora raggiunge la vicinanza senza l'effetto del sé. |
|
L'ignoranza è il velo della visione e la cono- |
|
scenza è il velo della visione. Egli è il manifesto |
|
senza velo e il nascosto senza svelamento. |
|
Colui che conosce il velo è vicino allo svela- |
|
mento. Il velo è uno, le cause per mezzo delle qua- |
|
li si manifesta sono diverse, e queste sono vari veli. |
|
Ascolta l'Imam Ja'far: |
|
La nostra causa è un segreto dentro un segreto, il segre- |
|
to di qualcosa che resta velato, è un segreto che solo un |
|
altro segreto può spiegare, è un segreto su un segreto |
|
che si appaga di un segreto. |
|
La pace sia con te. |
|
jabir tra i grandi Maestri dell'Alchimia |
|
occidentale. |
|
OTTAVA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
un quesito si impone, continuo, a chi è sulla |
|
Via, che si ripete ad ogni grado in forme rinnova- |
|
te eppure costanti. |
|
Si può tradurre molto semplicemente. Consiste |
|
nella necessità, e nell'impossibilità, di conciliare |
|
l'esistenza banale, terrena, quotidiana, con la sa- |
|
cralità dell'Opera e con le sue manifestazioni spi- |
|
rituali. |
|
Chi non abbandoni per un eremitaggio o una |
|
cella la vita che conduce nel mondo, soffre di que- |
|
sta antinomia persecutrice e non sa, o non può, |
|
risolverla. Rischia di essere incapace nell'uno e |
|
nell'altro luogo, zoppo per avere un piede qui e |
|
uno altrove, instabile nella più assoluta precarietà. |
|
Un alchimista cinese insegnava: |
|
La ricerca non è complicata. Basta fare alcune cose. |
|
L'unico problema è che quasi sempre la volontà non è |
|
ferma e la fede non è confermata. |
|
Perché trascurare gli interessi umani? Il vero artista rie- |
|
sce senza difficoltà ad occuparsi degli affari e del- |
|
l'Opera. Mentre in privato osserva rigorosamente la |
|
Via, pubblicamente è impegnato negli affari mondani. |
|
In tal modo raggiunge una grande perfezione perché è |
|
tenuto a controllarsi. |
|
Una tale persona è eccellente. |
|
Scriveva secoli fa. Sorge il dubbio che inserito |
|
in una società, come si suol dire, tradizionale, |
|
potesse sostenere onestamente opinioni che oggi |
|
non è dato immaginare. |
|
La sofferenza più grande consiste nella perdita |
|
quando si è ricondotti alla discesa nel profano. Ne |
|
viene un inevitabile senso di fastidio per tutto ciò |
|
che ci vuole immobili nel mondo, una profonda |
|
insofferenza. Ma quello che davvero appare insop- |
|
portabile è il timore di non poter tornare nel luo- |
|
go da cui siamo stati strappati, di aver perso il |
|
Dono per mancanza di consuetudine, peggio, per |
|
distrazione. |
|
Stupisce che l'acquisito si possa perdere con |
|
tanta facilità, e lo stupore diviene ansia di ritorno, |
|
angoscia di aver perso la strada. |
|
La domanda perciò si complica. Diventa richie- |
|
sta di una guida nel comportamento, di un modo |
|
per non abbandonare la visione, di un metodo che |
|
renda laboratorio ogni atto del vivere e permetta di |
|
continuare senza interruzioni. |
|
Mi chiedo se sia possibile. |
|
Rispettosamente. |
|
OTTAVA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
un seminatore seminò una manciata di semi, ma |
|
egli non aveva ancora raggiunto la strada, che li |
|
uccelli li avevano mangiati. Alcuni altri semi creb- |
|
bero su una roccia liscia su cui c'era poca sabbia e |
|
poca rugiada: le loro radici soffocarono nella soli- |
|
da roccia e furono spazzate via. Alcuni altri semi |
|
crebbero in una buona terra, ma questa era piena |
|
di rovi che li soffocarono e distrussero. Altri semi |
|
crebbero in una buona terra senza rocce né rovi e |
|
si trasformarono in buona forma e frutti. |
|
Il seminatore è come parlare della rettitudine, e |
|
ciò che avviene per strada è come un uomo che tro- |
|
va il racconto dell'ascoltare inutile: appena l'avrà |
|
ascoltato, il diavolo lo strappa via sinché lo dimen- |
|
tica. |
|
I semi sulla roccia liscia sono come un uomo |
|
che trova il discorso degno di essere ascoltato, |
|
eppure questo raggiunge un cuore che non vuole |
|
comprenderlo a fondo, e così la parola declina. |
|
I semi nella terra dei rovi sono come un uomo |
|
che trova la parola degna di essere ascoltata, eppu- |
|
re i piaceri si sono stabiliti nel petto intorno al |
|
cuore, la materia non può essere compresa a fon- |
|
do per i suoi pregiudizi e la sua volubilità. |
|
I semi che crescono sulla terra buona, senza |
|
rocce né rovi, sono come il discorso che raggiun- |
|
ge un cuore e vi resta per essere compreso a fon- |
|
do. E come un albero con i rami nel terrestre e le |
|
radici profondamente stabilite nel celeste. Il suo |
|
frutto è gustoso, bello a vedersi e aromatico, e atti- |
|
ra gli uomini da ogni parte del mondo. |
|
II mio nome e i miei nomi sono posti dentro di |
|
te: non cacciarli o io mi allontanerò dal tuo cuore. |
|
Egli stava dentro di me e mi disse: |
|
La conoscenza è più dannosa dell'ignoranza per |
|
colui che mi vede. |
|
Una buona opera vale dieci per colui che non mi |
|
vede, ma è danno per colui che mi vede. |
|
Quando tu mi vedi, la tua sicurezza è più grande |
|
nell'omissione che nel servizio. Quando tu non mi |
|
vedi, la tua sicurezza è più grande nel servizio che |
|
nell'omissione. |
|
Quando tu mi vedi, ogni cosa che tu vedi altra da |
|
me con il tuo occhio e il tuo cuore, ti separa da me. |
|
Chiedi il mio perdono per l'atto del cuore, e io ti |
|
libererò dalla mutevolezza. |
|
L'atto del cuore è la radice dell'atto del corpo: |
|
considera quindi cosa hai seminato e considera qua- |
|
le frutto porta la semenza. |
|
La mia mano è sul cuore. Perciò se tu trattenessi |
|
da esso la sua propria mano, né prendendo con essa |
|
né dando, tu semineresti la mia autorivelazione per |
|
mezzo di esso, ed esso produrrebbe il frutto di ve- |
|
dermi. |
|
Temi una buona azione che demolisce le buone |
|
azioni, e temi un peccato che erige i tuoi peccati. |
|
Quando tu mi vedi e ottieni da me i mezzi del- |
|
l'indipendenza, io non sarò assente da te. |
|
La tribolazione è la tribolazione di colui che mi |
|
vede. Egli non può sopportare la mia persistenza, e |
|
non può sopportare la sua interruzione. Mentre io |
|
sono al centro di questo, srotolandolo e arrotolandolo. |
|
Neil'arrotolare sta la morte, nello srotolare sta la vita. |
|
Io sono l'obiettivo dei miei amici cari. Quando |
|
essi mi vedono, essi trovano riposo in me. Chi non |
|
mi vede, egli è il proprio obiettivo. |
|
Consulta colui che non mi vede per i tuoi affari |
|
di questo mondo e del prossimo. Segui l'esempio di |
|
colui che mi vede e non consultarlo. La consulta- |
|
zione è per la liberazione dall'errore, e il consiglio è |
|
un assalto. Chi mi vede, dove non assalirà? |
|
Accompagna colui che non mi vede, ed egli ti sor- |
|
reggerà e tu sorreggerai lui. Non cercare la compa- |
|
gnia di colui che mi vede, o ti sarà teso un agguato |
|
da ciò in cui hai riposto la massima fiducia. |
|
Quando tu vedi me e vedi colui che non mi vede, |
|
velami da lui per mezzo della saggezza: se tu non lo |
|
fai ed egli si smarrisce, io ti punirò per lui. |
|
Quando tu non mi vedi e vedi colui che mi vede, |
|
conserva le tue limitazioni, perché tu non mi vedrai |
|
attraverso la sua visione. |
|
Quando tu mi vedi e vedi colui che mi vede, allo- |
|
ra io sono tra voi due, ascoltando e rispondendo. |
|
Coloro che perseverano per il proprio vantaggio, |
|
sono coloro che mi vedono. |
|
Quando io ero assente, velarono gelosamente |
|
i |
|
loro occhi, per non associare nulla a me nella loro |
|
visione. |
|
La gelosia non è giusta finché distrugge la divi- |
|
sione, e la divisione non è distrutta mentre io sono |
|
assente. |
|
In verità Noi li guideremo sulle Nostre vie. Noi |
|
sveleremo loro in ogni cosa i posti su cui cade il |
|
Nostro sguardo. |
|
Noi diamo ordini ad una cosa quando vogliamo, |
|
e facciamo sì che essa testimoni la gnosi. E quando |
|
possiede la gnosi, Noi diciamo ad essa "Sii", ed essa |
|
è, in risposta al nostro comando. |
|
La descrizione di tutto ciò, nella visione del tuo |
|
cuore e del tuo intelletto, è che nel profondo tu |
|
dovresti essere testimone di ogni mondo e di ogni |
|
paradiso, di ogni cielo e di ogni terra, di ogni ter- |
|
reno e di ogni mare, e di ogni notte e di ogni gior- |
|
no, e di ogni profeta e di ogni angelo, e di ogni |
|
conoscenza e di ogni gnosi, e di ogni parola e di |
|
ogni nome, e di tutto ciò che è in quello e di tutto |
|
ciò che è tra quello, dicendo: "Non c'è nulla come |
|
Lui!". Allora sarai all'estremo della conoscenza e |
|
alla fine della gnosi. |
|
Possedendo la gnosi della gnosi, tu conosci e sco- |
|
pri che sei uno dei tuoi animali: allora rendi la tua |
|
esistenza fenomenica, nella sua totalità, una delle |
|
tue vie. |
|
Quando hai fatto sì che l'esistenza fenomenica |
|
sia una delle tue vie, questa sarà un guadagno che |
|
proviene da una via. |
|
La cosa principale è che ora tu dovresti sapere |
|
cosa sei, se un eletto o un uomo comune. Perché |
|
se un eletto non agisce in base al principio di esse- |
|
re un eletto, perisce, mentre con la semplice cono- |
|
scenza dell'uomo comune questi è quasi condotto |
|
alla salvezza. |
|
All'eletto appare una manifestazione di Dio che |
|
è salvaguardata da altri che non siano lui, ma non |
|
da lui. Per quanto riguarda l'uomo comune, non |
|
c'è nulla tra lui e Dio eccetto la sua confessione di |
|
fede, mentre l'eletto è colui che rivolge tutta la sua |
|
attenzione a Dio. |
|
La pace sia con te. |
|
Le necessarie virtù fisiche, psichiche e spirituali |
|
per compiere l'Opera. |
|
NONA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
un mondo oscuro e tenebroso, nero e fetido, |
|
emette miasmi velenosi e putrescenti. Intorno, un |
|
oceano di fuoco dai bagliori di smeraldo si agita |
|
ribollendo in mille schiume. Sento squittii pauro- |
|
si e tintinnii angelici confusi in stridula armonia. |
|
La luce si mescola alle tenebre, il rumore al silen- |
|
zio nei baratri dell'Universo. Questo è il primo |
|
mistero incomprensibile. |
|
L'Angelo folgora con spada di fiamme, rompe |
|
l'ingresso proibito, frantumandolo in mille parti- |
|
cole che sfuggono come scintille impazzite di ani- |
|
me dannate e riprese, in un perdono maledetto ed |
|
eterno di redenzione malvagia e ingannatrice. La |
|
Luce erutta da un vulcano diabolico, sale, ricrolla, |
|
si rapprende, sovrasta, raggrumata in un cristallo |
|
di magnifico fulgore che il marchio segna: manife- |
|
sta l'inconoscibile perfezione dell'Immacolata Di- |
|
vina, fuori dal tempo, dallo spazio, dall'errore in- |
|
sensato. E il secondo mistero. |
|
Lo raccolgo immerso nell'aroma di balsamo: si |
|
apre la visione dove tutto si tace, i colori si fon- |
|
dono, la quieta pace silente domina il mostro |
|
schiacciato, domato, non ancora ucciso. E il terzo |
|
mistero. |
|
Un flusso ancora putrido di rosso sangue bru- |
|
nastro comincia a rapprendersi, le squame si in- |
|
frangono per la passione dell'anima che vuole li- |
|
bertà alla ricerca di un nuovo corpo, morbido e in- |
|
corruttibile. |
|
L'Angelo mi guarda e tace. Riprende la spada, |
|
indica un cammino, breve e lunghissimo, scoglio |
|
del mare verde, vulcano innevato ancora senza cie- |
|
lo nel torpore del mondo. |
|
L'operazione è finita sotto il velo di tenebra che |
|
ancora ricopre il meraviglioso. L'Angelo è svanito. |
|
Restano i corpi maldestri che maneggio con cura |
|
rammentando la vita che celano. La materia parla, |
|
grida, strepita, risuona e nella confusione elemen- |
|
tare si confonde la mente che non sa più distin- |
|
guere il proprio suono dall'altro. |
|
Queste sono le immagini e le loro direzioni. |
|
Quando cessa la visione, il sonno è profondo, il |
|
corpo spossato, non c'è turbamento di sogno, fal- |
|
so o verace. La nostalgia si acutizza al risveglio e i |
|
ricordi si fondono. L'Angelo torna nell'invisibile, |
|
la memoria si distrae in mille voci discordi. |
|
Reiterare l'operazione è una necessità che attira |
|
e ripugna, spaventa nella sua inevitabilità. La spe- |
|
ranza sta nel non ritorno, nel poter proseguire. Il |
|
timore che la visione non si ripresenti terrorizza. |
|
In questo andare e tornare, oscillando tra i mon- |
|
di, la prova si manifesta in tutta la sua difficoltà. |
|
Con chi misurarsi? |
|
Rispettosamente. |
|
NONA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
recentemente ho meditato a lungo sulle tue let- |
|
tere e da queste ho acquisito una conoscenza più |
|
profonda delle tue attitudini, delle tue tendenze e |
|
dei tuoi segni. |
|
Per me i tuoi segni sono divini, anche se con |
|
situazioni di pura materia. |
|
L'assoluto non è mai limitato, perché la sua |
|
bontà è infinita, ma la materia è l'opposto, perché |
|
la materia è nascosta solo nel divino, e perciò la |
|
tua Opera deve essere del divino, nel divino, fuo- |
|
ri dal divino e per il divino, proporzionalmente |
|
sdoppiata con le opere mondane. |
|
Del primo polo, del cammino divino, devi |
|
ascoltare la voce con il velo delle sue descrizioni e |
|
dei suoi tratti, nel vero dal vero, una volta che tu |
|
abbia meritato ascolto e conoscenza. Ma colui che |
|
ha il sé ossessionato e il cui intimo è sopraffatto |
|
dalla voce del sé non può udire nulla. |
|
Udito e ispirazione richiedono una struttura di |
|
esistenza che è data al conoscitore in una situazio- |
|
ne di sobrietà, mentre il cuore realizza il vero per |
|
mezzo dell'esaltazione. |
|
Tu devi possedere la vista, cioè la penetrazione, |
|
che è stordimento che mescola vista e udito, e devi |
|
mantenere sobrietà, non mescolando vista e udito, |
|
controllando il tuo stato e la tua situazione. Allora |
|
capirai attraverso la tua stessa esistenza, e posse- |
|
derai completa prontezza per acquisire quella rea- |
|
lizzazione che è fonte di ispirazione. |
|
Questo è l'ascolto del cuore, cui tutto si sotto- |
|
mette in silenzio. |
|
L'assenza di visione è la patria del ricordo. |
|
Quando ti manca la visione, e sei assente, chiama |
|
e invoca e supplica Dio, ma non chiedere di lui. |
|
Perché se tu chiedi di lui a uno che è assente, |
|
non ti guiderà a Dio. e se tu chiedi a uno che vede, |
|
non ti informerà. |
|
La pace sia con te. |
|
Il Profeta visita Jàbir. |
|
DECIMA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
L'ascolto è incostante, la visione va e viene |
|
come un pendolo oscillante. Sperimentando il |
|
profondo si scopre che ad ogni passaggio da un'o- |
|
pera all'altra l'esoterico di una è essoterico per la |
|
successiva, e l'esoterico di questa è essoterico per |
|
la più elevata. |
|
Fatto esterno l'interno, alto il basso, interno l'e- |
|
sterno, basso l'alto, fisso il volatile, volatile il fisso, |
|
nella successione dei mondi sta un susseguirsi di |
|
realtà che non si appartengono, eppure sono un'u- |
|
nica visione che penetra in modo diverso le mate- |
|
rie e gli spiriti. |
|
Vanno fissate. Si devono bloccare i fuggevoli |
|
enti che spingono per tornare all'oriente, con un |
|
mercurio d'occidente che li fermi per sempre. |
|
Il vaso è quasi pronto, ma instabile, oscilla |
|
anch'esso tra un cosmo e l'altro, apparendo e |
|
scomparendo dietro un fumo ingannevole che a |
|
volte dirada, a volte ispessisce, senza che si possa |
|
mai prevedere la forma o il colore. |
|
Tutto è in movimento, ruota intorno al centro |
|
che volteggia senza un momento di quiete, e que- |
|
sto agitarsi che va catturato è come la danza irre- |
|
sistibile dei mondi universali, il roteare delle sfere |
|
eccentriche, dove il centro racchiude la periferia, |
|
l'interno è più elevato del punto più esterno, il |
|
punto minuscolo pesa più di tutto l'insieme. |
|
Ormai la luce pervade tutto il cosmo, il baglio- |
|
re non acceca, pare piuttosto un'oscurità lumino- |
|
sa pervasa di stelle sanguigne. |
|
Ricordo passi di un antichissimo testo: |
|
A lungo era durato l'intervallo di inattività e di cela- |
|
mento e la materia continuava ad essere sterile. Dio sor- |
|
rise e disse "Che la Natura sia!" e un oggetto femmini- |
|
le di totale bellezza sgorgò dalla sua voce, e Dio la |
|
chiamò Natura e le ordinò di essere feconda. |
|
Avendo preso dal proprio soffio quanto bastava e aven- |
|
dolo unito intelligentemente al fuoco, lo rimestò con |
|
certe sostanze sconosciute. Poi dopo aver unificato il |
|
tutto, ogni elemento con ogni altro, accompagnando |
|
con certi incanti segreti, agitò fortemente tutta la mistu- |
|
ra, sinché ribollì alla superficie della miscela una specie |
|
di materia più sottile, più pura e più trasparente degli |
|
ingredienti di cui era fatta: questa era traslucida e solo |
|
l'operatore la vedeva. Ed essa non si fondeva al calore, |
|
perché era estratta dal fuoco, e non si raffreddava, per- |
|
ché era estratta dal soffio. |
|
Da questa crosta Dio fece nascere miriadi di anime. |
|
E le cose in basso emisero gemiti, prese da timore per |
|
la meravigliosa bellezza e l'eterna permanenza delle |
|
cose in alto. |
|
Vedo la causa di tutto ciò, il suo eterno ritorno, |
|
la legge che lo governa, la mancanza di fine. |
|
Vedo la Bilancia e l'oscillazione continua alla |
|
ricerca del punto di impossibile equilibrio. |
|
Come fermare tutto ciò? |
|
Rispettosamente. |
|
DECIMA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
il cuore è sempre in ascolto, il sé è sempre atten- |
|
to e non riposa mai: qualsiasi cosa chiuda le porte |
|
dell'ascolto del cuore proviene dall'attenzione del |
|
sé, mentre i piaceri si librano costantemente intor- |
|
no al cuore degli uomini per impedire la visione |
|
dei regni celestiali. |
|
L'intuizione di coloro che intuiscono, le cono- |
|
scenze di coloro che conoscono, le luci degli scien- |
|
ziati devoti, le vie degli antichi vincitori, il conti- |
|
nuo inizio e l'eternità, e tutti gli eventi che vi sono |
|
compresi, sono per colui che è un ascoltatore del |
|
cuore. |
|
Egli mi sostenne nella sua realtà, ed io vidi gli |
|
scintillìi come tenebra, e l'acqua come una roccia |
|
pietrosa. Ed egli mi disse: |
|
Colui che non vede questo non è circondato dal- |
|
la mia realtà, ma colui che vede questo, è stato cir- |
|
condato dalla mia realtà. Chi è circondato dalla mia |
|
realtà e si rivolge ad altri che me, è infedele. |
|
Ogni limitazione è un velo, dietro al quale io non |
|
appaio, e non c'è nulla nella visione della mia real- |
|
tà, a parte la visione di esso. |
|
Ed io vidi ciò che non cambia mai, ed egli mi |
|
dette una condizione mutevole, ed io vidi tutto ciò |
|
che non fu mai creato. Ed egli mi disse: |
|
Non fare eccezioni. Ciò che è creato non persiste. |
|
E la visione si divise in due parti, oculare e men- |
|
tale: tutto l'insieme non si muoveva né si esprime- |
|
va. Ed egli mi disse: |
|
ntU- .Vitellàio f |
|
• |
|
» |
|
" |
|
• |
|
• |
|
f |
|
j |
|
f |
|
c fyf* &itm»> fnir |
|
& < |
|
a |
|
> wittwl'wivii» tept3o>p<((<tirt%rótc |
|
Il drago ermetico ucciso e fatto a pezzi. |
|
Come lo vedevi prima della visione della mia |
|
realtà? |
|
Dissi: "Si muoveva ed esprimeva". Ed egli: |
|
Sappi la differenza, che tu non possa perderti. |
|
E mi distolse dalla sua realtà, e non vidi più nul- |
|
la. Ed egli: |
|
Tu vedi tutto e tutto ti obbedisce, e la tua visio- |
|
ne di tutto è una prova, e l'obbedienza di tutte le |
|
cose a te è una prova. |
|
E mi distolse da tutto ciò. E mi disse: |
|
Io non guardo tutto ciò. Perché non è adatto |
|
per me. |
|
La pace sia con te. |
|
UNDICESIMA LETTERA |
|
Caro Maestro, |
|
le fatiche di Ercole sono concluse, è giunto il |
|
momento del piccolo riposo, in attesa di quello |
|
grande e definitivo. |
|
La certezza che l'esilio è prossimo al termine, in |
|
un modo o nell'altro, ha quietato ogni affanno, |
|
anche se resta la speranza del Dono, qui ed ora. |
|
Aspetto la Settimana delle Settimane, come la |
|
chiamavano gli antichi maestri latini, quando i |
|
giorni della Creazione scorreranno nel nero a pro- |
|
durre colori angelici. |
|
Ho trovato una splendida preghiera, attribuita |
|
tradizionalmente a un grande maestro francese del |
|
tardo medioevo. Non credo che la conosciate, e ve |
|
la voglio proporre: |
|
Dio onnipotente in eterno, padre del lume celeste, da |
|
cui inoltre provengono tutti i doni buoni e perfetti: |
|
Preghiamo la tua infinita misericordia perché tu ci per- |
|
metta di conoscere rettamente la tua eterna Sapienza, |
|
che sta immediatamente prossima al tuo Trono, e per |
|
mezzo della quale tutto è stato creato e fatto, ed anche |
|
ora è retto e conservato. |
|
Inviala a noi dal tuo Santo Cielo e dal Trono della tua |
|
Gloria, affinché stia e lavori insieme a noi, perché essa |
|
è maestra di tutte le arti celesti ed occulte, ed inoltre sa |
|
e comprende tutto. |
|
Fa' che ci accompagni con misura in tutte le nostre ope- |
|
re, affinché per mezzo del suo spirito noi si apprenda, |
|
con certezza e senza alcun errore, il vero significato ed |
|
il processo infallibile di questa Nobilissima Arte, cioè la |
|
Pietra miracolosa dei Sapienti, che hai nascosto al mon- |
|
do, e sei solito rivelare almeno ai tuoi eletti, cosicché |
|
innanzitutto incominciamo rettamente e bene la somma |
|
opera che qui dobbiamo compiere, progrediamo con |
|
costanza in essa e nella sua fatica, e infine la completia- |
|
mo beatamente e ne fruiamo in eterno con gaudio, per |
|
mezzo di quella Pietra Angolare e miracolosa, celeste |
|
e fondata dall'eternità, Gesù Cristo, che con te, Dio |
|
Padre, insieme allo Spirito Santo, vero Dio, in una in- |
|
dissolubile divina essenza, impera e regna, triunico Dio, |
|
sommamente lodato nei secoli sempiterni. |
|
Così sia. |
|
Vi ho meditato a lungo, mentre riflettevo su |
|
questi anni di lavoro e di studio, sulle mie incom- |
|
prensioni, sui vostri insegnamenti, su quello che |
|
potrei dire a chi si inoltrasse su questa via. |
|
C'è un avverbio curioso nel latino originale, |
|
moderate, che ho tradotto: con misura. Mi sembra |
|
un atteggiamento di quieta prudenza, tanto diver- |
|
so da quello con cui ho incominciato. Forse que- |
|
sto si potrebbe insegnare all'inizio: la necessità di |
|
non avere fretta, di non essere avidi, nemmeno di |
|
conoscenza, nemmeno di amore. Ogni cosa ha il |
|
suo tempo, e il Tempo vero non passa, arriva. |
|
In realtà siamo così lenti, che una sola vita non |
|
basta per chiudere il cerchio delle transmutazioni |
|
necessarie al compimento dell'Opera. Quando ini- |
|
ziamo il cammino passeggiamo sulle nostre stesse |
|
orme, ripercorriamo sentieri già visti, talvolta ripe- |
|
tiamo gli stessi errori, da cui è tanto difficile libe- |
|
rarsi. |
|
Mitezza, e specialmente pazienza, sono prere- |
|
quisiti indispensabili. Specialmente pazienza. Per |
|
un paradossale gioco della legge ineluttabile che ci |
|
sfugge, eppure regge ogni cosa, tutto viene dato a |
|
chi ha già: la Pace è data ai pacifici, agli altri sarà |
|
tolto anche quel poco che ne possiedono. |
|
Continuo a scoprire l'infinita ricchezza della |
|
semplicità: la verità è semplice, come la natura, si è |
|
detto, aggiungendo: e non bisogna dirla che alle |
|
persone per bene. |
|
Vago tranquillo, lasciandomi trasportare da |
|
questi pensieri, nella mia pacifica attesa, senza |
|
ansia, scrutando il Velo e sperando che si squarci |
|
senza dolore. Talvolta mi faccio accarezzare dai |
|
versi di un poeta alchimista cinese di tanti, tanti |
|
secoli fa: |
|
Se tu mi chiedessi, con aria quasi di scherno, |
|
perché vivo nascosto fra i verdi monti, |
|
io ne sorriderei piano piano, |
|
l'anima mia è serena, caro amico, |
|
i fiori di pesco seguono l'acqua che scorre, |
|
vi è un altro cielo e un'altra terra |
|
al di là del mondo degli uomini. |
|
Rispettosamente. |
|
UNDICESIMA RISPOSTA |
|
Caro studioso, |
|
cerca la rettitudine, e non un miracolo perché il |
|
tuo Dio chiede rettitudine e il tuo sé chiede un |
|
miracolo, che è un segreto di cui molti non sono |
|
mai stati memori. |
|
Si può accusare la propria fede quando non si |
|
vedono miracoli, perché la saggezza non serve, |
|
non rivela potenza in caso di rettitudine, e non dà |
|
il piacere di un miracolo. |
|
Sono stato in semitotale isolamento, studiando |
|
fotocopie di antichi manoscritti dei nostri Imam. |
|
Ora partirò per Al-Najaf Al-Ashraf in Iraq per |
|
incontrare alcuni studiosi e per vedere alcuni |
|
manoscritti di comune interesse sulla disciplina |
|
mistica. |
|
Sarà un viaggio di due anni. |
|
La pace sia con te. |
|
Manoscritto alchemico arabo. |
|
b l ^ s l i p p i r a |
|
ì |
|
k |
|
I |
|
A |
|
' |
|
>• ì |
|
A |
|
il Li è è ; |
|
L I |
|
POSTFAZIONE |
|
Il piccolo epistolario si chiudeva così, bruscamen- |
|
te. In fondo, ho ancora trovato un foglio di appun- |
|
ti. Conteneva alcune brevi frasi e un disegno, li |
|
riporto qui senza cercarne spiegazione. |
|
Del misterioso filosofo alchimista non si è avuta |
|
più traccia. La villa è stata venduta, il contenuto |
|
disperso. |
|
In paese è rimasto comunque il ricordo del curio- |
|
so personaggio, ne è nata qualche leggenda. Corre |
|
voce che si sia visto qualche volta vagare per il paese, |
|
a tarda sera, un uomo che gli somiglia, anche se di età |
|
decisamente più giovane. Scende da una grossa mac- |
|
china nera, cammina assorto per le vecchie stradine |
|
che si affacciano a un laghetto, resta fermo a fissarne |
|
le acque, poi riparte evitando qualunque incontro. |
|
Le frasi del foglio, scritte frettolosamente, |
|
dice- |
|
vano. |
|
Una sola cosa, una sola via, un solo vaso, una sola |
|
disposizione. |
|
Chi saprà fare l'Opera col solo Mercurio, quello avrà |
|
trovato la via regia. |
|
.Dio ti dia grassezza di terra e rugiada dal cielo. |
|
La pazienza è la scala dei filosofi, e l'umiltà la porta del |
|
loro giardino, perché a chiunque persevererà senza |
|
invidia e senza orgoglio, Dio farà misericordia. |
|
Il disegno, con un piccolo cartiglio, chiudeva la |
|
pagina, come chiude questo libretto affidato al de- |
|
stino. |
|
|