id
int64 1
250
| task_id
stringclasses 21
values | categoria
stringclasses 8
values | tipo_input
stringclasses 3
values | tipo_output
stringclasses 3
values | prompt
stringclasses 20
values | instructions
stringclasses 25
values | folder_path
stringclasses 1
value | immagine_1_path
stringlengths 6
15
⌀ | immagine_2_path
nulllengths 6
8
⌀ | immagine_3_path
nullclasses 3
values | opera_1
stringlengths 4
62
⌀ | opera_2
nulllengths 4
84
⌀ | opera_3
nullclasses 1
value | immagine_attesa
nullclasses 20
values | difficolta
stringclasses 3
values | opzione_1
nullclasses 12
values | opzione_2
nullclasses 12
values | opzione_3
nullclasses 14
values | autore1
stringlengths 4
39
⌀ | autore2
nullclasses 43
values | autore3
nullclasses 2
values | risposta_attesa
stringlengths 1
1.04k
⌀ | note_curatoriali
null |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto in questa immagine sono presenti dei riferimenti neoclassici in rapporto all'arte antica?
|
images/
|
632.jpg
| null | null |
Rebecca al pozzo
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Francesco Hayez
| null | null |
3
| null |
2 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto sono presenti dei riferimenti (del Romanticismo) all'estetica romantica del sublime in questa immagine?
|
images/
|
18.jpg
| null | null |
Ashes
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Edvard Munch
| null | null |
1
| null |
3 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto sono presenti i riferimenti all'astrattismo in questa immagine?
|
images/
|
752.jpg
| null | null |
La fontana del Nettuno a Bologna
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Giovanni Boldini
| null | null |
1
| null |
4 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto sono presenti i riferimenti alla tecnica impressionista in questa immagine?
|
images/
|
360.jpg
| null | null |
Capriccio con rovine ed edifici classici
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Canaletto
| null | null |
1
| null |
5 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è affine al movimento Dada questa immagine
|
images/
|
1412.jpg
| null | null |
Merda d'artista
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Piero Manzoni
| null | null |
3
| null |
6 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è vicina alla corrente pre-raffaellita questa immagine
|
images/
|
450.jpg
| null | null |
Elena di Troia
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Dante Gabriel Rossetti
| null | null |
5
| null |
7 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è vicina alla tecnica dei macchiaioli questa immagine
|
images/
|
70.jpg
| null | null |
La Pazza
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Giacomo Balla
| null | null |
2
| null |
8 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto ritieni realista questa immagine
|
images/
|
577.jpg
| null | null |
Donne di Algeri nei loro appartamenti
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Eugène Delacroix
| null | null |
3
| null |
9 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è stata influenzata da Cezanne questa immagine
|
images/
|
1446.jpg
| null | null |
Fox Trot A
| null | null | null |
hard
| null | null | null |
Piet Mondrian
| null | null |
4
| null |
10 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto l'ambiente culturale della città di Parigi degli anni Venti e Trenta ha influito su queste immagini
|
images/
|
1609.jpg
| null | null |
La sedia di Gauguin
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Vincent van Gogh
| null | null |
1
| null |
11 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è vicina all'Espressionismo tedesco questa immagine
|
images/
|
676.jpg
| null | null |
Cavallo azzurro
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Franz Marc
| null | null |
5
| null |
12 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è importante il colore in questa immagine
|
images/
|
677.jpg
| null | null |
Mucca gialla
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Franz Marc
| null | null |
5
| null |
13 |
AR-001
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Identifica correttamente l'autore e il contesto storico. Scrivili come una lista. Poi esegui la seguente richiesta:
|
in una scala da 1 a 5 quanto è importante l'influenza francesce in questa immagine
|
images/
|
956.jpg
| null | null |
Napoleone attraversa il passo del Gran San Bernardo
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Jacques-Louis David
| null | null |
5
| null |
14 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
33.jpg
| null | null |
Pasiphaë
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Jackson Pollock
| null | null |
Le due opere sono rispettivamente di Karel Appel e Jackson Pollock, i due artisti pur operando in contesti diversi, condividono una visione della pittura come gesto esistenziale. Rifiutano la figurazione tradizionale e danno valore al gesto e all'automatismo, indicando nella tela la superficie di azione del loro intervento. Mentre Pollock utilizza una tecnica come il dripping, Appel vede nella pennellata violenta e nei colori una forma espressiva astratta legata all’inconscio. Entrambi gli artisti testimoniano una risposta al trauma della guerra e all’urgenza di un nuovo linguaggio artistico.
| null |
15 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
69.jpg
| null | null |
La signora Balla sul balcone
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Giacomo Balla
| null | null |
Le due opere sono attribuite entambe a Giacomo Balla e rappresentano la fase pre-futurista dell'artista in cui il legame con il divisionismo era molto forte e orientato ad una resa efficace e analitica della luce. Nelle due opere si scorgono tuttavia delle differenze proprio nella resa luminosa, l'approccio utilizzato per La Pazza assume una forte carica emotiva e la luce è scomposta in tagli sottili e frammenti cangianti, ne La fidanzata sulla terrazza troviamo una scena intima, pacata in cui la luce è un elemento di serenità espresso da campiture e accordi cromatici.
| null |
16 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
03.jpg
| null | null |
Ritratto di Emilie Flöge
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Gustav Klimt
| null | null |
Le due opere sono di Gustav Klimt e Oskar Kokoschka, i due artisti operano entrambi nella Vienna di fine ottocento, tuttavia offrono una visione della figura umana diversa ma a suo modo complementare. Klimt raffigura una donna idealizzata, avvolta in ornamenti bizantini che ne sublimano sensualità e distacco psicologico, inserendola in una dimensione simbolica e atemporale. Kokoschka, al contrario, rappresenta un corpo nudo, nervoso e vulnerabile, tratteggiato con linee essenziali e dinamiche. Entrambi gli artisti vengono influenzati da un momento storico in fase di cambiamento, ricco ma al tempo stesso insidioso e vulnerabile.
| null |
17 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
85.jpg
| null | null |
Ballerina in blu
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Gino Severini
| null | null |
Le due opere appartengono a Gino Severini e Giorgio Morandi, due artisti che condividono lo stesso spazio ma in tempi e modalità diverse. Severini è teso verso il movimento, la modernità in un'Italia pre-bellica futurista in cui il dinamismo è futuro. Morandi è testimone di un'Italia post-bellica, in cui la modernità è espressa con una figurazione intimista, immobile e atemporale. Entrambi vivono e rappresentano la crisi dei linguaggi figurativi classici ma da due punti di vista diversi.
| null |
18 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
59.jpg
| null | null |
Forme Circolari, Sole n. 2
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Robert Delaunay
| null | null |
Le due opere appartengono a Robert Delaunay e Vasilij Kandinskij, entrambi gli artisti vivono l'Europa dei primi del Novecento e approcciano ad una scomposizione della figurazione in forme astratte. Tuttavia gli obiettivi e le intenzioni sono diverse, da un lato Delaunay vede la possibilità di tradurre gli effetti luminosi, la vertigine e la simultaneità della percezione, vive in un Parigi dinamica e ricca di espressione. Kandinskij cerca nella pittura un modo per tradurre un'espressione spirituale, una musica visiva coerente e codificata, vive la Monaco prebellica e successivamente la Bauhaus.
| null |
19 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
548.jpg
| null | null |
Ritratto di donna
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Ernst Ludwig Kirchner
| null | null |
Le opere sono La Libertà che guida il popolo di Delacroix e Ritratto di una donna nera di Kirchner e appartengono a contesti diversi così come rappresentano intenzioni diverse degli artisti. Delacroix rappresenta l'emozione epica dell’insurrezione popolare durante la Rivoluzione di Luglio, con Marianne simbolo di libertà e unità nazionale. La scena è corale, tragica, intensamente emotiva. Kirchner, opera in un clima diverso, intimista e introspettivo in cui l'uomo non è più parte della collettività ma è schiacciato dal sistema produttivo. Espressionista tedesco, ritrae una figura femminile nera come simbolo di alterità che esplora l’interiorità soggettiva attraverso la lente del primitivismo.
| null |
20 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
491.jpg
| null | null |
Chez le père Lathuille
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Édouard Manet
| null | null |
Le due opere sono Chez le Père Lathuille di Édouard Manet e Autoritratto con febbre spagnola di Edvard Munch e rappresentano due visioni radicalmente diverse dell’essere umano e del mondo. Manet, vive un momento di vita borghese all’aperto, positivo e integrato nella società con pennellate luminose e un taglio moderno, l’attenzione è rivolta allo scambio di sguardi, alla leggerezza sociale e all’ambiente urbano. Munch, è oppresso dalla malattia e dall'espressione della sua interiorità esistenziale, trasforma la stanza in un paesaggio psicologico, dove corpo e spazio si fondono nel colore. Due modi opposti di rappresentare la presenza umana: sociale e aperta nel primo, solitaria e riflessiva nel secondo.
| null |
21 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
666.jpg
| null | null |
Ritratto della duchessa de Alba
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Francisco Goya
| null | null |
Le due opere sono La duchessa d’Alba di Francisco Goya e Cavallo blu I di Franz Marc. Due visioni opposte dell'arte e del mondo.
Goya vive la Spagna tardo-settecentesca, con una nobiltà ritratta con elegante realismo e sottile introspezione. La duchessa domina la scena con fermezza e grazia. Marc vive Monaco dei primi del Novecento e il gruppo espressionista Der Blaue Reiter, dipinge infatti un cavallo blu in un paesaggio irreale e simbolico: i colori accesi e le forme semplificate esprimono una visione spirituale e armonica della natura. Goya celebra la natura umana, la stessa natura che più avanti vedrà in crisi e rappresenterà in maniera feroce. Marc rappresenta la passione e l'animo umano, un tentativo di esprimere una perdita di certezza che il nuovo secolo sta facendo emergere.
| null |
22 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
403.jpg
| null | null |
Porta in via sepulcralis a Pompei
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Christen Købke
| null | null |
Le due opere sono una veduta capriccio di Canaletto e un paesaggio archeologico di Christen Købke. Entrambi i pittori rappresentano il passato pur riflettendo due approcci diversi alla rappresentazione del paesaggio.
Canaletto, attivo nel Settecento, immagina una scena di fantasia con rovine classiche e architetture monumentali, combinando realtà e invenzione. Le rovine diventano pretesto per una costruzione scenografica, ricca di dettagli e figure e traduce la grandezza dell’antichità in una visione ordinata e celebrativa.
Købke, pittore danese dell’Ottocento, si inserisce in un clima più sobrio e naturalistico. Le sue rovine, probabilmente osservate dal vero durante il classico Grand Tour italiano, sono immerse in una luce calda e realistica, tra vegetazione spontanea e silenzio. L’atmosfera è intima, meditativa, e il senso della storia emerge non dalla grandiosità, ma dalla quieta presenza dei resti nel paesaggio. Canaletto interpreta e restituisce la grandiosità classica, Købke la vive con ammirazione e contemplazione.
| null |
23 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
1157.jpg
| null | null |
Self-portrait
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Kazimir Malevič
| null | null |
Le due opere sono entrambe di Kazimir Malevič la prima è Quadrato nero e la seconda Ritratto dell’artista e rappresentano due momenti opposti del pensiero dell'artista russo.
Quadrato nero è un’icona assoluta dell’astrattismo suprematista, è concepito da Malevic come lo "zero della forma", viene eliminato ogni riferimento al reale per proporre una visione pura, spirituale, svincolata dal mondo oggettivo. Lo sfondo bianco e il quadrato nero, ridotti all'essenza, sono un nuovo linguaggio visivo basato su forme geometriche assolute. Nel Ritratto dell’artista, Malevič torna invece alla figura umana, resa però in modo arcaico e ieratico, una sorta di icona che indossa un abito stilizzato con richiami alla tradizione russa ma anche all'arte rinascimentale.
| null |
24 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
1226.jpg
| null | null |
Porte-bouteilles
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Marcel Duchamp
| null | null |
Le opere sono Cadeau di Man Ray e Portabottiglie di Marcel Duchamp, due esempi del concetto di ready-made.
Duchamp, con il suo Portabottiglie, prende un oggetto industriale e gli attribuisce il ruolo di opera d’arte, privandolo della sua funzione.
Man Ray, artista dada-surrealista, interviene allo stesso modo su un comune ferro da stiro applicando una fila di chiodi sulla sua base: Cadeau diventa così un oggetto paradossale, aggressivo, inutilizzabile. Come per Duchamp, l’arte non è creazione formale, ma un gesto concettuale.
| null |
25 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
1674.jpg
| null | null |
La Baigneuse Valpinçon
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Jean-Auguste-Dominique Ingres
| null | null |
Le due opere sono La bagnante di Valpinçon di Jean-Auguste-Dominique Ingres e Donna con calze nere di Kees van Dongen, due visioni diverse del corpo femminile e della sua rappresentazione. Ingres, raffigura il nudo con precisione levigata e perfezione formale, la ragazza, vista di schiena, è immersa in un’atmosfera silenziosa e intima. Sono evidenti i richiami al classico e ad un erotismo controllato e ambiguo.
Van Dongen, forte delle esperienze con le avanguardie parigine, propone un corpo femminile teatrale, provocante e stilizzato, definito da colori accesi e una posa spavalda con lo sguardo diretto che trasmette una sensualità moderna e spudorata, vicina all’immaginario della femme fatale.
Le due raffigurazioni sono il frutto di due società e due visioni del mondo diverse.
| null |
26 |
AR-002
|
art_recognition
|
immagine
|
testo
|
Analizza queste immagini e descrivi cosa rappresentano e il contesto storico in cui sono state realizzate. Motiva la ragione della composizione e del soggetto.
| null |
images/
|
674.jpg
| null | null |
Amore e Psiche
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
François Gérard
| null | null |
Le due opere sono Amore e Psiche di François Gérard e Maria Carolina d’Asburgo con i figli di François-Xavier Fabre e sono due declinazioni dell'approccio Neoclassico.
Gérard è allievo di David e interpreta il mito di Amore e Psiche con grazia e sensualità dipingendo figure, immerse in una luce chiara e in un paesaggio armonioso. Amore e Psiche incarnano la bellezza e la purezza formale tipiche del Neoclassicismo.
Fabre, usa la stessa raffinatezza formale applicandola ritratto ufficiale di una sovrana: Maria Carolina d’Asburgo, moglie di Ferdinando IV di Napoli, che è raffigurata con i figli in un interno monumentale. La composizione è ordinata, teatrale e simbolica: un’icona di maternità regale e potere dinastico.
Entrambi i pittori costruiscono una visione ideale neoclassica, il primo con intento mitico e il secondo con intento politico.
| null |
27 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c219.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1916
| null |
28 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c289.jpg
| null | null | null | null | null | null |
hard
| null | null | null | null | null | null |
1936
| null |
29 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c433.jpg
| null | null | null | null | null | null |
hard
| null | null | null | null | null | null |
1872
| null |
30 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c445.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1878
| null |
31 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c513.jpg
| null | null | null | null | null | null |
medium
| null | null | null | null | null | null |
1902
| null |
32 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c550.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1909
| null |
33 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c676.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1912
| null |
34 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c830.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1901
| null |
35 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c868.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1892
| null |
36 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c891.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1910
| null |
37 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c956.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1800
| null |
38 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c1172.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
1923
| null |
39 |
CR-001
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Analizza questa immagine. Quale anno di realizzazione è più coerente con l'immagine proposta?
| null |
images/
|
c1371.jpg
| null | null | null | null | null | null |
medium
| null | null | null | null | null | null |
1902
| null |
40 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
1472.jpg
| null | null |
Air, Iron and Water, Study
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Robert Delaunay
| null | null |
Le opere appartengono allo stesso contesto storico e l'analogia possiamo riscontrarla nella forma circolare come simbolo del dinamismo moderno.
| null |
41 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
641.jpg
| null | null |
Egoïsme
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Francis Picabia
| null | null |
L'analogia e il legame tra le opere risiede negli artisti, Picabia inizialmente rimane affascinato da Pissarro e inizia la sua carriera come impressionista.
| null |
42 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
1209.jpg
| null | null |
Barcelona
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Ludwig Mies van der Rohe
| null | null |
Il legame tra le opere risiede negli artisti che hanno costruito entrambe una visione del design e dell'architettura in chiave moderna con l'esperienza della Bauhaus
| null |
43 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
749.jpg
| null | null |
Scena galante
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Giovanni Boldini
| null | null |
Le opere riflettono, con un approccio diverso la rappresentazione della figura femminile: Boldini ne esalta la grazia dinamica con tratti fluidi e vorticosi, mentre Degas la esplora in chiave intima con gesti quotidiani. Boldini è influenzato da Degas anche se non accoglierà mai la tecnica impressionista.
| null |
44 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
521.jpg
| null | null |
La canzone d'amore
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Edward Burne-Jones
| null | null |
Le due opere sono collegate dalla comune volontà di rappresentare in maniera spirituale un episodio ricco di pathos. Mentre Burne-Jones richiama un medioevo simbolico, Delacroix dipinge una scena esotica ma epica
| null |
45 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
1239.jpg
| null | null |
Igloo di pietra
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Mario Merz
| null | null |
Mario Merz utilizza la sequenza di Fibonacci e la forma dell'igloo come strumenti simbolici: inserisce il numero nel contesto urbano come crescita organica, inserisce l'igloo come un rifugio arcaico, che unisce natura e conoscenza. Come Fibonacci nella natura.
| null |
46 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
r94.jpg
| null | null |
Wall Drawing 164
| null | null | null |
hard
| null | null | null |
Sol Lewitt
| null | null |
Duchamp con l’oggetto trovato nega l’arte come creazione manuale; Lewitt riduce la forma all’idea, delegando l’esecuzione. Concetto e processo diventano il vero soggetto.
| null |
47 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
1484.jpg
| null | null |
Masks
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Emil Nolde
| null | null |
Emil Nolde vede nelle maschere Punu del Gabon un elemento di sintesi formale dei tratti e ne trae ispirazione
| null |
48 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
m02.jpg
| null | null |
Portrait of Christ
| null | null | null |
hard
| null | null | null |
Portrait of Christ
| null | null |
Il legame è nella fascinazione di Klimt per i mosaici bizantini in particolare in quelli dorati del ravennate.
| null |
49 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
m04.jpg
| null | null |
Nlô byeri (reliquary guardian head)
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Nlô byeri (reliquary guardian head)
| null | null |
Il legame è nella fascinazione per l'arte africana appena arrivata in Francia. Matisse si ispira alle forme primitive essenziali.
| null |
50 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
m08.jpg
| null | null |
Bronze statuette of a warrior
| null | null | null |
hard
| null | null | null |
Bronze statuette of a warrior. Etruscan
| null | null |
Giacometti è attratto e ispirato dalla figurazione esile delle statuette etrusche.
| null |
51 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
cl01.jpg
| null | null |
Coffin of Bakenmut
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Coffin of Bakenmut
| null | null |
Il legame è nella figurazione del volto e nell'accentuazione degli occhi come elemento espressivo.
| null |
52 |
CR-002
|
chronological_reasoning
|
immagine
|
testo
|
Queste immagini appartengono a contesti storici diversi. Individua un’analogia significativa che possa metterle in relazione (formale, simbolica o funzionale). Spiega in massimo 300 caratteri
| null |
images/
|
cl09.jpg
| null | null |
Head
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Head
| null | null |
L'arte primitiva africana colpisce Matisse così come Picasso e Gris e diventa un elemento di ispirazione.
| null |
53 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
cl13.jpg
| null | null |
Sacra Famiglia con la Maddalena
| null | null | null |
hard
| null | null | null |
El Greco
| null | null |
El Greco, pittore cretese attivo nella Toledo della Controriforma, dipinge una Sacra Famiglia di fine Cinquecento con figure allungate, colori intensi e forte spiritualità, in uno stile visionario influenzato da arte bizantina, veneziana e manierismo. Juan Gris, spagnolo vicino a Picasso, nel 1912 ritrae quest’ultimo in chiave cubista analitica, scomponendone l’immagine. Il collegamento tra le opere è l’interesse di Picasso per El Greco, espresso dall'amico Gris.
| null |
54 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
1647.jpg
| null | null |
L'incendio delle Camere dei Lord e dei Comuni
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
William Turner
| null | null |
Turner, nel 1835, rappresenta l’incendio del Parlamento con un'intensità romantica, esprimendo il sublime e la forza della natura tramite bagliori drammatici e riflessi infuocati. Monet, nel 1908, dipinge il Canal Grande dissolvendo le forme in luce e colore, in pieno stile impressionista. Entrambi indagano la luce e le atmosfere, mentre Turner la anticipa in maniera empirica, Monet ne fa un principio teorico fondante della propria ricerca.
| null |
55 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
1225.jpg
| null | null |
Fontana
| null | null | null |
hard
| null | null | null |
Marcel Duchamp
| null | null |
Duchamp, con Fontana introduce il concetto di readymade trasformando un semplice orinatoio firmato “R. Mutt”. E' un gesto provocatorio che sposta il valore artistico dall’oggetto all’idea. Kosuth, nel 1965, con One and Three Chairs, raccoglie l'ereditàì di Duchamp traducendola in una riflessione concettuale sul linguaggio e sulla rappresentazione. Entrambi ridefiniscono l’opera come pensiero, mettono l’idea al centro della pratica artistica.
| null |
56 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
cl01.jpg
| null | null |
sarcofago egizio tebaico
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Coffin of Bakenmut
| null | null |
La prima è un sarcofago egizio tebaico, la seconda è un'opera di Kirchner. I contesti storici sono totalmente diversi e senza un apparente legame, Kirchner opera nel gruppo espressionista tedesco Die Brücke, elaborando una pittura carica di tensione interiore con colori acidi e forme deformate. L’influenza dell’arte africana e del primitivismo si intreccia con quella dell’arte egizia, un sentimento comune anche in Van Dongen. Il tema degli occhi allungati ed evidenziati è ricorrente e accostabile alle scoperte archeologiche del tempo.
| null |
57 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
213.jpg
| null | null |
Ritratto di Jeanne Hébuterne
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Amedeo Modigliani
| null | null |
Un pendente a forma di maschera africana e il Ritratto di Jeanne Hébuterne di Modigliani. Due opere distanti a livello cronologico ma affini per accostamento formale. L'artista italiano raffigura la sua compagna con forme allungate e occhi privi di pupilla, evocando una bellezza arcaica e spirituale, influenzato dalle immagini dei reperti africani, etruschi che rimandano alle maschere tribali.
| null |
58 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
1353.jpg
| null | null |
I giocatori di carte
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Paul Cézanne
| null | null |
Nei primi anni a Parigi, Mondrian sviluppa uno stile post-impressionista, presto orientato verso il cubismo sotto l’influenza di Van Gogh, Cézanne e Picasso. In particolare, il legame con Cézanne si rivela decisivo nel suo avvicinamento all’astrazione, condividendo con lui l’interesse per la struttura sottostante della realtà. Questo percorso lo conduce a una pittura sempre più essenziale, dove la forma si dissolve in linee e campiture di colore puro.
| null |
59 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
1246.jpg
| null | null |
Il tè delle cinque
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Mary Cassatt
| null | null |
Nei dipinti Il tè delle cinque e La lettura del Figaro, Mary Cassatt ritrae scene domestiche della borghesia parigina di fine Ottocento, in piena epoca impressionista. Unica donna del gruppo, fonde la tecnica luminosa dell’impressionismo con una profonda sensibilità psicologica. Influenzata da Degas e dalle stampe giapponesi, rappresenta donne autonome, immerse nei loro pensieri.
| null |
60 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
774.jpg
| null | null |
Veduta di Firenze con viale principe Amedeo
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Giovanni Fattori
| null | null |
Nelle vedute di Viale Principe Amedeo a Firenze, Giovanni Fattori osserva la città con sguardo sobrio nella seconda metà dell’Ottocento post-unitario. Esponente dei Macchiaioli, unisce l’influenza di Corot e del Verismo a una pittura en plein air attenta alla luce. Le sue scene urbane, animate da figure e cavalli, esprimono un realismo essenziale, dove paesaggio e quotidianità diventano simbolo di un’identità nazionale in formazione, coerente con l’ideale risorgimentale.
| null |
61 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
1219.jpg
| null | null |
Noire et Blanche
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Man Ray
| null | null |
La prima immagine è In Noire et Blanche di Man Ray in cui accosta un volto femminile a una maschera africana. La seconda è una machera del Gabon. Man Ray crea un legame con la maschera proveniente dall’Africa subsahariana che perde la sua funzione rituale per diventare simbolo di bellezza primitiva. L'opera di Man Ray rappresenta la fascinazione per l'arte primitiva nelle avanguardie storiche.
| null |
62 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
1246.jpg
| null | null |
Il tè delle cinque
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Mary Cassatt
| null | null |
Le due immagini sono Il tè delle cinque di Mary Cassatt e I Natchez di Eugène Delacroix e rappresentano due visioni artistiche profondamente diverse. Cassatt, impressionista americana attiva a Parigi, ritrae con delicatezza e luce naturale la quotidianità borghese e femminile subendo le influenze di Degas. Delacroix, francese rappresenta un mito americano con un linguaggio romantico e drammatico per narrare, con una nota evidente di esotismo la dignità di due indigeni in fuga, simboli di libertà e resistenza.
| null |
63 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
784.jpg
| null | null |
Mezzogiorno sulle Alpi
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Giovanni Segantini
| null | null |
Mezzogiorno sulle Alpi di Segantini e Dante e Beatrice di Sartorio sono due interpretazioni opposte. Segantini, nel contesto del Divisionismo italiano di fine Ottocento, rappresenta una pastorella immersa nella luce alpina, unendo naturalismo e rigore tecnico per esprimere la concretezza del lavoro e della natura. Sartorio, nel 1889, trasfigura invece Dante in chiave simbolista e preraffaellita, dando forma a un mondo ideale, sospeso tra mito, letteratura e sogno.
| null |
64 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Osserva queste immagini. Identifica contesto storico, autore, influenze e soggetto rispondendo in lista. Spiega e argomenta la tua decisione in massimo 500 caratteri.
| null |
images/
|
746.jpg
| null | null |
L’enigma umano (trittico)
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Giorgio Kienerk
| null | null |
Nel trittico L’enigma umano, Giorgio Kienerk, pittore toscano del primo Novecento, affronta i temi dell’identità e del destino in chiave simbolista. Ispirato da Segantini, Previati rappresenta tre figure femminili che incarnano stati d’animo o fasi dell’esistenza: gioia, malinconia e angoscia.
| null |
65 |
CS-001
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
830.jpg
| null | null |
Giuditta I
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Gustave Klimt
| null | null |
In Giuditta I (1901), Gustav Klimt riprende l’estetica dei mosaici bizantini, in particolare quelli ravennati, come nel celebre volto di Teodora a San Vitale. L’oro, elemento centrale, perde la sua funzione simbolica sacra per acquisire un valore sensuale e decorativo. Klimt assimila la preziosità delle tessere musive, trasponendola in superfici bidimensionali ornate, dove sacro ed erotico si fondono in un’icona moderna.
| null |
66 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1571.jpg
| null | null |
Dinamismo di un ciclista
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Umberto Boccioni
| null | null |
In Dinamismo di un ciclista (1913), Boccioni scompone la figura e lo spazio in traiettorie dinamiche, traducendo il movimento in forza plastica. In La squadra di Cardiff (1912), Delaunay esplora la luce come vibrazione cromatica, frammentando la scena in ritmi circolari. Entrambi traducono la modernità in energia visiva: Boccioni attraverso la corporeità in movimento, Delaunay mediante la luce che struttura lo spazio pittorico in pura simultaneità.
| null |
67 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
896.jpg
| null | null |
Blue Nude IV
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Henri Matisse
| null | null |
In Blue Nude IV (1952), Matisse riduce il corpo a forme sintetiche e colori piatti, evocando l’essenzialità delle maschere del Gabon. L’Art Nègre, come veniva chiamata, influenzò i Fauves nel privilegiare l’espressività sulla verosimiglianza. I contorni netti e il blu intenso rivelano una concezione plastica non mimetica, dove il disegno si fa gesto e la figura diventa segno, in dialogo con l’arte africana e la sua potenza arcaica ed evocativa.
| null |
68 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
868.jpg
| null | null |
Il bacio a letto
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Henri de Toulouse-Lautrec
| null | null |
Nelle opere Il divano (1894), Il bacio a letto (1892) e A letto (1892), Toulouse-Lautrec coglie con sguardo partecipe l’intimità dei bordelli parigini. In una Belle Époque segnata da vivacità notturna e marginalità sociale, l’artista ritrae scene quotidiane con delicatezza, evitando il voyeurismo. Lontano dal giudizio morale, l’intimità femminile diviene spazio di quiete e umanità, riflesso di una Parigi tanto sfavillante quanto disincantata.
| null |
69 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
213.jpg
| null | null |
Ritratto di Jeanne Hébuterne
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Amedeo Modigliani
| null | null |
Nel Ritratto di Jeanne Hébuterne di Modigliani, lo stile essenziale e allungato trasfigura Jeanne in un’icona malinconica, riflesso di un amore profondo e tragico. Il suo Autoritratto (1916), invece, rivela una soggettività raccolta e silenziosa, priva di orpelli, dove l’influenza di Modigliani si intreccia a una ricerca personale. Le due opere si specchiano a distanza: nella prima, lo sguardo dell’altro; nella seconda, la dignità interiore di una giovane artista sua compagna.
| null |
70 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1484.jpg
| null | null |
Masks
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Emil Nolde
| null | null |
In Masks (1911), Emil Nolde fonde l’espressionismo tedesco con l’impatto visivo delle maschere africane, che l’artista aveva conosciuto attraverso le collezioni etnografiche. L’influenza dell’arte primitiva emerge nei volti deformati, nei colori acidi, nella tensione arcaica delle espressioni. Nolde non imita, ma assorbe la forza simbolica delle maschere africane, traducendola in un linguaggio emotivo e visionario, dove la maschera diventa rivelazione dell’inconscio.
| null |
71 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1353.jpg
| null | null |
I giocatori di carte
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Paul Cézanne
| null | null |
In I giocatori di carte (1890), Cézanne riduce la scena a volumi essenziali e masse cromatiche, gettando le basi per una pittura strutturata sul rapporto tra forma e spazio. Questa visione costruttiva influenzerà profondamente Piet Mondrian, che in Composition no. 7 (1939) radicalizza l’eredità cézanniana in senso astratto.
| null |
72 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1225.jpg
| null | null |
Fontana
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Marcel Duchamp
| null | null |
Fontana (1917) di Duchamp segna una frattura radicale: l’oggetto comune, scelto e firmato, diventa opera d’arte per atto concettuale. Questo gesto inaugura la centralità dell’idea sull’oggetto, anticipando l’arte concettuale. In One and Three Chairs (1965), Kosuth esplicita tale eredità: l’opera si articola tra realtà, immagine e linguaggio, interrogando il significato stesso dell’arte. Duchamp è il precursore: senza la sua Fontana, Kosuth non avrebbe avuto il contesto in cui operare.
| null |
73 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
m02.jpg
| null | null |
Ritratto di Cristo, Bizantino
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Ritratto di Cristo, Bizantino
| null | null |
In Giuditta I (1901), Gustav Klimt riprende l’estetica dei mosaici bizantini, in particolare quelli ravennati, come nel celebre volto di Teodora a San Vitale. L’oro, elemento centrale, perde la sua funzione simbolica sacra per acquisire un valore sensuale e decorativo. Klimt assimila la preziosità delle tessere musive, trasponendola in superfici bidimensionali ornate, dove sacro ed erotico si fondono in un’icona moderna.
| null |
74 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1138.jpg
| null | null |
Spoliarium
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Juan Luna
| null | null |
Lo Spoliarium è un’opera in cui l’elemento drammatico ed emozionale si impone su quello puramente compositivo. Enfasi sul pathos lo avvicina alla retorica visiva del Romanticismo francese, come quella di Delacroix con cui condivide l'impeto della pennellata e quella orientale di Jean-Léon Gérôme
| null |
75 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1210.jpg
| null | null |
Farnsworth House
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Mies van der Rohe
| null | null |
La Farnsworth House (1951) e la Sedia Weissenhof (1927) incarnano la poetica del “less is more” di Mies van der Rohe. La casa, sospesa tra acciaio e vetro, è manifesto di trasparenza e razionalismo, immersa nella natura e priva di orpelli, riflettendo l’ideale modernista di fusione tra architettura e paesaggio. La sedia, creata per il progetto Weissenhof, coniuga eleganza e funzionalismo, rappresentando la ricerca di Mies per una forma pura, sobria, adatta alla vita moderna del XX secolo.
| null |
76 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
m09.jpg
| null | null |
Cover of the magazine " 391"" n° 1 by Picabia
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Francis Picabia
| null | null |
La copertina di "391" n. 1 di Picabia e Chocolate Grinder (No. 1) di Duchamp riflettono una visione meccanica e ironica dell’essere umano, centrale nel Dada. Entrambi gli artisti esaltano la macchina come entità autonoma, svincolata dalla funzione produttiva: Picabia ne fa un emblema poetico, Duchamp un simbolo erotico. Il grinder è una macchina celibe: automatismo senza scopo, desiderio senza appagamento. Il Dada celebra così l’assurdo e disgrega l’arte come ordine logico e funzionale.
| null |
77 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
1185.jpg
| null | null |
Mountain Hwo Yen
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Li Meishu
| null | null |
Mountain Hwo Yen (1968) di Li Mei-shu rivela un forte debito verso Paul Cézanne, di cui assimila la costruzione formale del paesaggio. Come in Le rive della Marna (1888), anche qui la natura è organizzata in piani cromatici sovrapposti, che conferiscono solidità e struttura alla scena. Li riprende l’approccio cézanniano alla composizione, ma lo integra con una sensibilità orientale, trasformando l’analisi formale in evocazione affettiva del paesaggio natìo.
| null |
78 |
CS-002
|
contextual_summary
|
immagine
|
testo
|
Costruisci una descrizione sintetica (max 500 caratteri) che colleghi le immagini.
| null |
images/
|
690.jpg
| null | null |
Sunrise in a Port
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Fujishima Takeji
| null | null |
Il confronto tra Impressione. Levar del sole (1872) di Claude Monet e Sunrise in a Port (1934) di Fujishima Takeji rivela l'influenza diretta dell’Impressionismo francese sull’arte giapponese del primo Novecento. Monet dissolve la forma in vibrazioni luminose, catturando l’istante attraverso pennellate libere e tonalità fredde. Fujishima riprende la stessa struttura compositiva: il sole al centro, la rifrazione sull’acqua, la scena portuale.
| null |
79 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_001.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
Imp(erator) Caesar Vespasianus Aug(ustus) pontif(ex) max(imus)/ trib(unicia) pot(estate) VII imp(erator) XVII p(ater) p(atriae) co(n)s(ul) VII design(atus) VIII/ templum Matris deum terrae motu conlapsum restituit
| null |
80 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_002.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
CONSTANTINUS
PER CRUCEM
VICTOR
A S.SILVESTRO HIC
BAPTIZATUS
CRUCIS GLORIAM
PROPAGAVIT
| null |
81 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_003.png
| null | null | null | null | null | null |
medium
| null | null | null | null | null | null |
ABCDEFGHIKLMNPQRSTVUY
| null |
82 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_004.jpg
| null | null | null | null | null | null |
hard
| null | null | null | null | null | null |
W. Molotov
| null |
83 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_005.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
IOANNES ACUTUS EQUES BRITANNICUS DUX AETATIS SUAE CAUTISSIMUS ET REI MILITARIS PERITISSIMUS HABITUS EST
PAULI UGIELLI OPUS
| null |
84 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_006.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
HIC QUEM SUBLIMEM IN EQUO PICTUM CERNIS NICOLAUS TOLENTIAS EST INCLITUS DUX FLORENTIE EXERCITUS
| null |
85 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
cl03.jpg
| null | null | null | null | null | null |
hard
| null | null | null | null | null | null |
ΚΕΘΑΓΟΝΕΓΥΜΝΟΘΗ
| null |
86 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
1476.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
LOVE
| null |
87 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
1057.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
CAVE CANEM
| null |
88 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_007.jpg
| null | null | null | null | null | null |
easy
| null | null | null | null | null | null |
LAVORO A PONTO RETICELLA
| null |
89 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_009.jpg
| null | null | null | null | null | null |
medium
| null | null | null | null | null | null |
ΠΕΡΙΚΛΗΣ ΞΑΝΘΙΠΠΟΥ ΑΘΗΝΑΙΟΣ
Pericles, son of Xanthippus, Athenian
| null |
90 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_010.jpg
| null | null | null | null | null | null |
medium
| null | null | null | null | null | null |
Ἀβδήλιμ[ος]
Τύριος, χ[αῖρε].
| null |
91 |
OCR-01
|
vision_reading
|
immagine
|
testo
|
Identifica, trascrivi e interpreta il testo in questa immagine.
| null |
images/
|
o_008.jpg
| null | null | null | null | null | null |
medium
| null | null | null | null | null | null |
Comment ils signifoient la vie
| null |
92 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1200.jpg
| null | null |
Tre Grazie
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Lovis Corinth
| null | null |
SI
| null |
93 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1409.jpg
| null | null |
Mattino
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Philipp Otto Runge
| null | null |
SI
| null |
94 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1560.jpg
| null | null |
Master John Heathcote
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Thomas Gainsborough
| null | null |
SI
| null |
95 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1412.jpg
| null | null |
Merda d'artista
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Piero Manzoni
| null | null |
SI
| null |
96 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1554.jpg
| null | null |
The Voyage of Life: Youth (Studie)
| null | null | null |
medium
| null | null | null |
Thomas Cole
| null | null |
NO
| null |
97 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1586.jpg
| null | null |
Improvvisazione XXVI (Remi)
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Vasilij Kandinskij
| null | null |
NO
| null |
98 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1218.jpg
| null | null |
Le Violon d'Ingres
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Man Ray
| null | null |
SI
| null |
99 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1634.jpg
| null | null |
Reclining Nude
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
William Sergeant Kendall
| null | null |
NO
| null |
100 |
VB-001
|
vision_basic
|
immagine
|
testo
|
La composizione è simmetrica o asimmetrica?
| null |
images/
|
1013.jpg
| null | null |
La grande odalisca
| null | null | null |
easy
| null | null | null |
Jean-Auguste-Dominique Ingres
| null | null |
NO
| null |
README — ArtVision: Dataset per la valutazione delle competenze visivo-interpretative in dominio storico-artistico
Descrizione generale
Il dataset ArtVision è una raccolta di 250 task, organizzati in otto categorie, in cui immagini di repertori storico artisti realizzati tra il 1750 e il 1980, sono utilizzate come base per la costruzione di richieste a modelli multimodali. Il dataset permette di sviluppare un veloce test di valutazione di un modello multimodale, analizzando in particolare le capacità di analisi e contestualizzazione di oggetti nel dominio storico-artistico. Due categorie di task sono assegnate all'analisi di capacità di riconoscimento testi da immagini, ad esempio epigrafi, e all'analisi delle capacità logiche a partire da schemi e diagrammi forniti come immagini. In quest'ultima categoria sono presenti attività di generazione immagini a partire da schemi visuali, mutuati dalle esperienze dei Wall Drawings di Sol Lewitt.
Il dataset ArtVision è stato sviluppato per testare e misurare le capacità di comprensione visiva, riconoscimento artistico, ragionamento cronologico e generazione multimodale dei modelli di intelligenza artificiale nel contesto delle arti visive e della storia dell’arte.
Le attività sono costruite per coprire un’ampia gamma di abilità cognitive e percettive, con particolare attenzione alla complessità dei compiti interpretativi che caratterizzano l’analisi storico-artistica.
Obiettivi
- Valutare la comprensione del contenuto visivo in opere d’arte, scene complesse, diagrammi o composizioni stilizzate.
- Misurare la capacità di attribuzione autoriale, identificazione di movimenti artistici e contesti storici.
- Analizzare la sintesi e correlazione tra immagini diverse attraverso descrizioni argomentative.
- Esaminare la capacità generativa di immagini a partire da prompt visivi o istruzioni testuali.
- Testare abilità di base nel riconoscimento di soggetti, simmetrie, testi, animali, numeri di persone, ecc.
Struttura del dataset
- Formato: CSV (valori separati da virgole)
- Numero di task: 250
- Licenze: tutte le immagini sono pubblicate con licenza open o public domain
- Validazione: ogni task dispone di una risposta attesa o di un criterio di valutazione esplicito (golden label)
Categorie dei task
Le attività sono suddivise in 8 macro-categorie, ciascuna con finalità valutative distinte:
Codice | Categoria | Descrizione |
---|---|---|
art_recognition |
Riconoscimento artistico | Valuta il riconoscimento di autore, stile e contesto storico di opere d’arte. Include anche domande semi-aperte e classificazioni su influenze culturali. |
chronological_reasoning |
Ragionamento cronologico | Valuta la capacità di collocare opere o scene in un corretto periodo storico e stabilire connessioni tra epoche diverse. |
contextual_summary |
Sintesi contestuale | Richiede la creazione di testi sintetici per collegare opere visivamente o semanticamente affini ma storicamente distanti. |
vision_reading |
Lettura testuale visiva | Testa la capacità di trascrivere e interpretare testi presenti nelle immagini. |
vision_basic |
Analisi visiva di base | Include compiti di simmetria, conteggio di soggetti o animali, riconoscimento del soggetto principale. |
vision_logic |
Ragionamento logico visivo | Valuta la comprensione e descrizione di processi logici rappresentati in diagrammi. |
img_gen |
Generazione di immagini | Richiede la creazione di immagini coerenti con schemi visivi o istruzioni compositive. |
vision_reasoning |
Ragionamento interpretativo | Include task di attribuzione autoriale, identificazione di influenze artistiche, errori visivi e particolari nascosti. |
Colonne del file CSV
Colonna | Descrizione |
---|---|
id |
Identificativo progressivo del task |
task_id |
Codice univoco del task (es. AR-001) |
categoria |
Categoria funzionale del task |
tipo_input |
Tipo di input richiesto (es. immagine) |
tipo_output |
Tipo di risposta prevista (es. testo) |
prompt |
Istruzione principale per il task |
instructions |
Istruzioni supplementari |
folder_path |
Percorso della cartella immagini |
immagine_1_path |
Nome file dell'immagine principale |
immagine_2_path |
Nome file di una seconda immagine (se presente) |
immagine_3_path |
Nome file di una terza immagine (se presente) |
opera_1 |
Titolo dell'opera rappresentata nell'immagine 1 |
opera_2 |
Titolo dell'opera rappresentata nell'immagine 2 |
opera_3 |
Titolo dell'opera rappresentata nell'immagine 3 |
immagine_attesa |
Immagine di riferimento per la validazione automatica |
difficolta |
Grado di difficoltà del task -easy-medium-hard- |
opzione_1 , opzione_2 , opzione_3 |
Scelte multiple per domande chiuse (se presenti) |
autore1 , autore2 , autore3 |
Opzioni per la classificazione autoriale (quando previsto) |
risposta_attesa |
Risposta di riferimento per la validazione automatica |
note_curatoriali |
Annotazioni utili a curatori o valutatori esperti |
Modalità d'uso
Il dataset può essere impiegato per:
- Benchmark multimodali per LLM con capacità visiva;
- Valutazioni comparative tra modelli generativi e di classificazione;
- Analisi qualitative di risposte generative su base visuale.
Citazione
Se utilizzi questo dataset in pubblicazioni accademiche, ti preghiamo di citare come segue:
ArtVision Dataset: Visual Reasoning Tasks for Art Historical Evaluation (2025), Paolo De Gasperis.
- Downloads last month
- 226